martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Quale identità per il Pri napoletano, l’intervento di Carmine Pezzullo

Redazione di Redazione
21 Marzo 2023
in Il Pri informa
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

“Quale futura fattibilità del repubblicanesimo”? Questo è stato il tema che lunedì 20 Marzo a Napoli presso il Centro direzionale isola F 11, si è discusso, con grande successo, tra simpatizzanti Repubblicani, valutando appunto, quale identità dare al PRI Napoletano. I lavori sono stati aperti dal commissario provinciale Carmine Pezzullo che ha presentato la sua relazione. “Il repubblicanesimo ha la reputazione di essere un’antica teoria della politica, ma può essere allo stesso tempo un punto di partenza per un dibattito attuale”. Negli ultimi anni, dichiara Carmine Pezzullo, si può osservare una forte attenzione verso il rinnovamento della esperienza repubblicana. Tuttavia, continua il commissario provinciale, questo solleva immediatamente la questione: fino a che punto la comprensione repubblicana della politica è adatta ad essere trasferita nel contesto delle società contemporanea complessa, in forza del suo ingombrante bagaglio storico. Continua Pezzullo, è giunto il momento di formulare ognuno con le proprie forze, e con le proprie competenze, un pensiero repubblicano aggiornato, che possa contribuire al superamento della limitatezza delle analisi proposte dai due schieramenti della sinistra e della destra, che nello sviluppo attuale sono largamente inadeguate in proposta complessiva. Non deve sembrare, sottolinea Pezzullo, che questa nostra posizione sia equidistante, in quando abbiamo ben presente che la nostra esperienza si è sempre sviluppata nell’ambito dell’area progressista e riformista, pur volendoci interrogare su quale parti del bagaglio della nostra esperienza storica culturale può meglio affrontare il processo di integrazione e in che modo la prospettiva repubblicana, differente da altri approcci democratici-teorici, debba dialogare per una sintesi efficace. Continua il commissario provinciale, per confermare un nostro ruolo da protagonisti, ci interessa guardare alla futura Europa come concerto delle migliori intuizioni che le forze che l’hanno costituita, avevano all’origine immaginato. Aggiunge ancora, con un occhio più attento alla attualità politica, nei tempi attuali si corre il rischio di scivolare in una decadenza irreversibile per il troppo attaccamento allo spirito di parte; lo spirito Repubblicano ha sempre saputo coniugare l’interesse generale valorizzando le politiche fattive per il mondo del lavoro, sempre indicando ai giovani i grandi traguardi culturali e sociali, e verso un orizzonte di un internazionalismo democratico”. Prosegue quindi il leader napoletano repubblicano: “Non abbiamo più molti margini di sperimentazione: Non vanno sprecate energie e opportunità per inseguire illusori vantaggi di parte. La lezione maturata ci è quanto mai presente. Siamo sempre più convinti che il potere per il potere conterà sempre meno, e conterà dipiù una parola detta discretamente, rispettosa e rispettabile. La lezione crociana per ultima ricapitolata nel lavoro del nostro Galasso può dare al Pri Napoletano quel respiro di grande attualità e prospettiva. La crisi della globalizzazione e del policentrismo confliggente, quasi sfociata nella guerra sempre più mondiale, troverà una risposta in un concetto semplice: ilmondo che verrà, se verrà, non può che essere diverso dall’attuale, così regolato dal presente equilibrio di poteri confliggenti. Le risposte delle forze politiche alla complessità, sono ricercate sempre più spesso nel sostegno populistico, con venature drammatiche nazionalistiche, che si si contorce in sé nelle limitatezze delle risposte”. Precisa ancora Carmine Pezzullo, “un neo umanesimo liberal sociale d’altronde potrà imporsi se risponde a due problemi primari: la tutela del bene comune, da curare con un ecologismo utile per una difesa della nostra unica terra, e l’accesso paritario ai mezzi di sussistenza, da governare con un processo globale, basato su una reciproca responsabilità. Solo chi governerà questi due macro problemi con risposte valide avrà modo di trovare il consenso necessario per quella egemonia della politica utile al progresso dell’uomo, sapendo che per queste politiche come per tutto serve un di più di cultura”.

Tags: NapoliPezzullo
Redazione

Redazione

Altri Articoli

Una talpa al Pentagono

2 giugno, il Pri di Roma brinda alla salute di Gioacchino Belli

Il 2 giugno il Pri di Roma festeggia la Repubblica in faccia alla statua di Gioacchino Belli che pentito dei...

Renew Europe: «Servono lungimiranza, generosità e urgenza»

Emilia Romagna, rinviato il Consiglio nazionale del Pri

La segreteria nazionale del Pri ha annullato il Consiglio Nazionale convocato per il 10 giugno. "La gravissima condizione in cui...

I repubblicani di Massa, un altro modo di far politica

I repubblicani di Massa, un altro modo di far politica

A nome dei repubblicani di Massa, Giorgio Raffi, segretario cittadino ha espresso "un ringraziamento di cuore all'amico Guido Mussi e...

Verso le urne, il Circolo repubblicano  di Taormina

Verso le urne, il Circolo repubblicano di Taormina

Il 13 maggio sorso si e riunito il Circolo repubblicano di Taormina ed ha preso in esame la situazione politico...

Prossimo articolo
Quando Mao voleva che metà del mondo scomparisse

Quando Mao voleva che metà del mondo scomparisse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Ravenna, Fusignani confermato alla segreteria provinciale

Fusignani, terzo polo addio

La falsificazione della storia in diretta su “la Sette”

Meglio mangiare spaghetti e salsicce che affamare un popolo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA