domenica, 26 Giugno 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Pacciardi e il Presidenzialismo. Un opuscolo

Mauro Cascio di Mauro Cascio
28 Marzo 2022
in Cultura, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La pubblicazione recentissima, a cura di Antonio De Martini, dell’opuscolo “I Repubblicani e la Repubblica presidenziale nel corso della loro storia” è l’occasione per tornare sul presidenzialismo tanto caro all’autore: Randolfo Pacciardi. La nostra ‘strana’ Repubblica ha fatto dei presidenti secondo Pacciardi come dei re costituzionali, “li ha resi costituzionalmente irresponsabili e senza poteri”. «Regnano e non governano come i re della monarchia parlamentare, anche se qualcuno di essi ha tentato talvolta di rompere la camicia di forza che lo obbligava ad essere pomposo pupazzo decorativo».

Dal canto suo, il Parlamento, «la sola istituzione eletta dal popolo, sempre teoricamente, dovrebbe essere il centro motore della repubblica parlamentare. In realtà le liste elettorali per elezioni dei deputati e dei senatori sono formate dalle direzioni nazionali dei partiti in collaborazione con le direzioni locali. Si può essere inclusi o esclusi dalle liste secondo il giudizio insindacabile della direzione o della maggioranza della direzione. La Costituzione dice, giustamente, che una volta eletto, il parlamentare deve comportarsi secondo coscienza, senza vincoli di mandato, ma in realtà se aspira ad essere rieletto, deve tener conto che le liste elettorali dipendono dal valore della direzione dei partiti e dei suoi gerarchi. Il parlamento nomina i membri del governo. Il deputato o il senatore deve crearsi una posizione di rilievo nel partito se aspirerà a diventare ministro. Deve cioè creare una sua ‘corrente’. La ‘correntocrazia’ è un elemento importante di quella dittatura occulta che si chiama partitocrazia. È la partitocrazia che domina il parlamento e nomina i governi. Con quali criteri? Nella ripartizione, va da sé, si deve tener conto prima di tutto della forza dei partiti: 15 o 30 per cento al partito più forte, un numero proporzionale ai partiti che hanno forza minore anche se non loro seno avessero la fortuna di avere dei geni politici, economici, amministrativi. Poi bisogna tener conto delle regioni, tante al nord, tante al centro, tante al sud; poi tante alla Camera e tante al Senato. Tutti i criteri, insomma, meno l’essenziale: la competenza. Si incoraggiano le fazioni o, come diceva Mazzini, le “caste” al posto delle “caste sparite”. Un medico può andare a dirigere le Finanze, i Trasporti, i Lavori Pubblici. Un valido ingegnere può essere designato a dirigere la sanità o la politica estera o dirigere indifferentemente a volta a volta tutti i ministeri come spesso è avvenuto nel regime parlamentare monarchico e in quello repubblicano che fabbricano personalità onniscienti. L’una e l’altra camera sono state sempre dominate da verbosità inconcludenti, da spirito fazioso, da incapacità realizzatrice. Le decisioni sono state spesso incompetenti, generiche, superficiali, confuse e sempre tardigrade».

La Repubblica Presidenziale, si dice o si ritiene, umilia il Parlamento e le sue funzioni. Falso, dice Pacciardi. La “sovranità popolare” è autentica democrazia e non la finzione ipocrita a cui assistiamo oggi. «Il Capo dello Stato eletto dal Popolo non esiste come anacronisticamente avviene da noi: un Capo dello Stato senza potere, “irresponsabile” per definizione, capo di… niente. Il Governo lo nomina e il Presidente della Repubblica sceglie i ministri nel basto ambito della nazione per essere certi ella loro competenza. Dinanzi al Parlamento, dinanzi alla Nazione, è il presidente il personaggio responsabile che merita la devozione o paga per tutti. Ha multipli collaboratori, anche troppi, e consiglieri costituzionali ed extracostituzionali. Le sue decisioni sono quindi di fatto collettive, ma meriti o colpe sono esclusivamente suoi. Non sono i partiti che formano il governo come avviene nella nostra Repubblica con balordi criteri».

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

L’unica obiezione valida a  Rousseau in 310 anni

L’unica obiezione valida a  Rousseau in 310 anni

Di tutte le obiezioni poste al pensiero di Rousseau, il 28 giugno sono trecento dieci anni esatti dalla nascita, l’unica...

E se l’arte contemporanea fosse una gigantesca presa in giro?

E se l’arte contemporanea fosse una gigantesca presa in giro?

Ecco. Ci risiamo. È successo di nuovo. È successo che non abbiamo ancora capito che stiamo esagerando, basta, è ora...

Foto Muesse | CC-BY-SA-3.0

Liberi e un po’ banali. Ormai solo un Dio ci può salvare

Rimango sempre un po’ spiazzato quando leggo di questo o quel divo che si converte a questo o quel culto....

Pubblico Dominio

Il senso delle stelle non è quello di un uomo

Oggi Margherita Hack avrebbe compiuto 100 anni. È nata a Firenze il 12 giugno del 1922. Una vita scritta nelle...

Prossimo articolo
Foto Sailko, Baron Antoine-Jean Gros | CC BY 3.0

Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La politica internazionale del governo italiano è chiara e inequivocabile

Edward Llewellyn nuovo ambasciatore di sua Maestà in Italia

Edward Llewellyn nuovo ambasciatore di sua Maestà in Italia

Articoli Popolari

  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    652 Condivisioni
    Condividi 261 Tweet 163
  • Da Cartabianca a Report la Rai ha passato il segno

    646 Condivisioni
    Condividi 258 Tweet 162
  • Widmer Valbonesi, un repubblicano eccezionale

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA