martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Un ponte lanciato verso la realtà

di Redazione
10 Agosto 2023
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Ugo La Malfa nella seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso, dopo essersi dimesso da ministro del Tesoro, indicava due modi per risolvere la crisi inflazionistica del paese, ridurre il costo del lavoro e ridurre la spesa pubblica. Il modello era quello laburista britannico che nel 1976 aveva tagliato la spesa per 1700 miliardi di sterline e puntava a tagliarne 2400 nel 1978. Ovviamente La Malfa non poteva sapere che sarebbe arrivata poi la signora Thatcher. In compenso, chiedeva che la si piantasse con la scala mobile a vantaggio di una politica dei redditi, per cui il contratto salariale si adegua al profitto. Infine la programmazione, perché lo Stato deve saper intervenire e magari prevenire i guasti del sistema pubblico. Il fine di tutto questo era la piena occupazione, ovvero la possibilità di sviluppo del paese nel suo complesso. La piena occupazione vince la povertà non i sussidi a tempo indeterminato da parte dello Stato. La visione di La Malfa portava l’Italia a stringere i suoi legami con l’Europa occidentale. Ancora quattro anni fa Domenico Proietti ha fatto una magnifica relazione sull’azione di Ugo La Malfa ad un convegno della Uil, dovrebbe solo avere la cura di inviarla al suo segretario e a quello della Cgil.

Ugo La Malfa guidava una forza politica minoritaria, tuttavia, questa sua opera costante di impegno critico ottenne un qualche successo. Tempo cinque anni un leader socialista avrebbe sostenuto l’abbandono della scala mobile, Bettino Craxi. I sindacati si apersero alla politica dei redditi. A questo serve una visione della realtà delle cose, forzare le circostanze più avverse, gettare un germoglio di speranza. Verrebbe da chiedersi qual è la visione che caratterizza le forze politiche che discutono oggi con il governo del salario minimo. Solo la Cisl ed Italia viva, che pure non parteciperanno all’incontro con il governo sul tema, sembrano disporre di una qualche capacità di riflessione. La Cisl ricorda la legislazione europea che prevede di rinforzare la contrattazione salariale dove è già applicata con successo, Italia viva teme con l’introduzione del salario minimo, il livellamento salariale verso il basso. Per il resto, da Conte a Calenda sono convinti di trovarsi nelle mani una nuova occasione per sconfiggere la povertà. Calenda ha persino postato un video esilarante, per cui se non ci si mette d’accordo si apre la strada al “totalitarismo”. Il luglio scorso l’ex direttore del Sole 24 ore Ernesto Auci aveva accusato di “banale demagogia politica” la segretaria del Pd e il capo del 5 Stelle, convinti come sono che con un salario minimo di 9 euro l’ora, potessero di colpo portare soldi in più nelle tasche dei lavoratori poveri. “Bastasse una legge per fare tutti un po’ più ricchi saremmo molto più felici!”. Piuttosto Auci era stupito che Calenda, segretario di un partito liberale, “potesse aderire a simili corbellerie senza nemmeno nominare la questione della produttività italiana stagnante da oltre vent’anni”. E Calenda non si è nemmeno accorto della posizione di Auci, ignora quale fosse la posizione di Ugo La Malfa e va beatamente appresso a Conte, come ci va la Schlein.

Il motivo per cui le retribuzioni in Italia sono salite assai meno che negli altri paesi europei dipende appunto non dalla volontà di sfruttare i dipendenti da parte di un padronato avido e cattivo, ma dal regresso di una situazione generale, esattamente come lo aveva fotografato Ugo La Malfa 50 anni fa. Tanto che se invece il presidente del consiglio decidesse di accontentare le opposizioni e mettesse il salario minimo per legge, non cambierebbe un bel niente, nel senso che o si lavorerebbe a meno in nero, o l’inflazione si mangerebbe rapidamente l’aumento salariale. In breve ci ritroveremmo al punto di partenza. Questo succede quando il paese è dominato da forze politiche affatto prive della capacità di lanciare un ponte verso la realtà, soprattutto verso quella del mondo del lavoro, che come quella dell’economia italiana, proprio non conoscono.

Foto CC0

Tags: AuciCalenda

Redazione

Altri Articoli

Protezionismo senza libertà

I valori dell’occidente

Ho letto con attenzione e rispetto le osservazioni dell’amico Salvatore Zoccali, che con molta lucidità ha voluto rispondere a un...

I dubbi di Stefano Folli sul Campo Largo

I dubbi di Stefano Folli sul Campo Largo

Il PRI nel cosiddetto Campo Largo amministra importanti realtà locali e sostiene governi regionali, a partire dall’Emilia-Romagna. Per questo l’’editoriale...

Silenzio delle urne, rumore dell’irresponsabilità

Silenzio delle urne, rumore dell’irresponsabilità

Che il mancato raggiungimento del quorum fosse un esito ampiamente prevedibile non sorprende. Ma proprio per questo, impone una riflessione...

Gambioli sui Referendum

Gambioli sui Referendum

Giuseppe Gambioli della Direzione Nazionale ci ha inviato il seguente commento che pubblichiamo volentieri Dal 1997 su 9 referendum 8...

Prossimo articolo
Un solo modello globale non multipolare

Un piano repubblicano per la viabilità di Cremona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

L’ambasciatore a Bruxelles: «Conteniamo la guerra»

L’ambasciatore a Bruxelles: «Conteniamo la guerra»

Foto Tiberio Barchielli | CC BY-NC-SA 2.0

L’alternativa di governo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA