domenica, 3 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Dove non arrivano le bombe, arriva la speculazione

Enrico Edoardo Gavassino di Enrico Edoardo Gavassino
18 Ottobre 2023
in Economia
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Sotto la pressione dello spread, attorno ai 200 punti base, l’Italia torna a interrogarsi sul proprio debito pubblico e sulla sua sostenibilità. Quando parliamo di debito pubblico è bene analizzare non solo il suo ammontare ma anche l’identità dei suoi detentori. Il report di maggio 2023 compilato dal Centro studi di Unimpresa mostra che il 50,3% del debito italiano è detenuto dalla Banca d’Italia (25,8%) e dal sistema bancario nazionale (24,5%). Il podio però spetta ai fondi di investimento stranieri, proprietari per il 26,5% del totale del nostro debito nazionale. Questo dato è significativo; lo Stato Italiano deve il 26,50% del suo debito totale a controparti straniere. Seguono agli ultimi posti i fondi di investimento italiani (12,3%) e le famiglie (10,90%).


Queste percentuali, rispetto al report di maggio che abbiamo citato, sono già cambiate. Si assiste infatti sui mercati a un crescente interesse dei risparmiatori cosiddetti retail, ossia la maggior parte degli investitori italiani, per i titoli del Tesoro, in particolare i buoni poliennali (BTP). Questi titoli, con durate tipicamente comprese tra i 3 e i 30 anni, stanno beneficiando del rialzo dei tassi e quindi permettono al risparmiatore di garantirsi una cedola interessante a fronte di un rischio che si ritiene minimo, ossia il fallimento dello Stato italiano. Per completezza è bene ricordare che questo non è l’unico rischio gravante sui titoli di stato, essendo sempre in agguato anche una eventuale ristrutturazione del debito o un rigetto totale o parziale di esso. Tralasciamo, per non allontanarci dal nostro tema, gli ulteriori rischi che potrebbero riflettersi sul prezzo di mercato di questi titoli. Le emissioni di giugno e ottobre del BTP Valore, titolo dedicato ai risparmiatori retail, hanno raccolto più di 35 miliardi, confermando il ritorno degli italiani al buon vecchio titolo del debito pubblico. Queste emissioni sono state studiate nei dettagli dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e la raccolta è stata assolutamente premiante. I BTP Valore, queste emissioni dedicate ai piccoli risparmiatori, piacciono agli italiani. Da un lato, grazie a questi titoli, il risparmiatore ha potuto proteggersi dall’inflazione, questi titoli risultano infatti indicizzati ad essa, dall’altro lo Stato, sebbene debba pagare interessi oggettivamente alti, avendo collocato questi titoli ai suoi stessi cittadini ha la sostanziale certezza che quel denaro rimarrà in patria e non andrà a beneficio di economie terze. I flussi di cassa pagati saranno spesi tendenzialmente nell’economia nazionale, generando crescita economica e tasse che permetteranno di recuperare, forse in maniera più che proporzionale, l’aumentato esborso per interessi sul debito. La partita però, appare anche sociale e geopolitica più che soltanto economica.


Da un punto di vista sociale il ritorno degli italiani a investire nei titoli del debito nazionale permette, come abbiamo visto, un utile trasferimento di ricchezza e un potenziale volano economico, dall’altro anche la compensazione parziale rispetto alla fine del quantitative easing europeo e l’inizio della fase di tightening. Vi è, però, anche un’importante protezione geopolitica, una sorta di scudo anti-speculazione che si sta cercando di costituire. Il mercato retail, ossia i piccoli risparmiatori che sommati però raggiungono importanti masse finanziarie, è assai più stabile rispetto ai fondi di investimento. Davanti a una riduzione dei valori di mercato dei titoli di stato, questi risparmiatori tendono a non vendere il titolo, ma piuttosto a mantenerlo fino a scadenza per evitare perdite, affidandosi al rimborso garantito. Questo permette unitamente, si spera, alla mancata vendita da parte del sistema bancario nazionale e soprattutto di Bankitalia, di evitare un crollo dei valori di quotazione e un conseguente aumento fuorimisura dello spread.


Insomma, il risparmio privato è a tutti gli effetti uno strumento di difesa dell’economia nazionale. I rischi, oggi, sono quelli di una speculazione estera e, non possiamo escluderlo, anche interna. Come abbiamo visto i fondi di investimento sia italiani che esteri detengono il 38,8% del nostro debito ed è bene ricordare che queste società rispondono a logiche private di profitto, con tutto ciò che ne consegue. La sfida è quella di riuscire il più possibile a limitare questa quota di modo da scongiurare un crollo dovuto a una vendita massiccia di titoli in un periodo di tempo limitato, operazione tipicamente speculativa. Ma vi è una ulteriore e ben più importante partita da giocarsi a livello europeo e cioè la necessità di un’azione coordinata per ottenere la proibizione, perlomeno sui titoli di stato dell’Eurozona, della vendita allo scoperto. Questo tipo di attività, arma affilatissima di ogni speculazione finanziaria, è stata solo parzialmente limitata dal Regolamento UE 236/2012. Un plauso in questo senso lo merita la Consob che, durante la pandemia, bloccò per tre mesi le vendite allo scoperto su 85 titoli, così la Spagna, la Francia, ma anche il Belgio, l’Austria e la Grecia. Anche l’Esma, potremmo dire la Consob europea, agì bene e tempestivamente ma in modo meno incisivo, si limitò infatti ad ampliare la trasparenza sulle vendite allo scoperto senza vietarle. Le attuali guerre in corso e il surriscaldarsi della geopolitica internazionale richiedono immediate e coraggiose decisioni in questo senso. Dove non può arrivare una bomba, spesso e volentieri arrivano le speculazioni e nel mirino potrebbe esserci l’intera tenuta dell’Europa come entità economica e politica. 

Tags: Debiotspread
Enrico Edoardo Gavassino

Enrico Edoardo Gavassino

Laurea magistrale cum laude in economia alla LUISS di Roma, Enrico Edoardo Gavassino è attualmente consulente per grandi patrimoni presso una primaria banca nazionale e direttore dell'area finanza del Gruppo Gavassino

Altri Articoli

La tutela del risparmio

La tutela del risparmio

La tutela del risparmio è una caratteristica che qualsiasi economia sana e soprattutto liberale deve avere, per creare fiducia nei...

Tim, la svolta necessaria

Tim, la svolta necessaria

L'amico Pierre Zanin della Direzione nazionale del Pri ha commentato con l seguente articolo la decisione di TIM di accettare...

Due popoli, quattro Stati

L’equità dimenticata

 Il 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza della Legge di Bilancio 2024 e le opposizioni già...

Nucleare: ritorno al futuro

Nucleare: ritorno al futuro

Il ritorno dell’energia nucleare in Italia non rappresenta più un tabù per l’opinione pubblica nazionale e, in proiezione futura, lo...

Prossimo articolo
L’europeismo rialza la testa

L'europeismo rialza la testa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Un impegno formidabile del Pri di Brindisi

Un impegno formidabile del Pri di Brindisi

Quel qualcosa che è clamorosamente sfuggito a Putin

Quel qualcosa che è clamorosamente sfuggito a Putin

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    951 Condivisioni
    Condividi 380 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    781 Condivisioni
    Condividi 312 Tweet 195
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA