mercoledì, 31 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Ma non chiamatela Sharing Economy

Enrico Edoardo Gavassino di Enrico Edoardo Gavassino
21 Maggio 2023
in Economia
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Nel nostro precedente articolo ci siamo occupati della Rental Economy mostrandone tutti i lati e rischi occulti, oggi invece parleremo di Sharing Economy; un modello economico che spesso viene confuso col primo ed è ultimamente presentato come una delle soluzioni possibili per salvaguardare il pianeta e migliorare il benessere delle persone.

La Sharing Economy, letteralmente “economia di condivisione”, è un modello economico che al posto di basarsi sul tradizionale modello di acquisto e consumo propone una economia che, attraverso delle reti sociali, si basi sulla condivisione di lavoro, tempo e beni, in particolare quelli sottoutilizzati, come le auto o le stanze della casa per citare gli esempi più famosi che vedremo. Questo nuovo modello, promettono i guru della Sharing Economy, permette di ottimizzare le risorse che già possediamo generando benessere economico per gli individui, che spendono meno o addirittura guadagnano attraverso il sistema, permette inoltre di evitare la sovrapproduzione e quindi di tutelare l’ambiente.

La Sharing Economy viene presentata innanzitutto come un modello culturale, prima che economico, ove le persone mettono spontaneamente al servizio del prossimo le loro risorse, legati agli altri dal senso di condivisione e fiducia reciproca. 

Uno dei casi più importanti riguardò la nota azienda Uber, che permetteva anche di guadagnare denaro offrendo la propria auto a chi avesse avuto bisogno di un passaggio. Oggi Uber non opera più con questo sistema, che si chiamava UberPop, e lo stesso è divenuto illegale nella maggior parte degli stati europei. Coloro che lavorano con Uber, oggi, sono infatti dei professionisti NCC; il modello di condivisone della propria auto quindi è già terminato, almeno per questa azienda.

Altri esempi di sharing economy sono l’house sharing come ad esempio quello offerto dalla piattaforma di Airbnb, per la condivisione di stanze inutilizzate della casa o per appartamenti interi, e la sharing mobility, come nel caso ad esempio di BlaBlaCar che, a essere sinceri, pare l’unica azienda a seguire un reale modello di condivisione, aiutando semplicemente gli utenti a trovare passaggi per la loro destinazione e a spartirsi i costi della benzina in modo autonomo e senza commissioni da parte della stessa BlaBlaCar.

Si può certamente affermare che questi servizi siano utili per generare delle piccole rendite o risparmiare su alcuni costi, ma noi non intendiamo certo contestare chi riesce ad ottimizzare le sue proprietà per ottenerne un guadagno economico. Ciò che contestiamo è l’enfasi con cui si propaganda una teoria economica che vorrebbe proporsi come filosofia di elevata moralità mentre appare più simile semplicemente ad una economia di sussistenza basata sulla necessità.

Abbiamo accennato come funziona la Sharing Economy dal lato del consumatore, capace di trasformarsi, ci raccontano, in produttore quando offre, ad esempio la casa, in sharing agli altri. L’economia, tuttavia, non va mai analizzata a senso unico e soprattutto chi scrive, essendosi laureato in Economia e Direzione delle Imprese con indirizzo in Management, suggerisce di osservare la Sharing Economy soprattutto dall’altro lato della barricata: quello delle aziende che offrono i servizi di sharing. La Sharing Economy non è solo un nuovo modello di consumo, ma un nuovo modello di produzione ove le risorse già detenute dagli individui vengono avvinte al sistema produttivo delle aziende attraverso condivisone, ma non certo quella tra individui bensì quella tra individui ed aziende.

Poco importa che i dati della FEPS (la Foundation for European Progressive Studies) sottolineino che la Sharing Economy in Italia ha creato 2 milioni di crowd workers. Non ha importanza quanti crowd workers esistano, perché il crowd worker, cioè chi guadagna dalle piattaforme di sharing mettendo a disposizione i propri beni, non è un lavoratore: non è un dipendente, non è un libero professionista, insomma non è nulla nella economia del lavoro se non una persona che guadagna del denaro in modo occasionale. Guadagnare, anche importanti somme, attraverso le piattaforme di sharing è certamente possibile ma a quel punto siamo davanti a una organizzazione professionale del lavoro per cui non è possibile certo parlare di semplice crowd worker. Gli stessi dati peraltro sottolineano che il profilo principale del cosiddetto crowd worker è una donna del sud di età compresa tra i 25 e i 35 anni, cosa che ci dovrebbe far riflettere ulteriormente.

Attraverso la Sharing Economy, semplicemente, il sogno proibito del grande capitale si avvera; quello di sfruttare a proprio vantaggio le risorse dei consumatori. Prima il produttore vende qualcosa al consumatore, poi grazie allo sharing continua a guadagnare sul bene che è già stato venduto. La Sharing Economy è, a ben notare, assai più funzionale al grande capitale addirittura di un esproprio, perché la proprietà rimane in capo ai singoli e di conseguenza anche tutti i costi rimangono totalmente a carico di colui che è già proprietario del bene: il consumatore quindi diviene “consumato”.

Pensiamo all’esempio delle piattaforme che permettono di condividere la casa: i costi di manutenzione e le tasse sull’immobile sono totalmente a carico del proprietario, mentre per l’azienda che propone il servizio è tutto profitto senza costi, tolti quelli relativi alla piattaforma digitale. Questo è quanto emerge studiando il modello della Sharing Economy da entrambe le angolature; ma era facilmente dimostrabile osservando chi sono i principali attori della cosiddetta economia di condivisione, che non è affatto condivisiva né, a questo punto, condivisibile.

Gli attori che stanno proponendo questo nuovo modello economico sono tutte mega-aziende da profitti a sei zeri, qualcuna addirittura a nove zeri (si avete letto bene). L’azienda Airbnb, ad esempio, quotata sul Nasdaq, raggiunge la cifra astronomica di 1,9 miliardi (si avete di nuovo letto bene) di dollari di utile netto nel 2022. A chi fa bene quindi questa condivisione? Al consumatore che riesce ad arrotondare le entrate affittando i sedili della sua auto o la stanza di casa sua ai turisti o alle grandi multinazionali che sfruttano i suoi beni senza alcuna partecipazione ai costi? Si badi bene; lungi da noi dire cosa sia giusto o sbagliato fare con la propria macchina o la propria casa; l’individuo che desidera aderire al modello di Sharing Economy e offrire a queste aziende i propri beni in cambio di un piccolo guadagno deve essere libero di farlo…ma per amor di economia non chiamatela Sharing Economy!

Foto CC0

Enrico Edoardo Gavassino

Enrico Edoardo Gavassino

Laurea magistrale cum laude in economia alla LUISS di Roma, Enrico Edoardo Gavassino è attualmente consulente per grandi patrimoni presso una primaria banca nazionale e direttore dell'area finanza del Gruppo Gavassino

Altri Articoli

Economia tedesca in crisi. E la tanto insultata Italia…

Economia tedesca in crisi. E la tanto insultata Italia…

È notizia di queste ultime ore che la salda, potente e spesso arcigna Germania vede il suo PIL segnare -0,3%...

La funzione sociale del risparmio e i pericoli della Rental Economy

La funzione sociale del risparmio e i pericoli della Rental Economy

“La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”, parole migliori non si sarebbero potute scrivere per...

Le giga factory: player della transizione ecologica o avversari della sostenibilità?

Le giga factory: player della transizione ecologica o avversari della sostenibilità?

Tra le componenti strategiche, divenute ormai centrali nei settori dell’energia rinnovabile, dall’automotive, alla domotica ma, più in generale in tutte...

Legge di stabilità 2023. Inizia un percorso accidentato

Legge di stabilità 2023. Inizia un percorso accidentato

Dopo una lunga, complessa, e difficoltosa gestazione, finalmente viene presentata in Parlamento la legge di bilancio. Le parole chiave che...

Prossimo articolo
Un unico centro d’azione per rimettere l’Italia in sicurezza

Un unico centro d'azione per rimettere l'Italia in sicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Non togliere nemmeno una mina dal Mar Nero

La seconda svolta strategica a danno di Putin

Scenari cibernetici 2023: analisi predittive sulle future sfide alla cyber security

Scenari cibernetici 2023: analisi predittive sulle future sfide alla cyber security

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA