domenica, 3 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La libertà sotto il regime dell’informazione

User Avatar di Giuseppe D'Acunto
8 Novembre 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Nato in Sud-Corea, ma formatosi in Germania, il filosofo Byung-Chul Han, negli ultimi anni, sta vivendo, qui da noi, un grosso successo editoriale. Proseguendo il suo progetto di riscrittura della mappa concettuale del nostro tempo, con questo che è uno dei suoi ultimi libri (Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, tr. it. di F. Buongiorno, Einaudi, Torino 2023, pp. 88) denuncia gli effetti massicci che la tecnologia digitale, estesasi anche alla sfera politica, arriva a produrre sul processo democratico e sulle nostre vite. La frase in cui si riassume un po’ la tesi che porta avanti è la seguente:«Nel regime dell’informazione essere liberi non significa agire, ma cliccare, mettere like e postare». Sottomessi al regime dell’informazione, noi ci crediamo liberi, autentici e creativi, invece, paradossalmente, è proprio questo presunto senso di libertà a garantire il dominio che viene esercitato su di noi: «gli esseri umani sono prigionieri delle informazioni». Lo smartphone, ad esempio, in quanto è un «dispositivo psicometrico di registrazione» di dati, è un apparato di sorveglianza e di sottomissione che sfrutta proprio questo nostro sentirci liberi. «La tecnica informatica digitale rovescia la comunicazione in sorveglianza: quanti più dati generiamo, quanto più intensamente comunichiamo, tanto più efficiente diventa la sorveglianza». Con il regime dell’informazione, inoltre, siamo ben al di là del regime biopolitico di foucaltiana memoria. Mentre quest’ultimo è interessato ai corpi, su cui esercita la sua «ortopedia disciplinare», il primo, invece, non è interessato ai corpi, ma «si impadronisce della psiche attraverso la psicopolitica». Non solo, ma siamo anche al di là della società dello spettacolo. E ciò proprio perché il regime dell’informazione è una «società della sorveglianza».

Ora, una delle caratteristiche più tipiche del regime cui sottostiamo è data dal fatto che il rapporto di visibilità si rovescia completamente rispetto al passato. A essere visibili non sono più coloro che dominano, ma i dominati, costretti dai precedenti a stare continuamente sotto la luce dei riflettori. Spontaneo viene, a questo punto, il paragone con 1984 di Georg Orwell, visto che anche nel regime di sorveglianza del Grande Fratello vige uno stato di visibilità permanente. Il punto è però che mentre in quest’ultimo la visibilità è imposta, nel regime dell’informazione, del tutto all’opposto, gli esseri umani «si adoperano da sé a procurarsi la visibilità», nel senso che essi la cercano per un bisogno interiore, senza che si dia alcuna costrizione esterna.

Han nota come un’altra caratteristica del regime cui sottostiamo è data dal fatto che esso si appropria delle tecniche neoliberali del potere. Il primo, però, a differenza delle seconde non lavora con obblighi e divieti, ma con stimoli positivi: sfrutta la libertà, invece di sottometterla, guida inconsciamente la nostra volontà, invece di piegarla violentemente. Rispetto al potere coercitivo di una volta, si fa ora strada «un potere smart, che non ordina, ma sussurra, non comanda, ma sospinge, vale a dire, induce con mezzi sottili al controllo del comportamento». E anche gli influencer hanno interiorizzato le tecniche liberali del potere. Essi sono adorati dai follower come delle guide motivazionali e come dei veri e propri salvatori, così che il tutto viene ad assumere un profilo marcatamente religioso. Nel rapporto fra gli uni e gli altri si consuma, infatti, una sorta di «eucarestia digitale. I social media somigliano a una chiesa: il like è il loro Amen. Lo sharing è la comunione. Il consumo è la salvezza».

Visto il suo culto feticistico del “dato”, il regime dell’informazione presenta così un tratto totalitario. Aspira cioè a un sapere totale, raggiunto però non attraverso una narrazione ideologica, ma attraverso l’algoritmo. «Il dataismo vuole calcolare tutto ciò che è e che sarà. Le narrazioni cedono il passo ai calcoli algoritmici».

Ed ecco come la democrazia degenera in «infocrazia». Pensiamo, ad esempio, a quanto la cultura del libro, favorendo la concentrazione, abbia inciso sul processo democratico del XIX secolo. Ora, invece, la mediocrazia spazza via tutto ciò, erodendo la capacità umana di giudizio, frammentando il linguaggio e istituendo un confine labile tra finzione e realtà. La politica si svuota di sostanza e diventa pura e semplice telecrazia dell’immagine, dove quel che conta più di tutto non sono gli argomenti, ma la performance. «In questa infocrazia […] non c’è posto per il discorso», ossia viene a mancare proprio quella razionalità comunicativa che contribuisce alla formazione delle opinioni. Qui, ritorna un’analogia con il Grande Fratello, dove lo schermo di sorveglianza viene sostituito dalla televisione. La differenza sta però nel fatto che noi siamo sottomessi e resi dipendenti da quest’ultima non in quanto controllati, ma proprio in quanto intrattenuti.

Han chiama «razionalità digitale» quella forma di razionalità che, obliando sempre più il momento dell’ascolto dell’altro, procede senza comunicazione, senza discorso. «L’ascolto è un atto politico in quanto unisce gli esseri umani in una comunità e li abilita al discorso: esso istituisce un noi. La democrazia è una comunità di ascoltatori. La comunicazione digitale, in quanto comunicazione senza comunità, annienta la politica dell’ascolto. Così, ascoltiamo soltanto noi stessi». Punto forte della «razionalità digitale» è, come già vedevamo, il «dataismo», il quale crede che solo l’intelligenza artificiale garantisca quello sguardo onnicomprensivo che consente di ottimizzare i processi sociali in vista del bene di tutti. «I dataisti sono convinti che l’umanità disponga, per la prima volta nella storia, di un sapere che permette una conoscenza totale della società».

Vedevamo come nel regime dell’informazione il confine tra finzione e realtà diventi sempre più labile. L’esempio che viene subito in mente è quello delle fake-news, le quali, propriamente parlando, non sono menzogne, ma modi di de-fatticizzare la realtà. La vita della democrazia richiede invece il “parlar-vero”, ossia il coraggio di dire la verità, quella che un tempo si chiamava parresia. «La parresia crea comunità. È essenziale per la democrazia. Dire la verità è un atto genuinamente politico», anzi, «è l’atto politico per eccellenza».

Ma la constatazione amara che va fatta è che questa preoccupazione per la verità, oggi, manca anche alla filosofia, la quale, evitando di appiattire il suo discorso sul presente, dischiuderà a se stessa un futuro solo quando riprenderà a coltivare questo gusto per la verità.

La Verità del Bernini. Foto di Rafael Edwards | CC BY-NC 2.0

User Avatar

Giuseppe D'Acunto

Giuseppe D’Acunto: ha insegnato presso le Facoltà di Filosofia de «La Sapienza» e dell’Università Europea di Roma. È direttore editoriale della rivista di filosofia on-line «Consecutio temporum», condirettore della rivista di filosofia «Azioni Parallele», nonché membro del Comitato Direttivo del «Centro per la Filosofia Italiana»

Altri Articoli

Il naufragio di Ulisse. Un viaggio nella nostra crisi

Il naufragio di Ulisse. Un viaggio nella nostra crisi

Il libro di cui intendiamo parlare oggi (Matteo Bonazzi, Il naufragio di Ulisse. Un viaggio nella nostra crisi, Einaudi, Torino...

Lo spettacolo precede la storia

Lo spettacolo precede la storia

Se uno vuole una valutazione storica non va al cinema, va in biblioteca. Al cinema si vede uno spettacolo, anche...

Carové, una storia senza fine

Carové, una storia senza fine

Si è molto parlato in questi mesi di Friedrich Wilhelm Carové, il filosofo allievo di Hegel che ha curato gli...

L’ideologia e il suo male. Marx, Vico, Dostoevskij

L’ideologia e il suo male. Marx, Vico, Dostoevskij

Che poi la differenza tra pensiero espressivo e pensiero rivelativo, per come Luigi Pareyon la pone in Verità e interpretazione,...

Prossimo articolo
Siamo ancora una Repubblica parlamentare

Siamo ancora una Repubblica parlamentare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Questa manovra non s’ha da fare

Questa manovra non s’ha da fare

Il senso dello Stato da Piccioni a La Russa

Il senso dello Stato da Piccioni a La Russa

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    951 Condivisioni
    Condividi 380 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    781 Condivisioni
    Condividi 312 Tweet 195
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA