sabato, 23 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il presidenzialismo come un colpo di pistola

User Avatar di Redazione
13 Agosto 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La ragione per la quale l’Italia non ha avuto una riforma costituzionale organica, e vissuto al suo posto solo dei rabberciamenti improvvisati, capaci di infierire pesantemente sulla vita istituzionale del paese, è perché una parte politica ha sempre preteso di imporsi all’altra. In questo modo, anche quando si era d’accordo sui principi, si riusciva a dissentire sul metodo. La costituzione repubblicana, come dovrebbe essere ovvio anche al meno competente in materia, si scrive all’interno di un parlamento solidale capace di esprimere un governo di ampia maggioranza. Altrimenti vengono fuori misure come quelle del taglio dei parlamentari, dettate dai costi delle Camere, che si potrebbero abbattere molto più rapidamente, dimezzando gli stipendi ai loro onorevoli membri, senza incidere sul principio di rappresentanza.

Paradossalmente se Berlusconi voleva davvero affrontare una questione così delicata come quella della riforma presidenziale, un tema che metterebbe in discussione tutta la parte seconda della Carta, avrebbe avuto bisogno di spendere le sue energie per fare del governo Draghi il governo della prossima intera legislatura, altro che sbrigarsi nel mandarlo a casa.  Possiamo quindi escludere tranquillamente che un governo di centro destra, un governo di parte, che abbia vinto le elezioni, soprattutto con l’attuale legge elettorale, nella misura in cui prevedono i sondaggi, possa riformare alcunché senza poi passare per il voto degli elettori. Per cui fino a quel momento, e non prima certo di un pronunciamento popolare, il capo dello Stato svolgerebbe regolarmente ed ordinariamente le sue mansioni. Per questo motivo l’avventatezza delle parole di Berlusconi ha lasciato interdetti persino i suoi alleati, i quali se vorranno arrivare ad una riforma presidenziale, vorranno per lo meno arrivarvi in una maniera rispettosa delle leggi vigenti. Fa un certo sgradevole effetto vedere come Berlusconi in vecchiaia abbia recuperato la carica eversiva della giovinezza che pure era riuscito a contenere negli anni. Purtroppo per lui, l’adesione al partito popolare europeo non basta e meno che mai basta vantarla.

Nel merito della riforma, il partito repubblicano ha avuto fra i suoi aderenti più illustri Randolfo Pacciardi che fece del presidenzialismo un tema ricorrente. Va detto che in vecchiaia, a contrario di Berlusconi, Randolfo ci era parso più rassegnato alla forma parlamentare. In ogni caso Pacciardi non aveva mai pensato ad un presidente eletto direttamente dal popolo come ad un colpo di pistola sparato nella notte. Egli proponeva un modello statunitense, dove la definizione dei contrappesi assumeva la medesima, se non maggiore, importanza della forma presidenziale.

E’ questo che lascia interdetti nell’ascoltare gli improvvisatori successori di Pacciardi pronti a calcare il tema del presidenzialismo, in genere in campagna elettorale, quando sono a corto di argomenti. A sentire loro più che la preoccupazione dell’equilibrio di potere statunitense da raggiungere, e abbiamo proprio visto di recente come bisogna poi preoccuparsi che questo equilibrio non venga alterato, vediamo la propensione alla scelta sconsiderata.

Il modello presidenziale sostenuto, non è allora quello della temperata e consolidata democrazia statunitense, semmai ricorda quello avventuroso ed instabile delle dittature sudamericane.

CCO

Tags: pacciardipresidenzialismo
User Avatar

Redazione

Altri Articoli

Gli scafisti di Stato

Gli scafisti di Stato

Difficile credere davvero che il governo italiano intenda mettere una tassa di 4900 euro per evitare ai clandestini illegali la...

Un pensiero prima che debole, pericoloso

Un pensiero prima che debole, pericoloso

Di Gianni Vattimo bisogna innanzitutto ricordare la sua esemplare correttezza professionale e la disponibilità verso i suoi studenti che andava...

Missione pizzeria a New York City

Missione pizzeria a New York City

L'epopea globalista ha avuto contraccolpi di provincialismo che davvero non si potevano immaginare. Un anno dopo aver aderito alla suntuosa...

Un venti settembre mazziniano

Un venti settembre mazziniano

Il venti settembre si ricorda Mazzini rinchiuso in carcere a Gaeta. Sessantacinquenne, senza dover aver necessariamente un' indole avventurosa, Mazzini...

Prossimo articolo
Il giorno più lungo dello speciale della Sette di Mentana

Saponaro, gratitudine verso il presidente Mattarella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La crisi di identità della sinistra italiana

La crisi di identità della sinistra italiana

L’UE rischia una guerra commerciale con la Cina per i veicoli elettrici

L’UE rischia una guerra commerciale con la Cina per i veicoli elettrici

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    757 Condivisioni
    Condividi 303 Tweet 189
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    712 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA