mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Il polso fermo che serve alla nazione

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
2 Agosto 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Se socialisti, cattolici, liberali, repubblicani, condividono l’esigenza di riprendere il percorso di un governo la cui esperienza si è interrotta causa un colpo di mano sgangherato, la scelta elettorale da intraprendere è fin troppo ovvia. Si tratta di fare un cartello per la continuità dell’operato del governo e del suo programma, nonché di mantenerne la guida, la stessa che ha saputo assicurare in questi mesi, molto travagliati e difficili un polso fermo nelle decisioni e nei provvedimenti intrapresi. Ovviamente siamo sensibilissimi alle ragioni elettorali che richiedono una distinzione politica fra le forze che vi concorrono in base alle grandi famiglie europee, tanto che abbiamo sempre partecipato ai rassemblement democratici, riformatori e liberali dal 1975 in avanti, indipendentemente dalle posizioni di governo.

In questo caso specifico sarebbe stato un suicidio delle forze che sostenevano Draghi separarsi davanti ad un voto anticipato che potrebbe consegnare il paese a chi gli si è opposto e a chi lo ha fatto cadere. C’è dunque  un problema di governabilità generale che richiede di riprendere un programma ed un impegno scritto, rispetto ad una coalizione posticcia che deve cominciare tutto da capo. La proposta di continuare l’esperienza Draghi è una formula di successo, anche perché rilanciata su un presupposto politico più omogeneo rispetto a quello venuto meno della solidarietà nazionale. Se invece si preferisce fare un patto diverso fra socialisti e liberali, in nome di una unità volta a sconfiggere le destre, è questa cosa lecita e comprensibile, ma completamente diversa. Intanto si comprendono i distinguo del presidente del comitato di garanzia democratico, liberale repubblicano, Giuseppe Benedetto, il quale si è subito dimesso. Il comitato aveva un presupposto identitario, non politico.  Poi ci si può voler affidare ad un altro presidente del consiglio sull’onda del voto e così variare dal programma che si stava sviluppando, e non è detto che, se questo schieramento vincesse le elezioni, non sia capace di una qualche elaborazione fruttuosa ed articolata. Semmai bisogna temere che venga meno la mano ferma dimostrata dall’attuale presidente del Consiglio, perché il problema comune al nuovo centrosinistra, come al vecchio centrodestra, è l’autorevolezza ed il prestigio del leader di cui si dispone.

Sinistra e destra, hanno fatto infiniti errori e possono benissimo aggiungerne un altro, come quello di ritenere di archiviare l’esperienza Draghi in fetta e furia.  Ci mancherebbe solo che non si avesse il diritto di sbagliare. Confermare Draghi alla guida del governo, proprio per le qualità dimostrate era un modo di risparmiarsi proprio un simile errore. Anche per ciò che riguarda le visioni identitarie, primo principio di una forza democratica, liberale, repubblicana è l’interesse nazionale e con la caduta del governo questo principio è venuto meno. Il problema non è di battere il centrodestra, ma di ripristinarlo il più urgentemente possibile.

Tags: BenedettoDraghi
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Lo Stato democratico sotto assedio

Lo Stato democratico sotto assedio

Se la procura di Milano avesse avuto una qualche radice profonda nell'antifascismo militante avrebbe saputo che il finanziamento illecito dei...

Ultimo tango a Milano

Un terzo polo protezionista non serve a niente

Il legame della tradizione repubblicana con quella liberale si evince dalla bandiera mazziniana del museo di Genova. Un tricolore con...

Una ferita rimasta aperta a 40 anni di distanza

L’Iran come la Russia, per certi versi peggio

Una minaccia per la democrazia occidentale pari a quella che rappresenta la Russia e per certi versi peggiore, proviene dall'Iran...

Le ragioni del nostro sostegno all’Ucraina

Le ragioni del nostro sostegno all’Ucraina

Il partito repubblicano ha sostenuto la causa ucraina dal primo momento non per motivi ideologici o per una valutazione delle...

Prossimo articolo
Termina oggi la Festa de La Voce Repubblicana

L'importanza di chiamarsi repubblicani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il polso fermo del governo Draghi

Uno spettacolo che si poteva e si doveva evitare

Cosa serve per far finire la guerra in Ucraina

Bisogna dare a Salvini quello che è di Salvini

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA