martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La Verità e le interpretazioni al tempo degli influencer 

di Mauro Cascio
15 Novembre 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Quid est veritas, che cos’è la verità? Certo non qualcosa di oggettivo, che se ne sta lì, indifferente a chi la cerca. Una cosa che puoi trovare e, una volta che l’hai trovata, hai solo tu, come un quadro, una pianta, un orologio a cucù. Non funziona così. La verità è nuda. E noi le mettiamo addosso dei vestiti per accoglierla in società. Ognuno gli abiti che può, quelli della sua cultura. Abbiamo fatto l’errore di credere che una verità fosse il suo outfit, abbiamo fatto gli influencer per venderne una. Quasi dei Khaby Lame dei poveri, (perché, che ti metti a fare? Critichi l’efficacia comunicativa di Khaby Lame?. Certo, gli influencer influenzano al massimo le decisioni di acquisto, non certo il pensiero. Ma stiamo divagando, mannaggia a Khaby Lame. Mi è venuto in mente solo perché ho letto che proprio in questi giorni ha superato in follower la Ferragni. Lo avevano già detto due anni fa, ma i notizioni vanno ripetuti).

Ci ha aiutato in questo (nell’abitare un’idea di verità, non nel bazzicare Instagram) un po’ la filosofia. Ci sono filosofie povere di contenuto e filosofie che quel contenuto lo esprimono. Come l’ossubuco per esempio. Ti mangi la carne, e va bene, ma che senso ha l’osso senza il midollo, che è la parte più buona? Ce lo ha spiegato meglio Luigi Pareyson in un testo fondamentale che si intitolava non a caso Verità e interpretazione. Ci sono filosofie deboli che a mala pena esprimono il loro tempo (e che fatichi anche a chiamare filosofia) e ci sono filosofie che, nell’esprimere il proprio tempo, sono anche una rivelazione della verità. Le prime sono caratteristiche di quelle che Pareyson chiama pensiero espressivo, le seconde sono peculiari di un pensiero rivelativo. «Nel pensiero rivelativo accade così che per un verso tutti dicano la stessa cosa e per l’altro ciascuno dice un’unica cosa: tutti dicono la stessa cosa, cioè la verità, che non può essere che unica e identica, e ciascuno dice un’unica cosa, cioè dice la verità nel proprio modo, nel modo che solum è suo». Può capitare che si insista per tutta la vita a ripetere una cosa che è la nostra interpretazione della verità ma quella ripetizione indica che si è attinto alla verità. Diciamolo meglio: la verità può essere colta solo all’interno di una interpretazione (e la mia interpretazione è legata dalla prospettiva storica in cui sono inserito). L’oggetto ha bisogno del soggetto che lo esprime. Solo gli abiti consentono di vestire la verità, ma la verità non è quel suo singolo vestire. La verità è metastorica, non è presente nel palcoscenico concreto del divenire dello Spirito, e per coglierla la si deve sempre cogliere all’interno di una prospettiva storica, di una interpretazione personale. La verità è rivelativa e sempre plurale. Il destino del pensiero espressivo, quello di una mentalità positivista e materialista (cioè quello scientismo oggi dominante), è quello di rinunciare alla verità e di accettare una funzione esclusivamente strumentale, pragmatica, tecnica del pensiero.

«Rivelare la verità non significa né conoscerla tutta, mediante la rimozione di un velo che ne impedisca la visione completa, né coglierne semplici parti, di cui desiderare l’integrazione progressiva o lamentare la fatale inadeguatezza. Il pensiero rivelativo raggiunge il suo scopo anche se non giunge al “tutto detto”: il suo ideale non è l’enunciazione compiuta di una realtà più o meno adeguabile, ma l’incessante manifestazione di una origine inesauribile. La verità non si lascia cogliere che come inesauribile e dell’inesauribile non ci può essere che rivelazione, trattandosi non di cogliere la verità una volta per tutte o di deplorare l’impossibilità di darne una formulazione definitiva, ma di trovare un’apertura ad essa, e trarne un barlume o un lampo, che, per quanto fioco o fugace, è estremamente diffusivo, essendo inesauribile la verità che appare».

Ecco perché la filosofia può mettere un freno al dilagante empirismo. Il pensiero empirico certo dà i suoi frutti, questo non è in discussione. Il sistema hegeliano si è frantumato e io posso avere il sapere solo a compartimenti stagni, senza relazione. La filosofia, per ciascuno di questi saperi, degrada a una “razionalità trasparente a se stessa in quanto tecnicamente operante nei singoli ambiti dell’esperienza, cioè ragione conscia di sé ma priva di verità”. Un pensiero vuoto. L’interpretazione, invece, “nell’atto stesso che spiega come una forma storica possa essere un’epifania dell’essere, fonda una realtà che dall’esterno può anche presentare qualche somiglianza con la durata storica, ma che possiede un carattere molto più sostanziale e originario: la tradizione”.

Per descrivere il carattere ermeneutico del rapporto fra la verità e la sua formulazione, Pareyson usa un’immagine molto efficace, quella dello spartito e delle esecuzioni nella musica. «L’esistenza dell’opera musicale non è quella inerte e muta dello spartito, ma quella viva e sonora dell’esecuzione, la quale per il suo carattere necessariamente personale e quindi interpretativo, è sempre nuova e diversa, cioè molteplice. Ma la sua molteplicità non pregiudica per nulla l’unicità dell’opera musicale: anzi l’esecuzione mira appunto a mantenere l’opera nella sua individualità e unicità, senza aggiungerle nulla di estraneo e senza dissolverla in atti sempre diversi; tant’è vero che essa vuol rendere l’opera nella realtà ch’è veramente sua, vuol essere l’opera stessa, e non soltanto una sua immagine o copia, né una semplice approssimazione, e in ciò consiste il suo carattere “rivelativo”; e vi riesce proprio in quanto esercita un’attività esecutiva, un atto realizzativo, una presa di possesso, che in quanto irripetibile e personale è consapevole della possibilità di altre esecuzioni personali e nuovissime, e in ciò consiste il suo carattere ‘plurale’». La verità, allo stesso modo della musica, non si disperde nelle sue formulazioni ma ne alimenta la pluralità, conservandosi come identica in quanto si incarna in quelle che sanno coglierla e rivelarla.

Foto Annibale Carracci – Allegoria della Verità e del Tempo | CC0

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo terzultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. Ora è in libreria con «Un pozzo di abati e di principi» e con «Il fulmine della soggettività. Attraversamenti hegeliani dall'infinita periferia». È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana

Altri Articoli

McIntyre e la vita buona

McIntyre e la vita buona

Di Alasdair MacIntyre, filosofo morale scozzese morto, lo scorso 21 maggio, all’età di novantasei anni e noto, soprattutto, per la...

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

In anteprima su YouTube, in attesa della disponibilità nei canali di vendita online dal prossimo autunno, il nuovo lavoro di...

B, l’anti Mussolini

A tanti anni di distanza fa sempre effetto pensare che il 28 giugno del 1940 sparati più di cento colpi...

Come muoiono le Democrazie

Come muoiono le Democrazie

“Le democrazie muoiono lentamente”. Lo scrivono Steven Levitsky e Daniel Ziblatt in un libro che ha segnato la riflessione politica...

Prossimo articolo
Un pasticcio all’inglese

Un pasticcio all'inglese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Axel Honneth

Riconoscimento e disprezzo. Il fondamento etico in Axel Honneth

Un ponte lanciato verso la realtà

Un ponte lanciato verso la realtà

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA