lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

Mauro Cascio di Mauro Cascio
17 Agosto 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Avevo una grande considerazione di Alessandro Barbero. Ma un paio di cretinate me lo hanno messo in cattiva luce. Che ha combinato? Niente di serissimo, ma ho visto un suo video, sulle frottole sui Templari che è un’offesa all’intelligenza. Parte, Barbero, con la consueta preparazione e precisione e dice quello che tutti sanno. Lo dice bene, è il suo mestiere, sa farsi ascoltare, ha padronanza del racconto. Nella sostanza: i Templari non esistono più, sono stati sciolti dalla Chiesa nel 1312 e basta. Il resto è Walt Disney. Giusto. Ma arriva il finale. E dice che se c’è Dan Brown (che dal canto suo fa il suo mestiere, non fa lo storico ma lo scrittore di romanzi avvincenti) la colpa è tutta dei massoni. «Noi non siamo una cosa nuova. Siamo una cosa antichissima. Noi abbiamo una sapienza segreta che viene da… dai Templari». E giù a ridere. Insomma, per Barbero, i massoni sono dei gran cazzoni che si divertono a sparar sciocchezze, e millantano cose impossibili della loro storia. Mitomani. Peccato che la Massoneria non sostenga, e non abbia mai sostenuto, una enormità del genere. In Massoneria, detta per inciso, si parla di ‘mito’ templare. Un ‘mito’ peraltro che nemmeno riguarda la pretesa trasmissione di ‘sapere’. Ma che fa prendere forma a un contenuto teoretico, la vendetta per gli assolutismi (Clemente V e Filippo il Bello) nella versione del Rito Scozzese, e la difesa del Tempio di Re Salomone che i ‘muratori’ hanno costruito (nella versione, più diffusa nel mondo, del Rito di York). Cioè, se il libero muratore è impegnato in loggia a costruire assieme ai suoi fratelli il ‘Tempio’ di Re Salomone (che simboleggia il tempio dell’umanità da costruire, appunto), appare normale che questo patrimonio valoriale e conoscitivo vada poi difeso (dai cavalieri del Tempio, appunto). La Massoneria ha natura simbolica e la sua stessa ritualità non è altro che simbologia in movimento. Ma da un punto di vista banalmente storico la Massoneria nasce nel 1717 (e il Rito Scozzese nel 1801). Finita qua. Poi, ovvio, c’è qualche autore, qualche storico, che ritiene ci siano state delle sopravvivenze dell’esperienza dei Templari, ma meriti e colpe, nel caso, sono tutte per loro, non per la Massoneria. Anche qui, è come se qualcuno leggesse la storia della Chiesa a partire da Mamma Ebe, tralasciando Agostino e Tommaso d’Aquino, e sfottesse il Vaticano. Barbero questo fa. Dice una cosa inesatta, confondendo un contenuto mitico con una discendenza storica, e poi dà pure degli imbecilli agli altri, come se l’errore non fosse il suo e in Massoneria non ci fossero storici, filosofi o professori universitari, ma ci fossero solo imbroglioni e creduloni. Ricordo di aver partecipato a un convegno, a Napoli, proprio sui Templari, con me c’era un massone che si chiama Alessandro Cecchi Paone. I contenuti sono facilmente reperibili in rete. Ma la ciccia era questa qui. Il mito è metastoria. Qualcosa che David F. Strauss aveva fatto persino con la religione, sulla scia di studi teoretici avviati da massoni come Hegel, Fichte, Reinhold, Schelling (e poi proseguiti in Italia da Augusto Vera e Raffaele Mariano, prima, e da Croce e Gentile, poi). Cioè: che è addirittura la natura della storia. E la storia non la puoi fare che così, a partire da un contenuto che esprime, altrimenti è semplice collezionismo di fatti greggi.

Poi ho letto una riflessione di Barbero sulla filosofia e ho capito che non è un problema che ha con la Massoneria, è un proprio un limite suo. Dice: «Salvemini, che era uno storico, diceva: “La filosofia non è dannosa, è semplicemente inutile, o meglio è dannosa in quanto fa perdere un sacco di tempo alla gente”. Molti storici in cuor loro pensano questo. Io devo dire che constato spesso con i miei studenti all’università che quelli di filosofia sono in media nettamente più intelligenti, i più bravi, i più motivati, ma hanno enormi difficoltà a fare bene gli esami di storia. Per qualche ragione la mentalità dello storico e quella del filosofo sono diverse e non ho mai capito in che senso, ma certamente il problema si pone, quindi io alla filosofia concedo il beneficio del dubbio, evidentemente a qualcosa deve servire».

Ecco perché Barbero ha detto quella sciocchezza. Perché “non ha voluto perdere un sacco di tempo” e si è convinto che la storia sia giustapposizione di eventi e non espressione di un significato. Non servono più a niente gli ammonimenti di Croce e Gentile. Non serve più a niente Mariano che già nell’Ottocento avvertiva: «La storia, che sia dei tempi andati o dei presenti, non è uno scheletro; non è un mucchio di ossa e di cose spezzate e morte. È bensì un insieme, un complesso internamente legantesi, un organismo, insomma, di cose, di azioni umane, e quindi di sentimenti, di pensieri, d’intenzioni, di fini umani appunto; che vuol dire, morali e spirituali. Tale organismo di cose e di azioni si tratta di rendere vivo, di coglierlo, cioè, nell’intimità del suo formarsi e del suo svolgersi. E ciò non è possibile senza farlo passare pel crogiolo della verità, senza guardarlo attraverso le lenti della moralità e della giustizia, e quindi senza portarne giudizio e pronunziare spesso riprovazioni e condanne. Solo così la storia ha un valore, e può anche servire alla vita: se no, non giova a nulla, e vale meno di nulla». E oggi dobbiamo fare i conti con storici à la Barbero per cui esistono soltanto gli archivi e il cui unico merito è saper collezionare “vecchie carte”. Non esiste nessun’altra storia che questa. Parlare di pensiero, di coscienza, di principi e di idee che si fanno plastiche e si svolgono nel palcoscenico del tempo vuol dire far poesia, far filosofia, non storia. La storia viene così spogliata del suo aspetto principale, quello teleologico. La storia si svolge verso il proprio fine, verso la propria destinazione. Questo il senso in Hegel dello sviluppo, nella prefazione alla Fenomenologia e nelle sue Lezioni sulla filosofia della storia. Solo il Risultato, e tutte le tappe che lo hanno prodotto, conta. Così il passato è “davvero luce e lume pel presente, e anche per l’avvenire”. Invece la ricerca storica dell’intrattenitore torinese si sente di potersi chiamar fuori da questo compito, si limita a ristabilire nei testi l’interpunzione giusta, “a restituirli a miglior lezione, a correggere i fonti, sostituendo, non so, alle congiunzioni le particelle responsive o esplicative, e agl’imperfetti gli aoristi o viceversa, a badaluccare e ad azzuffarsi per colmare lacune, per cui, dopo colmate, i documenti non dicono né ci fanno apprendere niente più di prima: tutto questo fantasticare ed annaspare ed agitarsi, per aspro e faticoso che possa parere è, per sé solo, lavoro che d’ordinario non cava un ragno dal buco, e lascia il tempo che trova. Voglio dire, che in massima parte codesto lavoro non illumina gl’intelletti e non riscalda i cuori e non parla e non comunica niente alle coscienze”.

Mi si dirà: ma Barbero stava scherzando. Bene. Ho voluto scherzare pure io, questa mattina mi sento allegro.

Dipinto di  François Fleury-Richard. Foto Xavier Caré | Wikimedia Commons | CC-BY-SA

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
L’altra Resistenza di Beppe Fenoglio nel centenario della nascita

Afghanistan, vent’anni sprecati inutilmente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Fine della solidarietà nazionale, la proposta della costituente repubblicana

QUI VA LA LICENZA IMMAGINE

Progetto liberal-democratico, costituente repubblicana

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA