martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Per una ripresa del partito repubblicano

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
17 Maggio 2023
in La Nota Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Un voto delle amministrative parziali va considerato per il valore che assume a livello comunale, appena indicativo della tendenza nazionale. È comunque sempre meglio provare a ragionare sui sei milioni di cittadini chiamati alle urne che su i sondaggi che ci vengono propinati settimanalmente. Fra i due campioni, il voto ed i sondaggi, si scorgerà pure qualche differenza. Per prima cosa continua il dato costante dell’astensionismo in aumento. Il segno di una insoddisfazione radicata e oramai profonda nella cittadinanza a cui ancora nessuno sa rispondere, anche perché questa è legata strutturalmente alla tecnica del sistema maggioritario e non si curerà certo con l’elezione diretta del presidente di quel che si voglia, anzi, potrebbe essere il contrario.

Aspettiamo poi i ballottaggi per capire chi davvero abbia vinto e chi ha perso il 14 maggio. Al momento è abbastanza evidente come Fratelli d’Italia confermi ed in alcuni casi migliori le sue percentuali, principalmente a scapito degli alleati. La Lega perde voti in generale su tutti, ma non in Veneto dove invece ne recupera proprio sul partito della Meloni. Forza Italia, se non proprio viva, almeno è vegeta. Per l’opposizione il Partito democratico non sembra registrare particolari benefici dal cambio di segreteria politica, anzi. Piuttosto la cosiddetta alleanza giallorossa è bella che sepolta da una pietra tombale, gli italiani hanno già dato, senza nemmeno volerlo, tra l’altro, piccolo dettaglio in genere trascurato. I 5 stelle ad ogni elezione perdono voti. In queste condizioni non c’è un domani, tanto che non si capisce se Renzi che continua a schernire Conte come una futura protesi del governo, provochi o ci azzecchi. A Brescia, nel dubbio, il Pd rilancia il “Terzo polo” e vince persino al primo turno. La particolarità è che a Brescia, Azione e Italia viva si sono presentate insieme. Mentre in Toscana e nelle Marche soprattutto il Pd perde posizioni ed il Terzo polo non esiste. Da notare, magari, che quando il Pd riesce a riunire attorno a se tutte le altre opposizioni non registra passi avanti. Mai qualcuno sperava di vedere particolari scompensi rispetto alle elezioni del settembre scorso, si metta pure l’anima in pace.

Il partito repubblicano ha confermato il successo di cinque anni fa a Brindisi all’interno di una coalizione guidata da un candidato sindaco di Forza Italia che si presenta in vantaggio al ballottaggio. Non è affatto detto che il riverbero nazionale aiuti necessariamente una lista alle comunali. A Bisceglie, la città del capogruppo del Partito democratico, Boccia, il centrosinistra è terzo ed il partito dell’ex ministro di Conte, sotto un treno. Lo stesso vale per il comune dove è nata l’onorevole Boschi e per il suo movimento, dove già festeggia il centro destra. Lavorare sul territorio è più utile delle comparsate televisive. Anche a Torre del Greco il partito repubblicano ha saputo lavorare egregiamente formando una lista con soggetti locali capace di superare il sei per cento e questo è avvenuto nel centrosinistra aperto ai 5 stelle. Merita un riconoscimento lo sforzo degli amici di Massa che hanno presentato il loro candidato sindaco con l’Edera in piena e completa autonomia. La sezione del Pri di Massa ha ripreso a lavorare solo da qualche anno, dopo una lunga assenza dalla politica cittadina e questo impegno va considerato come una promessa importante per il futuro in un territorio che sa essere molto generoso con chi esprime tenacia e coerenza. Più difficile la situazione ad Ancona e Terni dove i fuoriusciti del Pri hanno fatto le liste con il partito. La ricomposizione del mondo repubblicano, per convincere l’elettorato, o sa offrire una forma nuova che superi il vecchio partito, ed evidentemente non è il caso, altrimenti può solo avvenire nella casa madre, non certo nelle formazioni fuoriuscite che pretendono ricollocarsi accanto. Preoccupa infine la situazione del nord Italia, dove gli amici che pure sono impegnati non sono riusciti a fare liste con l’Edera, o manco ci hanno pensato.

Nonostante i risultati importanti per il partito repubblicano c’è ancora molto lavoro da fare. Ringraziamo la segreteria nazionale che è stata vicina e presente nella campagna elettorale e tutti i candidati, insieme a coloro che hanno lavorato duramente in queste settimane. Agli amici del partito chiediamo comunque un maggiore ottimismo ed una maggiore coesione. Non è poi così impossibile risalire la china, soprattutto, quando si tratta di garantire una buona amministrazione, c’è sempre bisogno dei repubblicani.

Tags: BrindisiTorre del Greco
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Il giorno più lungo dello speciale della Sette di Mentana

Un colpo mortale inferto a Cosa Nostra

L'arresto avvenuto a Palermo ad opera degli agenti del Ros e del Gis del boss mafioso Matteo Messina Denaro è...

Una impropria presidenza dell’ANPI nel 25 aprile

Una impropria presidenza dell’ANPI nel 25 aprile

Per una volta che si poteva lodare il senatore Manconi, su Repubblica è appena apparso un suo articolo che spiegava...

Rieccolo! Dal Super Tuesday rinasce Joe Biden

In attesa della caduta di Mariupol affonda il Moskva

Mentre si aspetta con trepidazione la notizia della caduta di Mariupol abbiamo ricevuto quella dell’affondamento del Moskva, l’incrociatore lancia missile...

La voce repubblicana riprende dieci giorni dopo

La voce repubblicana riprende dieci giorni dopo

“La voce repubblicana” è stata interrotta nove giorni causa un aggiornamento della piattaforma indispensabile anche in funzionalità del prossimo congresso...

Prossimo articolo
Verso le urne, il Circolo repubblicano  di Taormina

Verso le urne, il Circolo repubblicano di Taormina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

Il Segretario politico a Affaritaliani sul piano Colao

Il Segretario politico a Affaritaliani sul piano Colao

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA