martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’intoppo al premierato

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
22 Maggio 2024
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il dibattito in Senato sulla Riforma costituzionale presentata dal governo è apparso subito in salita. Altrimenti il presidente Casellati non si sarebbe messa a cianciare delle virtù economiche comportate dalla stabilità politica. Se volessimo un governo stabile per rassicurare gli investitori non basterebbe eleggere un premier, bisognerebbe poi anche sospendere per vent’anni le elezioni. Lo stato d’animo della senatrice va compreso, non poteva immaginarsi l’intervento del collega di partito, oltre che di già seconda Carica dello Stato, Marcello Pera. Pera ha detto di non capire come si intenda eleggere il premier ed in effetti, il testo di riforma non lo spiega. Tanto fa tutta la differenza. Viene da pensare che il governo avrebbe fatto meglio a proporre una semplice riforma elettorale, magari con un nome del presidente del consiglio stampato sulla scheda, proprio come, Pera se lo ricorderà, fece a suo tempo Berlusconi. All’epoca tutto passò in cavalleria con il biasimo del solo professor Sartori. Sempre l’ottimo senatore Pera ritiene che in ogni caso si rischierebbe un pronunciamento da parte della Corte di incostituzionalità. Già ce ne sono stati due, si attenda il terzo. Sempre che la Riforma venga approvata.

Con un simile inizio, le obiezioni di Pera si sono mostrate molto più consistenti di quelle di chi pure vorrebbe fare del due giugno una giornata contro la riforma. si complica non poco il percorso tracciato dal governo. Non sono convinti i suoi esponenti più qualificati, figurarsi la massa degli elettori. E con le elezioni europee alle porte, cosa può raccontare agli italiani il presidente del consiglio? DI aver voluto riscrivere quattro interi articoli della Parte Seconda della Costituzione e di averlo fatto con i piedi, invece che con la testa?

Altrimenti Fratelli d’Italia e la sua coalizione avrebbero compreso immediatamente l’obiezione fondamentale al premierato insita nello stesso nome. Il primo ministro è proprio di un incaricato regio. Una Repubblica al limite elegge un primo console e quando lo fece, declinò rapidamente. Proprio il senato romano si preoccupava di scegliere almeno due consoli, in modo di equilibrarne con il numero il potere e la legge impediva persino un secondo mandato. Gaio Mario che infranse la legge, portò la Repubblica alla guerra civile.

Nell’epoca moderna gli Stati Uniti d’America si preoccuparono di eleggere un presidente, non un primo ministro, quello l’ aveva l’Inghilterra, e gli si mostrava il fondoschiena. Il presidente è invece semplicemente colui che presiede l’assemblea degli eletti e la rappresenta, George Washington per la prima volta venne persino eletto indirettamente. Ancora più severa fu la Francia rivoluzionaria. Convintamente rousseauiani, i giacobini volevano stabilire una “sovranità plurale”, mai individuale. La stessa forma del governo prese quella del comitato. Quando Marat si recò alla tribuna per chiedere un dittatore, subito aggiunse “non io”. Storici qualificati come Hippolyte Taine non hanno mai accusato di tirannia la Repubblica in cui si contrapponevano fra loro due comitati, il parlamento, la comune ed i club. Taine accusa la Francia rivoluzionaria di anarchia, al punto che appena emergeva troppo la personalità individuale di qualcuno questa finiva al patibolo. Bonaparte il 19 Brumaio ne è perfettamente consapevole, tanto da dire a Bessiéres, “ci attendono le Tuileries, o la ghigliottina”.

Visto il preambolo in Aula, si può dare un consiglio spassionato alla maggioranza, l’unico articolo che andrebbe cambiato è il 139, e rendere modificabile la forma repubblicana. A quel punto si facessero un re, o una regina. Poi avrebbero facilmente un primo ministro.

pixabay cco

Tags: ConsolePremier
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

I sette pilastri della saggezza

I sette pilastri della saggezza

Il governatore della Puglia Emiliano, quello dell'Emilia Romagna De Pascale, i capi dell'opposizione riformista italiana, il presidente francese Macron, e...

Il prossimo 11 settembre

Il prossimo 11 settembre

Per quanto abbia dell'incredibile, davvero ci sono organi di stampa nazionale che disaminate le ragioni per le quali Russia e...

American Beauty

American Beauty

Per avere un'idea compiuta del grado di capacità di comprensione della realtà americana dalle nostre parti, basta pensare ai commenti...

I piottari

I piottari

Anche coloro che mostrano una qualche disponibilità nei confronti del governo, saranno rimasti inquietati dalla proposta, ritirata nel giro di12...

Prossimo articolo
Siamo europei, noi sicuramente

Gli incontri elettorali di Paola Fanfarillo Manganiello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La caduta di Damasco

La caduta di Damasco

Al di là delle ragioni della propaganda

Al di là delle ragioni della propaganda

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA