lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La cyber guerra iraniana e gli interessi strategici italiani in Adriatico

Paolo Chirafisi di Paolo Chirafisi
15 Settembre 2022
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

I rapporti tra Albania ed Iran sono ormai da tempo piuttosto turbolenti e da quasi un decennio si muovono sul filo dello scontro aperto per una ragione molto specifica: dal 2014 il paese balcanico ospita il Mek (acronimo di Mujahedeen-e-Khalq), una rilevante organizzazione di esuli iraniani che si oppone al regime teocratico di Teheran e che ha il suo quartier generale nei dintorni di Durazzo. La tensione ha però raggiunto un picco inedito in questi ultimi mesi, a causa di diversi attacchi informatici condotti dalle cyber brigate di Teheran nei confronti del nostro vicino trans-adriatico.

«Il nuovo attacco cyber che ha colpito l’Albania deve preoccupare: si tratta di un paese strategico, solido alleato della NATO nell’area balcanica in cui corre parte del gasdotto TAP e di cui è necessaria la collaborazione per l’estrazione di gas naturale con nuovi impianti di trivellazione nel mare Adriatico. La sua sicurezza cyber è quindi fondamentale per l’Italia».

Così Pierguido Iezzi, CEO di Swascan, commenta l’annuncio su Twitter con cui il premier albanese Edi Rama ha denunciato l’attacco massiccio che ha interessato la polizia di frontiera dell’Albania dopo la scelta di chiudere i rapporti con l’Iran e di espellerne l’ambasciatore a seguito della devastante offensiva cyber che aveva colpito il Paese balcanico nel mese di luglio.

«Da sabato –  prosegue Iezzi – la polizia di frontiera albanese è costretta a registrare manualmente le entrate e le uscite nei posti di frontiera a causa dei danni subiti dal sistema informatico Tims. Ciò alza ulteriormente il livello della tensione con l’Iran, individuato dalle autorità albanesi come l’autore di questa seconda aggressione cibernetica in risposta all’espulsione dal paese balcanico dell’Ambasciatore iraniano e l’annuncio statunitense di sanzioni contro il governo di Teheran». 

«Il comportamento “digitale” di ogni Stato – aggiunge il CEO di Swascan – si sta riverberando sempre di più sul piano “reale” e le operazioni di cyber offensive fanno sempre più rumore. Lo dimostra il caso albanese, con l’annuncio da parte degli USA di nuove sanzioni contro il Ministro e il Ministero dell’intelligence di Teheran».

Di concerto, è arrivato anche il sostegno assicurato al premier Rama dal consigliere della sicurezza americana Jake Sullivan, oltre alla dura condanna della Francia che ha denunciato queste attività come contrarie alle norme di comportamento degli Stati nel cyberspazio approvate dagli Stati membri delle Nazioni Unite. Non è mancata neppure la solidarietà della NATO, di cui l’Albania è da alcuni anni membro.

«Tecnicamente – conclude il CEO di Swascan – è interessante osservare come si stiano affermando due principali scuole di pensiero e modus operandi: una più distruttiva, con ampio uso di wiper e altri malware costruiti ad hoc, e una prettamente d’intelligence, che invece fa leva su zero-day e backdoor per raggiungere i propri scopi. Uno scenario in cui il binomio Cyber War e geopolitica si contrappone al Cyber Espionage e geoeconomia. Il Cyber Crime e il ransomware sono potenzialmente diventati uno strumento funzionale e strumentale al false flag».

Dal punto di vista italiano l’attenzione sul gasdotto TAP, che dall’Azerbaijan arriva in Puglia transitando sul suolo albanese, è massima, vista la pressante crisi energetica e la drastica riduzione delle forniture russe; se un attacco cyber dovesse colpire il tratto di gasdotto che passa attraverso il nostro vicino balcanico, il danno sarebbe molto serio per noi, alle porte della stagione fredda.

Paolo Chirafisi

Paolo Chirafisi

Paolo Chirafisi è analista di geopolitica e curatore dell'Almanacco Intelligence Week della V&A; collabora all'Almanacco Geopolitico di Italia Atlantica

Altri Articoli

Carrara, una coalizione riformatrice per guidare la città

Presenza e attualità di Ugo La Malfa, la relazione di Eugenio Fusignani

Pubblichiamo la Relazione tenuta dall'amico Eugenio Fusignani, responsabile Nazionale Enti locali Pri e vicesindaco di Ravenna in occasione della presentazione...

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Carissimo Onorevole, Avvocato, Professore Giuseppe Conte, Leggo il suo post odierno in cui apertis verbis ribadisce quale “incompatibile l’iscrizione a...

Il segretario Saponaro in Veneto. Il programma

Una giornata particolare a Milano

Per quanto possa apparire velata dalla nostalgia del partito che fu, la presentazione del candidati repubblicani nella lista "Lombardia ideale,...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Nasce l’Academy intitolata a Giovanni Spadolini

Su iniziativa di Luigi Tivelli è nata l'Academy Spadolini che si propone di contribuire a superare la preoccupante separazione fra...

Prossimo articolo
Il mistero della monarchia repubblicana

Il mistero della monarchia repubblicana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

L’ alleanza riformatrice ed europeista, intervista a Maraio

L’ alleanza riformatrice ed europeista, intervista a Maraio

TTIP, prove tecniche di ripresa del negoziato

Chi si consola con la tesi del “suicidio” dell’Occidente

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA