giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Controllo politico sociale, non prevenzione sanitaria

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
29 Luglio 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La televisione di Stato in un servizio del Tg1 ha parlato a proposito delle nuove misure di contenimento di covid imposte dal governo cinese a Wuhan di “controllo sociale della popolazione”.  Nemmeno al Tg1 quattro casi di asintomatici giustificano l’isolamento per milioni di persone. Wuhan conta più di sei milioni di abitanti. Quello che non ci ha mai detto il Tg1 è che la Cina, un miliardo di abitanti, in due anni di pandemia ha avuto 5 mila morti di covid. Se le autorità cinesi mentissero sui dati, l’Oms non sarebbe affidabile consentendo una falsificazione di queste proporzioni. Altrimenti, bisogna pur chiedersi come è possibile che la Cina abbia saputo evitare una catastrofe umanitaria come quella verificatesi in occidente. I cinesi dispongono forse di una sanità più efficiente e migliore della nostra, nonostante fossimo stati proprio noi italiani a mandare mascherine a Pechino? Oppure l’isolamento, che è misura poliziesca, richiede un apparato militare più idoneo di quello che vige nei paesi occidentali? Vedi Shangai. Se uscivi con il coprifuoco, ti bastonavano, altro che multe.

Il lato più inquietante dell’esperienza covid è segnato dalla divergenza dei decessi accertati nei singoli stati. Il Giappone più piccolo della Cina e con una popolazione anziana come quella italiana ha avuto una mortalità nel primo anno di covid inferiore alle diecimila unità. Come mai nessuna autorità scientifica si preoccupa di spiegare la ragione di tali discrepanze? Dell’Italia stupisce che le formidabili misure adottate nel 2020 non hanno contenuto le morti.  L’Inghilterra riottosa a prenderne e comunque mai severe come le nostre, ha avuto in proporzione meno morti di noi. Lo diciamo al professor Ricciardi che sostiene il contrario, ma il professore non distingue la popolazione inglese da quella complessiva della Gran Bretagna e scambia l’una con l’altra.

Se si guarda in proporzione alla popolazione, l’unico paese che ha superato in mortalità l’Italia, non di moltissimo, è il Brasile, dove non è stata presa nessuna misura di contenimento. Bolsonaro era un criminale? Piuttosto bisognerebbe chiedersi come si fa ad isolare un paese dove la popolazione si concentra nelle favelas. Dirle di stare in casa piuttosto che lasciarla uscire è lo stesso, anzi, forse è meglio farla uscire dove trova migliori spazi vivibili che nei propri appartamenti. L’Europa non ha le favelas ma con le banlieu parigine e le periferie popolari, impedire la circolazione di un virus diventa più difficile di quanto si potessero immaginare al comitato tecnico scientifico del governo Conte. Soprattutto  quando causa la disoccupazione, dieci milioni, o la sottoccupazione, si vive in famiglie allargate e si moltiplicano i contatti. Perché mai stupirsi se si voleva mandare la polizia nelle case? Ringraziamo il dottor Gabrielli che ha avuto ancora un senso costituzionale del suo mandato e lo spirito repubblicano utile ad impedire un provvedimento degno della Gestapo. Ringraziamo il ministro Bellanova che ha sostenuto tali posizioni, pronta a dimettersi dal governo.

Il Terrore è uno strumento utile al consenso ma fino ad un certo punto. Oggi è il 9 Termidoro. Poi in Europa abbiamo avuto con l’Italia contiana, anche la  Svezia, che ha ignorato qualunque misura di contenimento limitandosi a chiusure parziali per breve tempo. Anche i decessi in Svezia in proporzione sono stati minori di quelli avvenuti in Italia ed è inutile il raffronto della Svezia con gli altri paesi scandinavi, perché la densità della popolazione in Svezia ricalca le cifre degli Stati continentali. Ora è possibile che la popolazione anziana sia superiore nei paesi mediterranei rispetto a quelli nordici e che si abbiano maggiori fragilità. Ma al netto delle particolarità per cui ogni Stato può differenziarsi da un altro, dovrebbe essere evidente che la Cina non ha instaurato il lockdown per motivi scientifici, non ne aveva nemmeno particolare necessità. La Cina ha semplicemente scelto di esercitare un controllo maggiore su una popolazione che tendeva sempre di più all’indipendenza. La Cina è una società che si sviluppa e lo sviluppo incrina un regime dittatoriale. La Russia in cui la società è a dir poco stagnante non ha ritenuto necessario prendere particolari misure anticovid. Lo stesso ha fatto la Bielorussia, nonostante la popolazione abbia tentato di ribellarsi politicamente al regime, Lukacenko la invitava a giocare a hockey e a bere vodka, non c’è alcuno sviluppo economico in Bielorussia e anche in Bielorussia ci sono stati un terzo dei morti dell’Italia. Il cosiddetto Lock down è una misura politica degna di un regime oppressivo, minacciato da uno sviluppo economico impetuoso. È scientifico solo per riportare la popolazione nei ranghi.  Se vuoi invece evitare la mortalità, migliora la sanità pubblica. Noi avevamo Arcuri che spendeva i soldi in monobanchi.

Foto CC0

Tags: CinaRicciardi
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d'insieme, nessuna parte prevale sull'altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L'articolo 11 sempre...

Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Nel caso i nostri media fossero distratti, la seconda tremenda offensiva lanciata da Putin nel Donbass ad un anno di...

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella...

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di...

Prossimo articolo
L’Alleanza per la Repubblica rilancia il governo Draghi

Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

In rotta verso il Giappone. Londra, obiettivo CPTPP

In rotta verso il Giappone. Londra, obiettivo CPTPP

Fra Mosca ed il Vaticano, Salvini resta extracomunitario

Morto un papa, già ce n’è un altro

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA