lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

L’onda di riflusso dadaistica nella politica italiana

Redazione di Redazione
1 Settembre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

A cento anni appena passati della nascita del dadaismo ci ha pensato il comunista Marco Rizzo a rilanciarlo, annunciando di aver stappato una bottiglia per la morte del povero Gorbaciov. Non contento ha pure sottolineato di averla tenuta in frigo dal ’91. Coperto di polemiche e indignazioni di ogni tipo Rizzo è riuscito ad ottenere l’effetto promesso, essersi legato ad un protagonista della storia mondiale, lui che fuori da Torino lo conoscono giusto i suoi elettori, che non sono poi tantissimi. Eppure, era ovvio che Rizzo volesse solo risalire l’onda delle cronache e ci è riuscito nell’unico modo possibile, eccellere nel cattivo gusto, sfruttando persino la morte di un uomo. Come si è difeso? La mia trovata era dadaistica. Francamente era meglio ci avesse detto di essere accecato dall’odio. Il dadaismo chi se lo ricorda fu un fenomeno complesso, legato al non senso, al rifiuto della razionalità e dell’ordine borghese. Il movimento principalmente fu artistico ma nato a ridosso della prima guerra, sul fronte pacifista particolarmente, ci volle poco per ritrovarlo politicamente schierato dall’altra parte della barricata e diviso persino al suo interno. In Germania dadaisti furono personalità come Grosz e Toller che troveremo invisi al futuro regime nazista, quando in Italia Evola, Prampolini divennero rapidamente colonne portanti del fascismo. Non per dare lezioni a nessuno, ma appena rompi il nesso razionale dell’opera, artistica o meno che possa essere, gli effetti sono imponderabili e affatto contrari fra loro. Ecco il senso più compiuto del dadaismo. Con Rizzo ha subito trovato proseliti, per esempio Travaglio. Il quale ha spiegato che nessuno ha fatto cadere Draghi. È Draghi che è voluto cadere per conto suo. Era stufo. Nessuno accecò Polifemo, è che il gigante aveva un occhio di troppo.

Nessuno comunque riuscirà mai ad eguagliare nelle capacità dadaistiche l’avvocato Conte e davvero siamo ammirati. Egli ha detto infatti che l’agenda Draghi era insidiosa per la democrazia, perché Draghi si era rifiutato di confrontarsi con le proposte del partito di maggioranza relativa, mostrando arroganza. Non come il presidente del consiglio che lo precedeva, quello che si chiudeva a Palazzo Chigi ed in diretta televisiva a camere chiuse, di notte spiegava ai cittadini cose potevano e non potevano fare. Questo sì che era un bel governo democratico di cui sentiamo tutti la mancanza.

Il dadaismo, prodotto comunque fenomenale, ve ne sono elementi in Francia, in America che nemmeno abbiamo abbozzato, ha avuto comunque nel complesso vita breve. Lo capiamo facilmente nel leggere le dichiarazioni dei suoi emuli di oggi. Purtroppo per loro che mostrano doti di fantasiosi e bizzarrie straordinarie capaci di suggestionare e persino abbacinare i loro ascoltatori, prevale al dunque sempre un senso della realtà. Un senso veramente pesante, questo della realtà, sotto il quale ogni dadaismo è sempre stato schiacciato.

Tags: ConteDadaismo
Redazione

Redazione

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
Il polso fermo del governo Draghi

Il polso fermo del governo Draghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Conservare la monarchia dopo Elisabetta sarà un’impresa proibitiva

Conservare la monarchia dopo Elisabetta sarà un’impresa proibitiva

Foto Niccolò Caranti | CC BY-SA 3.0

Il contributo europeista e atlantista, Enrico Letta scrive a Saponaro

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA