giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

A Predappio cantano “Faccetta nera”, perché “Giovinezza” la suonano alla Sapienza

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
1 Novembre 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Caduto il fascismo Benedetto Croce si preoccupò di proclamarlo un episodio accidentale della storia italiana. Croce, da difensore del sistema giolittiano sosteneva che dal 1860 al 1922, l’Italia fosse uno dei Paesi più democratici d’Europa, dove grazie a  Giolitti, si intraprese una accelerata ascesa delle plebi alla cittadinanza, Queste si riunivano in associazioni e in Camere del lavoro, avevano ottenuto l’arma degli scioperi, ebbero leggi protettive e con i consecutivi allargamenti dell’elettorato giunsero fino al suffragio universale. A leggere l’interpretazione di Croce, uno pensa che Giolitti fece per la causa democratica quello che  nemmeno riuscirono a fare Danton, Murat e Robespierre tutti insieme.
Eppure, qualcosa non deve aver funzionato perché Mussolini che succede al giolittismo non assomiglia in nulla a Bonaparte erede dei giacobini. Interessante notare che una sponda all’improbabile versione di Croce la offerse Togliatti. Il capo comunista sorvola sull’analisi del fascismo, che sarebbe stato alleato del comunismo prima di combatterlo. Mussolini ritenne folle la scelta di Hitler di attaccare l’Unione sovietica. Togliatti si concentra in un elogio del giolittismo, come di un’epoca tranquilla, pacifica, aperta al socialismo. Croce e Togliatti fanno di Giolitti un campione democratico per cui non si capisce come fosse possibile che da questa meraviglia progressista si piombò quasi improvvisamente nel fascismo, perché anche se si fosse trattato solo di una sbandata, bisognerebbe pur spiegare come ha fatto a venire fuori da un’età giolittiana tanto armoniosa e felice.

Ferrucci Parri aveva un’idea completamente diversa, diversa da quella di Croce e Togliatti. Parri non riteneva affatto il governo giolittiano una grande esperienza democratica, ma semmai un raffinato controllo delle masse da parte del liberalismo monarchico e quelli che ai due sembravano progressi democratici, semplice fumo negli occhi. Il 26 settembre del 1945, nel discorso inaugurale della Consulta nazionale, Parri rovesciò la loro visione dicendo che “in Italia la democrazia era appena agli inizi”. Il fascismo non nacque da una crisi della democrazia, ma da una crisi della monarchia parallela a quella avvenuta in Austria, in Russia ed in Prussia all’indomani della Prima guerra mondiale. La Prima guerra mondiale aveva concluso l’epoca del congresso di Vienna, dove l’Inghilterra si era schierata con la Francia e la Russia, pur scegliendo il campo giusto, si era ritrovata con la rivoluzione dalla parte tedesca. L’Italia che aveva cambiato posizione era rimasta insoddisfatta. Per cui Parri, la pensava sul fascismo come Gobetti una malattia profonda propria di “un popolo di sbandati”, che aveva avvilito ed isolato le minoranze eroiche del risorgimento o le aveva corrotte, ecco il senso profondo del giolittismo monarchico.

Questo dibattito del secolo scorso torna alla memoria vedendo oggi i reduci del regime di Salò sbarcati a Predappio cantare “Faccetta nera” per ricordare la marcia su Roma. Verrebbe da dir loro che per lo meno hanno sbagliato canzone. Non fosse che “Giovinezza” la cantano, ovviamente senza saperlo, i ragazzi della Sapienza che si scontrano con la polizia per impedire di far palare Daniele Capezzone. È inutile spiegar loro che si tratta dell’ex segretario del partito radicale. Ti rispondono che i fascisti non devono entrare all’università, quando già sembrano essersi iscritti!

Foto La Sapienza di Gongora | CC BY-SA 4.0

Tags: Croce
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d'insieme, nessuna parte prevale sull'altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L'articolo 11 sempre...

Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Nel caso i nostri media fossero distratti, la seconda tremenda offensiva lanciata da Putin nel Donbass ad un anno di...

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella...

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di...

Prossimo articolo
L’educazione è il pane dell’anima. La Massoneria omaggia Mazzini

L'educazione è il pane dell'anima. La Massoneria omaggia Mazzini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Fortuna che al governo è rimasto l’occidentale Di Maio

Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione

Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA