mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Interessi permanenti contro alleanze permanenti

Redazione di Redazione
16 Maggio 2020
in La Nota Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

[ad_1]

Il penultimo ciclo di negoziati tra Regno Unito e Ue era in tutto, tranne che nel nome, l’ultima opportunità di trovare la quadra sulle relazioni commerciali post Brexit. Boris Johnson aveva ripetutamente escluso di prolungare il periodo di transizione, e ora valuterà lo stato delle trattative alla fine di giugno. Il Primo Ministro potrebbe anche decidere di abbandonare i colloqui anticipatamente qualora l’Ue dovesse arroccarsi su richieste inaccettabili che rendono la stipula di un accordo improbabile. In tal caso, le relazioni commerciali future tra Londra e l’Ue-27 saranno condotte in base alle regole della WTO. Downing Street sa bene che se l’Uk prolungasse la scadenza per i negoziati, potrebbe trovarsi invischiata in un enorme programma di legislazione comunitaria. Un portavoce del governo ha dichiarato al Times: “Mentre l’Ue cerca di affrontare l’impatto del coronavirus sugli Stati membri, Bruxelles introdurrà ogni tipo di nuova legislazione che sarà ovviamente progettata per i 27”, l’Uk non può rimanere vincolato alla legislazione d’emergenza dell’Ue, senza alcun coinvolgimento nella sua progettazione. L’ostacolo maggiore al progresso dei negoziati è la pesca. L’Uk è risoluto a porre fine al sovrasfruttamento delle acque britanniche da parte delle navi europee. Tuttavia, l’approccio di Londra è costruttivo. David Frost si è dichiarato disponibile a stipulare un accordo separato sulla pesca basato su dati scientifici e senza alcun allineamento regolamentare forzato. In base al documento, le quote di pesca andrebbero stabilite in base alla migliore scienza disponibile fornita dal Consiglio internazionale per l’esplorazione dei mari (CIEM). Londra non accetterà più il meccanismo di “stabilità relativa” per la condivisione delle acque di pesca, obsoleto, basato sull’attività di pesca storica degli anni ’70. Ciò significa che le future possibilità di cattura ittica saranno basate sul principio dell’attaccamento zonale, che riflette meglio gli habitat di vita dei pesci e costituisce la base dell’accordo di pesca in vigore tra Ue e Norvegia. Il documento prescrive limiti di cattura concordati su base annuale. “La nostra posizione sulla pesca è ragionevole e equilibrata. Vogliamo un accordo quadro separato che conceda all’Ue l’opportunità di accedere alle acque britanniche e condividere le risorse ittiche basato sul principio della sostenibilità ambientale”, ha detto Frost. In parallelo, Liz Truss ha avviato i colloqui per un accordo di libero scambio con il Giappone. Il Segretario al Commercio Internazionale ha dichiarato: “Il Giappone è uno dei nostri maggiori partner commerciali e un nuovo accordo bilaterale contribuirà ad aumentare il commercio, a stimolare gli investimenti e a creare più posti di lavoro a seguito delle sfide economiche causate dal coronavirus”. L’accordo di libero scambio Regno Unito-Giappone determina, a regime, un aumento del flusso commerciale tra i due paesi di 15,2 miliardi di sterline. Londra è destinata ad essere il maggiore beneficiario grazie al suo settore dei servizi finanziari e professionali. Ma c’è molto di più. L’accordo con Tokyo mira a garantire disposizioni all’avanguardia sul commercio digitale, che a sua volta andrà a beneficio di settori innovativi come l’e-commerce e le industrie creative. La pandemia da coronavirus ha convinto l’Uk sull’urgenza di diversificare le catene di approvvigionamento al di fuori dell’Ue e della Cina, incentivare la digitalizzazione dell’economia, ridurre le barriere al commercio e agli investimenti transfrontalieri, sostenere la cooperazione in materia di regolamentazione finanziaria e rendere più facile per i professionisti operare su scala globale. Se l’apertura a Oriente è tra le massime priorità del governo per la sua agenda Global Britain, gli accordi di libero scambio stanno diventando la pietra angolare dell’approccio di Boris Johnson, che persegue una linea di diplomazia commerciale tra nazioni sovrane post-Brexit. Secondo Liam Fox, il Primo Ministro è impegnato in un’offensiva contro la recrudescenza del protezionismo e sta posizionando il Regno Unito come pivot in una rete di commercio libero ed equo con alleati che condividono obiettivi, valori e prospettive comuni. Il Governo definirà a breve i suoi obiettivi negoziali per gli accordi commerciali anche con l’Australia e la Nuova Zelanda, con l’obiettivo di avere l’80% del commercio estero del Regno Unito agevolato da accordi di libero scambio entro il 2022. In prospettiva, questo include l’adesione al Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP), l’alleanza trans-pacifica, e il trattato con Tokyo è il primo passo in questa direzione. Il capitale giapponese costituisce la spina dorsale delle supply chains nelle economie mondiali in più rapida crescita, compreso il sud-est asiatico. Nella prospettiva di Londra, l’aggiornamento delle relazioni anglo-nipponiche fungerà anche da “acconto” per l’ulteriore cooperazione normativa con il Giappone in futuro, non da ultimo per le decisioni di equivalenza nel settore bancario. Nel mentre, l’accordo commerciale con gli Usa è entrato in una fase avanzata di negoziazione ed entrambe le delegazioni pigiano sul pedale dell’acceleratore. Il tempo stringe con le elezioni di secondo mandato che si profilano e se le trattative dovessero rallentare bisognerebbe superare l’ostacolo di una Camera dei Rappresentanti a maggioranza democratica poco incline a “premiare” l’amministrazione Trump con un grande successo economico e geopolitico così vicino al giorno delle elezioni. Per questo è necessario avere un accordo dettagliato pronto per la firma, qualunque sia l’esito delle presidenziali di novembre. Aderendo al mercato trans-atlantico da un lato e al mercato trans-pacifico dall’altro, l’Uk è tornato alla strategia di fluttuare tra i principali blocchi economici, facendo i migliori affari possibili.  Lord Palmerston, che credeva in interessi permanenti piuttosto che su alleanze permanenti, avrebbe senz’altro approvato.

[ad_2]

Source link

Redazione

Redazione

Altri Articoli

Il giorno più lungo dello speciale della Sette di Mentana

Un colpo mortale inferto a Cosa Nostra

L'arresto avvenuto a Palermo ad opera degli agenti del Ros e del Gis del boss mafioso Matteo Messina Denaro è...

Una impropria presidenza dell’ANPI nel 25 aprile

Una impropria presidenza dell’ANPI nel 25 aprile

Per una volta che si poteva lodare il senatore Manconi, su Repubblica è appena apparso un suo articolo che spiegava...

Rieccolo! Dal Super Tuesday rinasce Joe Biden

In attesa della caduta di Mariupol affonda il Moskva

Mentre si aspetta con trepidazione la notizia della caduta di Mariupol abbiamo ricevuto quella dell’affondamento del Moskva, l’incrociatore lancia missile...

La voce repubblicana riprende dieci giorni dopo

La voce repubblicana riprende dieci giorni dopo

“La voce repubblicana” è stata interrotta nove giorni causa un aggiornamento della piattaforma indispensabile anche in funzionalità del prossimo congresso...

Prossimo articolo
Libia, ad al Watiya la più grande base estera turca

Libia, ad al Watiya la più grande base estera turca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La crisi dell’ippica gestita dalla politica e il doping

La crisi dell’ippica gestita dalla politica e il doping

La mozione unitaria approvata dal 50° Congresso

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA