lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Draghi: «Dobbiamo custodire il patrimonio della cultura ebraica»

Mauro Cascio di Mauro Cascio
30 Settembre 2021
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

«È una grande emozione per me essere qui oggi. Questo luogo è la rappresentazione tangibile della memoria della Shoah in Italia. Dei mali dell’occupazione nazista e del collaborazionismo fascista. Ci mette davanti alle nostre responsabilità storiche, in modo netto e inequivocabile». È iniziato così l’intervento del premier Mario Draghi al memoriale
della Shoah a Milano, che ha visitato questa mattina accompagnato dalla senatrice a vita Liliana Segre.
«Da qui sono partite migliaia di persone, non solo ebrei, dirette ai campi di concentramento e di sterminio», ricorda. «Tra loro c’era anche la Senatrice Liliana Segre, allora poco più che
bambina. Sopravvissuta ad Auschwitz, è diventata testimone contro l’odio nazifascista. Una ‘donna libera e donna di pace’, come si è definita in passato. A nome del governo e di tutti gli italiani voglio ringraziarla per il suo impegno in difesa della verità e dell’umanità».
«Ricordare non è un atto passivo – prosegue Draghi – è un impegno per il presente. Dobbiamo agire sulle radici profonde del razzismo e dell’antisemitismo e contrastare le loro
manifestazioni violente, arginare ogni forma di negazionismo. Sono una minaccia al nostro vivere civile. Alla nostra libertà».
Il Binario 21, sottolinea il premier, “non è stato soltanto un punto di partenza, ma anche di arrivo. La conclusione della deriva liberticida che ha preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
Con le ‘leggi razziali’ – che dovremmo chiamare ‘leggi razziste’ – che hanno aperto una nuova stagione di discriminazioni e violenze. La sospensione e soppressione dei diritti politici e civili. L’uso politico dell’odio, che ha eroso le basi della nostra democrazia».

Le istituzioni italiane, osserva il premier Draghi, “sono impegnate nel contrasto all’antisemitismo. Con la Strategia nazionale, coordinata dalla Professoressa Santerini. E con la Commissione straordinaria presieduta dalla Senatrice Segre. È uno sforzo che non deve riguardare soltanto l’Italia, ma tutta l’Europa”.
«Il Memoriale non ci parla soltanto di morte», insiste il presidente del Consiglio, «ci ricorda – e ricorda soprattutto ai più giovani – l’esempio di chi oppose all’orrore delle deportazioni le ragioni della vita. È la memoria dei Giusti – coloro che rischiarono la propria vita per salvare gli ebrei negli anni dello sterminio. Per offrire loro un rifugio e una via di fuga quando ne avevano bisogno. Qui a Milano come in altre città italiane».
«Dobbiamo custodire le loro storie di eroismo disinteressato. E dobbiamo custodire il patrimonio della cultura ebraica. Il suo contributo fondamentale alla storia italiana ed europea», evidenzia. «Dalla scienza alla tecnologia, dall’arte alla letteratura, dalla medicina all’economia. Un’eredità costruita con coraggio in mezzo ai traumi della storia, come, per esempio, nella saga della famiglia Karnowski raccontata nel bel libro di Israel Singer».
«Sono felice che il Memoriale della Shoah sia tornato a essere frequentato dagli studenti, da tutti i cittadini, dopo la chiusura durante la fase più dura della pandemia. L’attività economica e sociale del Paese riprende. Ma l’anima di ogni ricostruzione- conclude- è la vita civile e morale della nostra democrazia. Quei valori repubblicani di fratellanza e libertà a cui dobbiamo essere fedeli. E che dobbiamo proteggere e promuovere, con determinazione. Per nutrire la memoria, ogni giorno. Per scegliere, contro ogni indifferenza».

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Carrara, una coalizione riformatrice per guidare la città

Presenza e attualità di Ugo La Malfa, la relazione di Eugenio Fusignani

Pubblichiamo la Relazione tenuta dall'amico Eugenio Fusignani, responsabile Nazionale Enti locali Pri e vicesindaco di Ravenna in occasione della presentazione...

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Carissimo Onorevole, Avvocato, Professore Giuseppe Conte, Leggo il suo post odierno in cui apertis verbis ribadisce quale “incompatibile l’iscrizione a...

Il segretario Saponaro in Veneto. Il programma

Una giornata particolare a Milano

Per quanto possa apparire velata dalla nostalgia del partito che fu, la presentazione del candidati repubblicani nella lista "Lombardia ideale,...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Nasce l’Academy intitolata a Giovanni Spadolini

Su iniziativa di Luigi Tivelli è nata l'Academy Spadolini che si propone di contribuire a superare la preoccupante separazione fra...

Prossimo articolo
De Angelis e la transizione ecologica: «Strumento rivoluzionario»

De Angelis e la transizione ecologica: «Strumento rivoluzionario»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Un volgare cialtrone impomatato. Parliamo di Hebert, ovvio

Un volgare cialtrone impomatato. Parliamo di Hebert, ovvio

Silvia una Gioventù trascorsa nell’Edera

Silvia una Gioventù trascorsa nell’Edera

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA