martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La rivoluzione è iniziata

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
8 Febbraio 2024
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Una certa qualche diffidenza in Europa nei confronti delle vie rivoluzionarie si ebbe già davanti alla testa di Carlo primo. Anche se tagliata a norma di legge da una decisione del libero parlamento, ci si chiese se fosse poi così necessaria. Quella invece del marchese di Lunay. issata su una picca e portata in giro per le vie di Parigi, suscitò solo orrore. Il povero marchese aveva avuto il torto di essere governatore della Bastiglia che poi rinchiudeva in tutto 11 prigionieri, per lo più giocatori d’azzardo. Dal momento di quel barbaro spettacolo nacque la preoccupazione di terminare la rivoluzione da parte di coloro stessi che l’avevano iniziata. Un punto di vista curioso per il quale, Marat, Danton, Robespierre, sono dei controrivoluzionari. Un celebre storico contemporaneo Jonathan Israel lo scrive. “Robespierre? Il capo della controrivoluzione”, mica Henri de La Rochejaquelein. Già la Festa della Federazione, 14 luglio 1790, sembrava davvero averla conclusa. L’ interminabile discorso di Lafayette tenuto alla folla speranzosa, sotto gli occhi annoiati del re, l’avrebbe seppellita di sicuro. Tempo quattro anni e sarà Barras convinto di averla conclusa a Termidoro. Mentre nel 1801, Bonaparte incoronandosi da se stesso, la ritiene finalmente tale. E nel 1815? Adesso che ci si era liberati anche di Bonaparte, si poteva stare tranquilli. Questa volta, per davvero, la rovinosa epopea rivoluzionaria era conclusa per sempre. Come dubitarne.

Nel 1831 c’era solo il Mazzini a pensarla diversa. “La Rivoluzione comincerà quando l’insurrezione avrà vinto”, paragrafo quarto della sua Istruzione generale per gli affratellati della Giovine Italia. Mentre, di tutta una classe dirigente europea il più preoccupato dei destini rivoluzionari era il nuovo pontefice di Roma eletto nel 1846. Pio nono si rendeva perfettamente conto di come il suo regno fosse sottoposto alla pressione dell’idea nazionale. Questo significava guerra all’Austria cosa che il pontefice proprio non voleva fare, l’austriaco era un cristiano cattolicissimo. Tantomeno la guerra la voleva autorizzare. E pure, Pio nono, se non buono, era uomo intelligente. Il papa di sicuro si rendeva conto che qualche semplice riforma non avrebbe risolto un bel nulla. I suoi sudditi li vedeva ogni giorno sempre più irrequieti, turbolenti, sfacciati, insolenti. Mortali.

Finché la rivoluzione si diffuse a Palermo, a Napoli a Milano, si poteva ancora dire, vabbé l’Italia l’ha scampata. Una volta arrivata a Roma l’eco sarebbe divenuto enorme. Il pontefice sapeva che Roma era il centro vero dell’Europa e proprio per la Chiesa che l’abitava Dio se era in ogni dove, sicuramente era a Roma. Per cui una volta. assalito il Quirinale il papa voleva solo scappare e Gaeta, doveva essere la prima tappa. Mastai Ferretti voleva proprio andare raggiungere le Baleari, fuggire dall’Italia, riparare in Spagna. I rivoluzionari romani invece chiamarono subito fra loro Mazzini, nessuno poteva meglio incarnare quanto loro avevano messo in atto. Mazzini a Roma era il guanto di sfida lanciato all’Austria, una provocazione per il Piemonte, un affronto sprezzante alla Russia che aveva appena represso nel sangue i liberali ungheresi.

Ci sarà qualcosa di tragico e di amaro nella rivoluzione che divora se stessa, dei francesi che piegano i romani, dei fratelli tramutati in carnefici. I corpi ammassati al Gianicolo in divise tanto simili non consentiranno di distinguer i cadaveri. Quello di Masini non si troverà mai. Il buon papa sarebbe tornato. Quasi non ci si crede. Persino Napoleone Terzo rimase stupefatto quando gli chiesero nuovi soldati per difendere il risorto Stato pontificio. “Ma davvero quel baraccone è ancora in piedi?”. Era il 1860 e nemmeno lui ci credeva.

Museo della Repubblica romana e della memoria Garibaldina, porta San Pancrazio, Roma

Tags: Luigi NapoleonePio nono
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

McIntyre e la vita buona

McIntyre e la vita buona

Di Alasdair MacIntyre, filosofo morale scozzese morto, lo scorso 21 maggio, all’età di novantasei anni e noto, soprattutto, per la...

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

In anteprima su YouTube, in attesa della disponibilità nei canali di vendita online dal prossimo autunno, il nuovo lavoro di...

B, l’anti Mussolini

A tanti anni di distanza fa sempre effetto pensare che il 28 giugno del 1940 sparati più di cento colpi...

Come muoiono le Democrazie

Come muoiono le Democrazie

“Le democrazie muoiono lentamente”. Lo scrivono Steven Levitsky e Daniel Ziblatt in un libro che ha segnato la riflessione politica...

Prossimo articolo
Icone della clemenza

Icone della clemenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Uno spiacevole fraintendimento

Uno spiacevole fraintendimento

Solidarietà al quotidiano La Repubblica

Solidarietà al quotidiano La Repubblica

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA