giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

L’Iran come la Russia, per certi versi peggio

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
29 Gennaio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Una minaccia per la democrazia occidentale pari a quella che rappresenta la Russia e per certi versi peggiore, proviene dall’Iran che pure è contestato dalla sua popolazione, più civilizzata di quella russa. L’Iran non ha mai avuto una servitù della gleba da riempire di vodka, ma una borghesia ed una classe commerciale di una cultura elevata sin dai primi dell’800, cresciuta con la rivoluzione industriale e l’impero britannico. La domanda vera è come abbia potuto sopportare il regresso medievale in cui l’ha trascinata il regime khomeinista. Per capirlo è probabile che servano studi molti più profondi di quelli di cui pure disponiamo. E’ plausibile che l’Iran non volesse comunque restare quello che era diventato sotto lo scià, un mero satellite occidentale e pure senza le prerogative liberali dell’occidente. Quando ci fu la guerra del Kippur, l’America per rifornire le truppe israeliane non potendo disporre dei paesi Nato che si rifiutarono di fornire le loro basi, si appoggiò a quelle iraniane. Era il 1973, esattamente 50 anni fa. Oggi, quello che era il principale alleato di Israele è diventato il suo principale nemico della Regione. E’ l’Iran che ha fatto di Israele un bersaglio su cui aizzare l’odio delle organizzazioni terroristiche che la colpiscono quotidianamente da Hezbollah, ad Hamas e alla ritrovata Fatah che è tornata praticamente la stessa delle origini. Le armi i razzi, le bombe i soldi che arrivano a Gaza, a Jenin, a Ramallah sono tutte di matrice iraniana insieme alla benedizione per ogni attentato. Magari gli iraniani riforniscono i lori amici arabi dei territori e della Striscia anche con le caramelle che sono state distribuite dopo la strage alla sinagoga di Gerusalemme. Se la popolazione araba che si raduna intorno ad Israele odia gli ebrei perché convinta di avere una qualche opzione sulla Giudea e la Samaria, i mullah di Teheran odiano gli ebrei in quanto tali. Sono gli epigoni dell’antisemitismo residuo alle propaggini del vecchio continente.

C’è un motivo per il quale Netanyahu continua a vincere le elezioni da oltre trent’anni, non ha mai voluto lasciare il Likud per cercare un dialogo con chi ti vuole morto. Quando Sharon fece il ritiro unilaterale dalla striscia di Gaza ottenne il risultato di vedere le batterie missilistiche di Hamas avvicinarsi al confine e bersagliare Tel Aviv al posto di Sderot. Il tentativo politico terzista di Sharon finì li, la società israeliana è tornata a dividersi e il Likud a riprendere forza.

Israele a volte ce lo si dimentica, é uno Stato delle dimensioni della nostra Sicilia, più piccolo c’è solo San Marino. Ci sono stati arabi nella Regione di una certa consistenza, il Libano, sicuramente, La Giordania, L’Egitto, tutti questi stati che dispongono di una quantità di terra piuttosto rilevante rispetto alle micro dimensioni di Israele non vogliono riconoscere profughi della guerra che hanno scatenato tutti loro per primi e se poi li hanno accolti li hanno pure decimati. Perché le organizzazioni politiche e religiose che sono sorte fra Gaza e la Cisgiordania sono incompatibili con la formazione di uno Stato quale che sia. Pensare che domani possano accettare l’idea di farne uno proprio, chiamarlo palestinese a cavallo di uno poco più grande o poco più piccolo, questo non ha importanza, di nome Israele, è inimmaginabile. Esiste già uno Stato arabo sulla Palestina romana ed la Giordania. Bisognerebbe cacciare il re di Giordania. Il motivo per il quale i sunniti sono così freddi in queste ore verso la realtà araba che circonda Israele, si comprende facilmente, temono le infiltrazioni iraniane che hanno alimentato i gruppi terroristi. Oggi minacciano Israele, domani minaccerebbero loro. I paesi arabi sunniti nel loro complesso intendono quindi il problema iraniano esattamente come gli europei valutano quello ucraino. C’è un aggressore ed un aggredito, e nonostante tutte le riserve che i mussulmani possano avere nei confronti dello Stato ebraico, questa condizione di aggredito, fa la differenza. Gli stati arabi sono stati quasi tutti aggressori che hanno perso. Ora possono solo più essere aggrediti. Ovviamente per la Lega araba sarà più difficile riconoscere Israele che per la Nato far aderire l’Ucraina, ma la protervia iraniana ha spostato l’equilibrio. Magari siamo noi europei a non renderci completamente conto. Impegnati lodevolmente come siamo nel ricordare l’Olocausto del secolo scorso, non vediamo quello che si cerca di allestire ogni giorno in questo.

Tags: Iranrussia
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d'insieme, nessuna parte prevale sull'altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L'articolo 11 sempre...

Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Nel caso i nostri media fossero distratti, la seconda tremenda offensiva lanciata da Putin nel Donbass ad un anno di...

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella...

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di...

Prossimo articolo

De Rinaldis Saponaro a Milano per le regionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il polso fermo del governo Draghi

Lo Stato democratico non si fa ricattare

Radicali, Repubblicani e VOLT, in piazza a sostegno dell’Ucraina

Radicali, Repubblicani e VOLT, in piazza a sostegno dell’Ucraina

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA