mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

Mauro Cascio di Mauro Cascio
1 Aprile 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Hegel ha cominciato a lavorare alla Costituzione della Germania sul finire del Settecento. Gli era chiaro che il Sacro Romano Impero era prossimo a crollare. Il saggio cominciava con una frase lapidaria: «La Germania non è più uno stato» e spiegava che intanto, per essere considerata tale aveva bisogno di una difesa comune. Ma c’era già qualcosa e di sostanziale. Qualcosa di più che il monopolio dell’uso della forza in un certo ambito territoriale. Sin dagli anni della formazione Hegel ha subito il fascino dell’ideale greco antico, “l’ideale greco”, spiega Terry Pinkard, “di una maniera di vivere capace di unificare in sé la vita religiosa, sociale e politica. Una maniera di vivere (o ‘spirito’ come aveva cominciato a chiamarlo a Francoforte) doveva essere qualcosa capace di fornire a chi la condivideva un orientamento, uno scopo del vivere. Lo Stato in definitiva non deve imporsi ma deve affermarsi. E uno stato si afferma “quando i suoi concittadini com-partecipano di un progetto comune  con il quale possano liberamente identificarsi, esso può pretendere da loro una lealtà piena e non coatta”. La Germania non è più stato, dice Hegel, perché non ha più questo, non ha più una “prospettiva condivisa”. Il Sacro Romano Impero è destinato a cadere perché non ha anima, non ha vita. È pura estrinsecità. È come un corpo normativo che non sia sentito dal popolo la cui vita deve disciplinare. Può essere sottoscritto e valido, ma cade. Come i trattati internazionali. Se non hanno carne e sangue non hanno validità alcuna. Uno Stato, o una federazione di stati, non si fa né con l’imposizione né con le carte, direbbe oggi Hegel su questa Europa. Si fa con il patriottismo. In questo ci aveva visto lungo Mazzini. La Patria è un culto e il vincolo è fratellanza. Ecco perché la Rivoluzione francese ha funzionato. Perché era ‘sentita’. «La Francia rivoluzionaria forniva ai suoi cittadini delle motivazioni capaci di suscitare la loro piena e leale risposta, dava loro un senso capace di riscattare le loro vite. L’Impero, invece, offriva ai suoi uomini una paga modesta per i loro servigi e la minaccia di severe punizioni nel caso venissero meno ai loro doveri».

Hegel è il teorico della Totalità e questo concetto ‘universale’ lo mette a fuoco già nel Sistema dell’eticità. La libertà della particolarità è la libertà di chi fa comunque parte di un intero. Nel dibattito pubblico Hegel voleva inserire anche la razionalità e l’omogeneità giuridica, in una realtà in cui prevaleva il particolarismo degli Stati e gli interessi privati e locali. Hegel cercava di rispondere al suo tempo, di interpretarlo, di innovarlo. Gli anni della Rivoluzione sono anche gli anni in cui si assiste all’ascesa di una nuova classe sociale ‘universale’, con una mentalità non più rivolta all’orticello ma alla complessità del vivere insieme e del porsi in relazione. Contro la tradizione parcellizzata e campanilistica questa nuova mentalità vuole costruire ponti tra le esperienze e le tradizioni, e liberare dai limiti e da orizzonti ristretti. Di questa nuova classe sociale ci sono non i nobili, legati alla terra e all’interesse del casato, non le professioni artigiane, che parteggiano per questo o quella direzione economica, ma le classi dirigenti, cioè i Ministri, i funzionari, e gli stessi filosofi.

Ragione universale versus interessi particolaristici, questa era la questione per gli anni giovanili di Hegel, prima della maturità dei Lineamenti di filosofia del diritto. E questa questione doveva superarsi nel pensiero. «Non vedeva però il modo di realizzare questo passaggio se non mediante l’intervento di un ‘Teseo’ che avrebbe in qualche modo assicurato che tutto ciò si attuasse. Per rispondere all’ovvio rischio che un tale ‘Teseo’ si trasformasse in tiranno, Hegel nelle sue lezioni proponeva la rivoluzione francese come esempio di una ‘tirannia’ che si stava trasformando in un ‘dominio della legge’. Per quanto riguarda i ‘tiranni’ spesso appaiono nelle prime fasi delle rivoluzioni, tuttavia, una volta che gli scopi […] siano stati saldamente ancorati a una prassi istituzionalizzata, il bisogno di una tale tirannia viene meno, e così pure la presa che il ‘grande uomo’ esercita sul suo popolo». Hegel guarda a Napoleone come lo Spirito del mondo a cavallo e nel 1806 era tutto allineato alla valutazione del consiglio di stato francese nel 1860, secondo cui “abbiamo ormai concluso il romanzo della rivoluzione: ora dobbiamo cominciare a scrivere la sua storia”.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

Oggi i rapporti epistolari non esistono nemmeno più. Figuriamoci. Abbiamo messaggi istantanei, perché la nostra società va veloce. Persino le...

La crisi di identità della sinistra italiana

21 gennaio 1793, morte del re

Che Luigi Capeto avesse una qualche presenza di spirito lo si comprende dalle sue ultime parole davanti al patibolo. Chiese...

Ci mancava proprio l’ultimo libro di Ratzinger

Presto avremo la possibilità di leggere l'ultimo libro di Ratzinger su cosa sia il cristianesimo. Si tratta del testamento spirituale...

Prossimo articolo
Uk, verso gli accordi con Australia e Nuova Zelanda

Uk, verso gli accordi con Australia e Nuova Zelanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

TTIP, prove tecniche di ripresa del negoziato

TTIP, prove tecniche di ripresa del negoziato

Valutazioni sbagliate, previsioni azzeccate

Valutazioni sbagliate, previsioni azzeccate

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA