mercoledì, 31 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Come capire la Russia di oggi attraverso Tolstoj

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
12 Maggio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Mai nessuno meglio di Tolstoj è riuscito a dare un’idea di come la Russia veda il mondo. Basta solo leggere le parole di Anna Pavlovna in Guerra e Pace, che non temete aprono le prime pagine dell’opera. La Francia è il centro del satanismo democratico di ispirazione coloniale, oltretutto priva di qualsiasi sentimento religioso. La Prussia un’ectoplasma. L’Austria una debole sprovveduta. L’Inghilterra una volgare isola di bottegai e commercianti. Le altre nazioni sono insulse o in rovina. La Madre Russia, ha il dovere di infondere un significato morale in un universo tanto desolante. Come riuscirvi? Con la frusta dello Zar, fame, morte e preghiera. Anna Pavlovna, non è un generale o una personalità di Stato, è una dama di corte della zarina, eppure Toltstoj ne fa l’anima russa per eccellenza. Tutti i personaggi del romanzo le annaspano dietro, escluso Kutuzov ovviamente, lo strumento divino capace di abbattere il demone bonapartista. Persino il buon Pierre Bezukov è in bilico di finire con i miscredenti, i giacobini, gli occidentali. Al che si può dire, sarà anche così, ma insomma, Tolstoj parla pur sempre del 1813. Sono passati più di due secoli d’allora. Vero, non fosse che la Russia non ha compiuto un solo passo avanti, anzi. Medvedev, Dugin, Lavrov o il ceceno Kadirov vogliono che l’intera società moderna sia annientata, anche se Kadirov veste Vuitton. La stessa rivoluzione d’ottobre, attraverso Lenin, ripudia il passaggio capitalistico, negando il tedesco Marx. Per la Russia sovietica l’industrializzazione sarà forzata, dall’alto. Nessun elemento spontaneo liberale. L’unica esitazione con la Nep, che si concluse rapidamente. Meglio la caccia al neppista, dopo la caccia all’aristocratico, la caccia al borghese, la caccia al kulaki, la caccia al cacciatore di tutte queste categorie perché diventato troppo evoluto nel cacciarle. L’oligarchia attuale è l’esatta riproduzione del modello sovietico che a sua volta aveva ricalcato lo zarismo senza discontinuità alcuna. Al posto di un’aristocrazia forgiata pur sempre da un senso cristiano dell’onore, ecco emergere un ceto spregiudicato appena alfabetizzato. I sovietici e come loro la cricca putiniana, si sono allontanati dagli eroi di Tolstoj. Quelli erano pur sempre convinti di una qualche verità interiore. Questi assomigliano ai terroristi di Dostoevskij. Più Kirillov e Stavrogin che Raskolnikov. Prendete un esempio eccezionale, agli antipodi, Solzenicyn. Il più erudito eticamente è quello che odia l’occidente più di tutta la marmaglia che gli ruotava intorno. Quando rimise piede Solzenicyn in occidente? Quando presenziò ad una messa in ricordo dei morti vandeani. Ecco lo spirito russo che rìdesta i morti dalle tombe.

In Europa la personalità politica che ha cercato incredibilmente l’amicizia con i russi è stato Bonaparte, ammirato com’era dalle dimensioni territoriali e dalla numerosità della popolazione di quel Paese. Tanta grandezza impone grandezza. Invece di mitragliare 12 mila russi prigionieri, consiglio di Murat, li fa tornare in patria. I russi all’epoca i prigionieri li scuoiavano vivi. Vedono i reduci e festeggiano la vittoria di Austerlitz per sei mesi. Sono ancora convinti di poter battere i francesi, se non a Friedland ad Eylau e perso un’altra battaglia, con Bonaparte che reclama il confine occidentale della Neva, pensano di aver vinto di nuovo. Solo un disperato lascerebbe la Polonia disarmata tanto da dover poi intraprendere una seconda campagna polacca perché lo Zar riorganizza l’esercito e la minaccia. Da notare en passant anche questo precedente della politica della Russia, ti volti e ti frego. Bonaparte legna allora i russi a Smolensk e a Borodino e ancora crede che Alessandro correrà fra le sue braccia. Aveva persino vagheggiato di sposarne la sorella, lui un italiano, cioè uno che nemmeno esisteva. Solo lo Stato benedetto dalla chiesa conta per il russo, non l’espressione geografica.

Zelensky è affatto privo del romanticismo e delle illusioni di Bonaparte. I russi li conosce bene e vuole farli in mille pezzi. Rischia di commettere l’errore napoleonico a rovescio. Il successo di Zelensky nasce dalla fase difensiva svolta brillantemente. Passare all’offensiva è un altro paio di maniche. L’Ucraina, con tutto il rispetto, è un paese che senza assistenza sarebbe già stato annesso, esattamente come avvenne nel 1917. E’ molto dura da ingoiare una soluzione coreana. Gli ucraini dopo tanto eroismo e tali sacrifici, davvero meriterebbero una vittoria piena, completa, senza nessuna pietà sui nemici. In alternativa, lo sconfinato orgoglio russo avrebbe il patema di gestire una situazione propria del miserabile regime militare di Pyongyang, con quel pagliaccio che si trova al comando. Qualcosa e qualcuno, indegno della santa, Invincibile e missionaria Mosca di Tolstoj.

Tags: TolstojZelensky
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Da Brindisi a Bruxelles

È davvero molto presto per dire quale possa essere lo sviluppo politico dell'Europa del secondo millennio. Stanno emergendo le tendenze...

Ricciardi e l’insolito destino. Per scongiurare nuove tragedie

Ricciardi e l’insolito destino. Per scongiurare nuove tragedie

Spesso s’incontra il proprio destino nella via che s’era presa  per evitarlo. Accade a dei genitori con un figlioletto di...

L’altra Resistenza di Beppe Fenoglio nel centenario della nascita

Gli amici degli amici, degli amici in Tv

La prima cosa che dovrebbe fare un governo che ha cuore la salute pubblica quando si tratta di Rai, invece...

Cento di questi giorni Henry

Cento di questi giorni Henry

Quando Henry Kissinger partecipò al congresso nazionale del Pri tenuto a Rimini nel maggio del 1989, era un privato cittadino,...

Prossimo articolo
Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Un altro assist fornito al presidente Meloni

Un altro assist fornito al presidente Meloni

C’è chi scrive i programmi e chi poi governa

La manovra inesistente, il reddito dimezzato ed il testo rampante, i Nostri Contemporanei

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA