martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Giovanni Conti pronto ad andare incontro al Diavolo

di Redazione
18 Novembre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La Voce Repubblicana ha un profondo debito di riconoscenza nei confronti della figura di Giovanni Conti a 140 anni dalla nascita, il 17 novembre del 1882. Conti aderì al Partito Repubblicano Italiano all’età di soli sedici anni dimostrando una particolare propensione per l’attività editoriale. Fu fra i fondatori della Ragione nel 1907 e poi fra gli animatori de  l’Iniziativa repubblicana” nel 1910. A Conti si deve anche il primo volume di una storia divulgativa del movimento repubblicano “Dalla Rivoluzione francese al 1849″ che sarebbe utile riportare in distribuzione, anche per capire magari le origini fondative del partito repubblicano, da dove si proviene, dal giacobinismo e dove si deve andare, alla Repubblica Romana.

Dal 1922 Conti curò l’Almanacco repubblicano e dal 1922 fu il primo direttore de La Voce repubblicana, di cui ci onoriamo di mantenere la testata. A La Voce Repubblicana Conti dedicò tutte le sue forze soprattutto davanti al fascismo.  Eletto in parlamento Conti fu subito un avversario diretto di Benito Mussolini: «Voi credete, onorevole Mussolini di aver arrestato il cammino, di aver fermato la storia. No, onorevole Presidente del Consiglio… Noi repubblicani proseguiremo nella nostra battaglia, continuiamo ad agitare la fiaccola delle nostre idee». Fu Conti a vedere nella marcia su Roma, appena conclusa la defenestrazione del re e la fine della monarchia. «E noi andremo incontro anche al diavolo per affrettare il suo crollo e fondare la repubblica sulle sue rovine». Un intervento che gli costò le rappresaglie dello squadrismo. Con la dittatura, Giovanni Conti decadde dal mandato parlamentare e nel 1928 fu dichiarato sorvegliato speciale.  Ma ancora nel 1938 nonostante  le ristrettezze economiche a cui fu sottoposto, Conti continuò la sua attività politica in clandestinità, così La Voce Repubblicana, soppressa ufficialmente nel 1926 riuscì ad essere ancora stampata fino al suo ripristino nel 1944, con Conti ancora direttore. «La Repubblica è l’attuazione della democrazia, che è il metodo per il quale si risolvono e si avviano a soluzione tutti i problemi della nostra vita».  Eletto deputato con 57.558 voti preferenziali, fece parte della “Commissione dei 75” per la elaborazione del progetto di Costituzione.
«Nella libertà assicurata con la Repubblica sono finalmente possibili le riforme economiche e sociali, le tanto sperate riforme che debbono promuovere la fine delle ingiustizie e di tante sofferenze di tanti e tanti lavoratori. Siamo cittadini della Repubblica. Dobbiamo vivere non più come sudditi, ma come uomini liberi».  Delle sue numerosissime opere di ispirazione repubblicana e mazziniana, ricordiamo  “Il pensiero politico e sociale di Mazzini” e “Mazzini e la questione economica”. Nel 1950 ruppe con Pacciardi al punto di arrivare a dimettersi dal partito. Nel 1956 il Consiglio Nazionale del Pri, con Pacciardi, Reale e La Malfa firmò un documento che lo invitava a rientrare nel partito repubblicano, dove morì, senza clamori, un anno dopo.

Tags: iniziativavoce

Redazione

Altri Articoli

McIntyre e la vita buona

McIntyre e la vita buona

Di Alasdair MacIntyre, filosofo morale scozzese morto, lo scorso 21 maggio, all’età di novantasei anni e noto, soprattutto, per la...

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

In anteprima su YouTube, in attesa della disponibilità nei canali di vendita online dal prossimo autunno, il nuovo lavoro di...

B, l’anti Mussolini

A tanti anni di distanza fa sempre effetto pensare che il 28 giugno del 1940 sparati più di cento colpi...

Come muoiono le Democrazie

Come muoiono le Democrazie

“Le democrazie muoiono lentamente”. Lo scrivono Steven Levitsky e Daniel Ziblatt in un libro che ha segnato la riflessione politica...

Prossimo articolo

Saponaro alla nuova sede del Pri di Ravenna, 60 anni dalla “nota aggiuntiva”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

D’accordo con i giudici

Un giurista a Palazzo

Crepuscolo dello Stato laico

Crepuscolo dello Stato laico

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA