martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

di Redazione
20 Settembre 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

“La Storia nel futuro” sarà questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande Oriente d’Italia terrà nella sua sede di Villa il Vascello a Roma dal 20 al 24 settembre. Un momento  che vuol essere anche di riflessione sulla delicata fase della storia, che stiamo vivendo, contrassegnata, come sottolinea il Gran Maestro Stefano Bisi nel Manifesto dell’ evento, sempre più da profondi cambiamenti a tutti i livelli, conseguenza della pandemia, della crisi energetica, dei mutamenti climatici, della guerra fra Russia e Ucraina, della rivoluzione digitale e dal ricorso sempre piú massiccio all’Intelligenza Artificiale.

E dunque storia e futuro saranno i protagonisti della manifestazione  di quest’anno attraverso una serie di eventi aperti al pubblico organizzati dalla Fondazione del Grande Oriente. A dare il via alle celebrazioni sarà nel pomeriggio del 20 settembre alle 15 l’omaggio ai monumenti di Giuseppe Garibaldi e di Anita che si trovano sul Gianicolo. Seguirà alle 17 la deposizione di una corona dinanzi alla Breccia di Porta Pia in memoria di quanti caddero il 20 settembre del 1870 in nome dell’unitá d’Italia.

Nella giornata del 21 alle 18 è in agenda la presentazione del volume dal titolo “Il Fuoriuscito” di Marco Ventura con la prefazione di Aldo Cazzullo (Piemme) che ricostruisce la vicenda e la figura di Angelo Fortunato Formíggini, editore ebreo e massone, protagonista della cultura italiana degli anni Venti e Trenta, il primo a suicidarsi contro le leggi razziali e le persecuzioni del regime fascista.  Si buttò dalla Torre della Ghirlandina di Modena il 29 novembre 1938. Un gesto politico, come scrisse lui stesso alla moglie, per dimostrare l’assurdità malvagia di quei provvedimenti.

Il 22 settembre sempre alle 18 appuntamento con Federico Guiglia autore di “Garibaldi El Libertador” ( Collana Parco Esposizioni Novegro), un libro “dedicato a coloro che sognano di cambiare il mondo, a quelli che l’hanno cambiato, a quelli che ci hanno provato, belle persone in cammino, e sempre a testa alta. Persone libere, anche d’amare la vita degli altri più della propria. Come un italiano, che in Sudamerica combatteva contro un tiranno d’Argentina. E in Brasile liberava gli schiavi dei nemici catturati in battaglia. E in Uruguay restituiva alle autorità i campi e i beni a lui offerti in dono per le sue gesta. Un uomo che si chiamava Giuseppe “José” Garibaldi. Ma che per tutti era, semplicemente, “el libertador”.

Giornata clou il 23 settembre con la tavola rotonda “Città e Cittadini del Futuro”, in programma alle 10,30,alla quale interverranno  lo storico e filosofo della scienza Stefano Moriggi (Università Milano Bicocca); il giornalista e saggista Luca De Biase; l’architetto Federico Cinquepalmi (Università La Sapienza di Roma) e il giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e autore televisivo Gianluca Nicoletti.

Nel pomeriggio della stessa giornata alle 17,30  verranno consegnate le Borse di studio  intitolate alla professoressa  Letizia Pierucci Mondina, riservate agli studenti degli  Istituti di secondo grado e alle 18 saliranno sul palco del Vascello i vincitori del Premio Giacomo Treves, riservato a giovani studiosi autori di saggi inediti sulla Massoneria. Poi il momento atteso da tutta la comunità massonica del Goi: l’allocuzione del Gran Maestro. La serata si concluderà con l’ “Omaggio ad Ennio Morricone”, un concerto dell’Orchestra Italiana del Cinema composta da musicisti che hanno suonato e collaborato con il Maestro.

La mattina di domenica 24 infine Villa Il Vascello aprirà i battenti al pubblico per una visita guidata (clicca qui per prenotarla) alla storica dimora, che fu scenario della battaglia del Gianicolo ultimo capitolo del sogno mazziniano della  Repubblica Romana del 1849, e che oggi è sede del Grande Oriente d’Italia.

Foto Lalupa

Redazione

Altri Articoli

McIntyre e la vita buona

McIntyre e la vita buona

Di Alasdair MacIntyre, filosofo morale scozzese morto, lo scorso 21 maggio, all’età di novantasei anni e noto, soprattutto, per la...

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

In anteprima su YouTube, in attesa della disponibilità nei canali di vendita online dal prossimo autunno, il nuovo lavoro di...

B, l’anti Mussolini

A tanti anni di distanza fa sempre effetto pensare che il 28 giugno del 1940 sparati più di cento colpi...

Come muoiono le Democrazie

Come muoiono le Democrazie

“Le democrazie muoiono lentamente”. Lo scrivono Steven Levitsky e Daniel Ziblatt in un libro che ha segnato la riflessione politica...

Prossimo articolo
Un venti settembre mazziniano

Un venti settembre mazziniano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Rieccolo! Dal Super Tuesday rinasce Joe Biden

Il significato di un’alleanza politica internazionale

Il ruggito del giornalismo militante

Il CN del Pri respinge all’unanimità la mozione Garaventa

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA