mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

L’Istituzione. La vita nella dialettica interrotta di ordine e conflitto

Mauro Cascio di Mauro Cascio
8 Giugno 2021
in Cultura, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Hannah Arendt ci ha dato un’immagine molto efficace: gli esseri umani non cessano mai di iniziare qualcosa di nuovo perché, essendo venuti al mondo all’atto della nascita, sono essi stessi un inizio. La stessa cosa vale per il linguaggio che dice le cose del mondo. Le Istituzioni sono al centro di questo passaggio. «Non è possibile, per gli uomini, anche nelle circostanze più drammatiche, smettere di istituire la vita, di ridefinirne contorni e obiettivi, contrasti e occasioni. Dal momento che è la vita stessa ad averli istituiti, immettendoli in un mondo comune che fa tutt’uno con i simboli che di volta in volta lo esprimono». Questa dimensione simbolica che plasma ed è plasmata dalle istituzioni, non è qualcosa che applichi dall’esterno, ma ciò che anima tutto, quello che lo caratterizza. «Nessuna vita umana è riducibile a pura sopravvivenza, a “nuda vita” secondo la celebre espressione di Walter Benjamin».

Le istituzioni in momenti come quelli che ci siamo lasciati (e speriamo definitivamente) alle spalle sono fondamentali. Questo il pensiero di Roberto Esposito in un libro intitolato, appunto, Istituzioni e pubblicato da Il Mulino. E non solo perché “rispondono al bisogno degli uomini di proiettare qualcosa di sé al di là della propria vita e della propria morte”, ma perché in grado, in qualche modo, di fronteggiare un’emergenza che non è stata soltanto sanitaria ma anche economica, sociale e politica. Ci sono sembrate inadeguate, in qualche occasione persino co-responsabili di quanto accaduto, eppure le abbiamo sempre cercate, invocate, difese, protette. Perché è nella storia della cultura dell’uomo che la società sia conflitto. E l’Istituzione questo deve fare: tenere insieme gli interessi contrapposti, evitando che il conflitto politico degeneri in violenza. «Si pensi per esempio, […] Machiavelli, all’istituto romano del tribuno della plebe, di cui si tratta diffusamente nei Discorsi. Esso, nato dal conflitto politico tra patriziato e plebei, aveva il ruolo di organizzarlo in relazione ai rapporti di forza di volta in volta determinati. Così, diversamente da Hobbes, che riconduce la politica allo Stato, Machiavelli la lega alla dinamica delle istituzioni. Per Hobbes l’unica istituzione possibile e necessaria alla sopravvivenza della società è quella statale. Per Machiavelli, che vive in un paese, come l’Italia del Cinquecento, privo di Stato, le istituzioni politiche, civili, religiose, militari eccedono l’orizzonte statale, lo precedono, ma anche l’oltrepassano. Naturalmente non è facile cogliere la connessione istituente di unità e divisione, ordine e conflitto, che all’origine della politica moderna ha individuato Machiavelli. Resta, al cuore del paradigma istituente, l’enigma di una contrapposizione che non si oppone all’ordine, ma è interna ad esso, come il suo stesso motore. Come può, una società, essere unificata dalla propria divisione? E come può, l’agonismo, produrre l’ordine, senza scivolare nell’antagonismo assoluto?».

Istituendo la vita, dice Esposito. Cioè restituendo all’Istituire, cioè all’atto stesso, una potenza maggiore dell’Istituzione, se non altro per superare l’idea di qualcosa di statico che semplicemente sta fermo nella storia. L’Istituzione diventa ‘espressione’ dello Spirito della sua epoca, si ‘oggettivizza’ ma in quanto oggetto della storia non sta mai fermo. È qualcosa che già solo per questo ‘vive’.  Troppo spesso le istituzioni sono considerate non ‘soggetti agenti’ ma solo dei ‘contenitori’ di comportamenti individuali e collettivi. L’Istituzione, invece, è prassi. E l’homo agens è a sua volta un animale politico. Non riesce a definirsi solo dal lato naturale e riproduttivo, ma si chiarifica e mette a fuoco proprio a partire dal confronto con l’altro, l’autocoscienza nasce quando l’Io ha di fronte a sé un assolutamente altro che è un altro Io. Nasce, cioè, con la relazione.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

Oggi i rapporti epistolari non esistono nemmeno più. Figuriamoci. Abbiamo messaggi istantanei, perché la nostra società va veloce. Persino le...

La crisi di identità della sinistra italiana

21 gennaio 1793, morte del re

Che Luigi Capeto avesse una qualche presenza di spirito lo si comprende dalle sue ultime parole davanti al patibolo. Chiese...

Ci mancava proprio l’ultimo libro di Ratzinger

Presto avremo la possibilità di leggere l'ultimo libro di Ratzinger su cosa sia il cristianesimo. Si tratta del testamento spirituale...

Prossimo articolo
Pixnio

La sovranità del limite. La questione della giustizia in Alain Supiot

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La notte più cupa calata sulle cupole del Cremlino

La mesta parata di Putin nel giorno della sua sconfitta

Foto Edvige Galluzzi | CC BY-SA 4.0

La democrazia dei signori e lo stato sociale

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA