domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il senso dello Stato da Piccioni a La Russa

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
11 Luglio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Ha qualcosa di formidabile la quantità di estimatori dell’onorevole Forlani che abbiamo scoperto nel paese. Forlani era praticamente scomparso dai radar dal 1993, trent’anni almeno, tre passati ai servizi sociali e alla Caritas per una condanna piuttosto difficile da accettare sotto un profilo giuridico. Non ci si era mai accorti che in tutto questo tempo qualcuno, oltre Casini e Folini, dicesse, caspita!, ma dove è finito Forlani? A parte le doti di garbo e di riservatezza, Forlani guidò la delegazione democristiana che rese omaggio alla camera ardente di Randolfo Pacciardi, allestita nella sede della Direzione nazionale di Piazza dei Caprettari, fu Forlani il segretario della Democrazia cristiana con cui il Pri ruppe un rapporto politico incominciato nel 1948. Se allora il segretario nazionale del partito repubblicano disse “mai più con la Dc”, si presume una qualche responsabilità di Forlani, altrimenti, avremmo fatto un torto alla sua personalità. Il fatto che lo si soprannominasse comunemente il “coniglio mannaro”, aiuta.

Se poi qualcuno cercasse di capire quale fosse davvero la dottrina politica e sociale dell’onorevole Forlani dai vari panegirici sulla sua dipartita, faticherebbe non poco. Forlani era principalmente un uomo di mediazione più che di elaborazione. Un concetto significativo lo espresse in una tribuna politica, quando definì lo Stato, come una pioggerellina capace di beneficiare tutti. Una immagine se vogliamo bucolica che come si capisce rende impossibili interventi specifici e settoriali, e che si mostra estranea all’idea di qualsiasi sacrificio collettivo o individuale che sia. Lo Stato “pioggerellina” rappresenta una comunità volta ad aiutare il singolo e nient’altro. Un paradiso terrestre, insomma.

Pietro Ingrao, un anno dopo la sua elezione alla presidenza della Camera, scrisse in Masse e Potere, Editori Riuniti, 1977 come lo Stato democristiano avesse rotto ogni contiguità con quello fascista. Nonostante il tessuto burocratico amministrativo fosse più o meno lo stesso, i valori erano profondamente diversi. Senza leggere Ingrao, basta guardare i rapporti degli statisti con i figli. Bruno Mussolini a 17 anni è pilota da guerra in Africa e si schianterà sul suo areo a 23, quando Piero Piccioni, il figlio di Attilio, l’esponente democristiano incaricato di formare il governo nel 1953, ancora a trent’anni fa la bella vita fra festini e droga. A parte la tragicità del caso Montesi, il figlio del senatore la Russa, Apache, ripercorre lo stile di vita Piero Piccioni, che sarà poi scagionato da ogni accusa. Nessuno dei due giovani sembra interessato a diventare un servitore dello Stato come i rispettivi genitori. Il fascismo presumeva di imporre un’etica guerriera da padre a figlio, un modello spartano, improponibile ma in cui lo dimostra Bruno Mussolini, il padre credeva. In cosa credono Piccioni e La Russa invece?. Piccioni, rinunciò alla presidenza del Consiglio e poi anche al ministero degli Esteri e questo senza mai commentare la situazione giudiziaria del figlio. La Russa, ci ha spiegato ieri sera in una trasmissione televisiva l’onorevole Bocchino, ha invece orgogliosamente privilegiato il suo ruolo genitoriale. Togliamoci il cappello per tale scelta. Appurato che il presidente del Senato nulla ha a che spartire con Mussolini, nemmeno assomiglia ai democristiani di Forlani, dove in simili condizioni, si dimettevano in silenzio. La Russa rappresenta una nuova era, ce lo dirà lui quale.

Foto CC0

Tags: ForlaniLa Russa
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
Tutto va bene madama la marchesa

Tutto va bene madama la marchesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il dogmatismo scientista e l’emergenza sine die

Il dogmatismo scientista e l’emergenza sine die

Il 9 maggio a Mariupol una marcia funebre per Putin

A proposito di documenti, visite e manifesti con Putin

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA