giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

10 Marzo, Fusignani ricorda Mazzini

Redazione di Redazione
10 Marzo 2023
in l'Intervento
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

il responsabile nazionale Enti locali del Pri, Eugenio Fusignani ha ricordato Mazzini con il seguente articolo

Il 10 marzo 1872 moriva a Genova Giuseppe Mazzini. In questo 151° anniversario della sua morte, voglio ricordare Mazzini, non solo come padre della patria costretto a morire esule in patria per le sue proteste contro la infausta casa regnante dei Savoia, gelosa soltanto delle proprie ambizioni e degli arricchimenti, ma soprattutto per il suo apostolato laico a favore del progresso morale e civile degli italiani e, più in generale dell’umanità. Non ultimo sia per la sua straordinaria visione di una moderna democrazia repubblicana italiana, sia per il suo disegno di Europa federale: l’Europa dei popoli. Non a caso seppe vedere l’Italia che ancora non c’era e l’Europa che ancora non c’é. Lo ricordo anche per la nascita nel 1946 della Repubblica italiana e della sua carta costituzionale, figlia della Costituzione della Repubblica romana del 1849, che, ancora oggi, rappresenta l’attualizzazione del suo pensiero politico e sociale. Amiamo questa nostra repubblica perchè è la prima e la sola che ha dato a tutti gli italiani la possibilità di vivere come cittadini liberi e uguali ed ha realizzato l’ideale risorgimentale di una patria libera ed unita. La Costituzione repubblicana è nata in un particolare momento storico cha ha significato l’abbinamento dell’unità nazionale con la libertà e la democrazia, permettendo di realizzare un moderno stato democratico.

Oggi ci troviamo di fronte a forze e movimenti che stanno cercando di attuare modifiche sostanziali negli aspetti fondamentali della Costituzione, a partire da quella sciagurata ipotesi di autonomia differenziata che minerebbe il senso di unità nazionale, baluardo e fondamento di quella fratellanza mutualistica che sola può tenere unito un popolo negli ideali democratici e repubblicani. Non mi stupisce che ancora oggi da più parti si stravolga il suo pensiero, manipolando concetti sacri come “dio patria e famiglia” che, nella costruzione mazziniana, avevano il significato opposto rispetto all’uso strumentale che se ne vuole fare per perseguire logiche di maggioranze settoriali, stravolgendo i valori unitari solidaristici e democratici in essa contenuti.

Anche le pesanti dichiarazioni del Ministro dell’interno di fronte ad una tragedia immane come quella di Cutro, la dice lunga su come i valori mazziniani siano quanto mai necessari per preservare il paese da un imbarbarimento inaccettabile sul piano etico prima ancora che politico e culturale. Il tutto mentre l’Europa guarda all’Italia e si domanda se quanto sta accadendo sia semplicemente l’agonia della democrazia repubblicana.
In questo difficile momento invito quanti hanno a cuore questa visione, nel ricordo del pensiero e dell’azione di un maestro come Giuseppe Mazzini, a tenere alto il suo insegnamento. Come repubblicani ci sentiamo di chiamare a raccolta tutti i cittadini che credono nei valori universali di libertà, uguaglianza e fratellanza per contrastare questo disegno, nella consapevolezza che la democrazia non è mai una conquista sicura e definitiva, ma va quotidianamente difesa dai pericoli che la insidiano e la minacciano.

Lo dobbiamo a Giuseppe Mazzini ma soprattutto lo dobbiamo ai nostri giovani che, nel disegno mazziniano, erano il perno di un’azione che mai andava disgiunta dal pensiero.

Tags: EuropaMazzini
Redazione

Redazione

Altri Articoli

La notte più cupa calata sulle cupole del Cremlino

Il nazionalsocialismo nel secondo milennio

Visto che non tutti hanno molto più chiara l'idea di cosa fosse il fascismo, tanto da scambiare una gazzarra fra...

Legge di stabilità 2023. Inizia un percorso accidentato

Le vere priorità del Paese

La maggioranza di destra –centro, il governo, il presidente del Consiglio, all’unisono, sembrano concentrati nell’azione politica di difesa dagli attacchi...

I repubblicani di Forlì e Cesena impegnati per Longiano!

Lelli, l’autonomia differenziata rimasta al palo

I Pubblichiamo l'intervento del segretario regionale del Pri dell'Emilia Romagna, l'amico Renato Lelli Il Ministro Calderoli, in coerenza ai principi...

Inconfessabile, Paolo Arsena sul caso Orlandi  

Inconfessabile, Paolo Arsena sul caso Orlandi  

Dall'amico Paolo Arsena riceviamo e pubblichiamo «Lei sta in cielo». La frase che papa Bergoglio ha riferito a Pietro, fratello...

Prossimo articolo
10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Lo spettro di una nuova guerra di civiltà fra Russia ed Occidente

L’onda di riflusso dadaistica nella politica italiana

Mauro Cascio torna su Rai Filosofia. La Logica come cominciamento del sapere

Mauro Cascio torna su Rai Filosofia. La Logica come cominciamento del sapere

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA