domenica, 26 Giugno 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Transizione ecologica e Smart City. Perché?

Giulia Agrosì di Giulia Agrosì
13 Febbraio 2021
in Economia
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di Smart City, ma cosa significa? La ‘Smart City’ nella sua accezione terminologica, ovvero ‘ Città Intelligente’, già nota nella letteratura anglo-americana nel 2008, il cui termine creato lascia una ampia ‘ definizione’ non ‘ definita’ del significato, dà spazio alla concettualizzazione di confini non definibili realmente perché in definizione. La principale focalizzazione sembra essere il ruolo strategico ricoperto dalle infrastrutture tecnologiche per lo sviluppo delle città, ma in realtà molti studi individuano i fattori abilitanti della crescita urbana, intesa come capacità di progresso, con sempre maggiore attenzione per l’ambiente, miglioramento dei livelli di istruzione e centralità della risorsa umana, oltre che del capitale sociale e relazionale.  

Ad oggi non esiste una definizione univoca di Smart City, infatti, le linee guida programmatiche delle condizioni generali della città intelligente, trovano il loro denominatore comune in temi condivisibili a livello comunitario-planetario che si personalizzano nella propria identità generativa dell’idea di città intelligente attraverso le condizioni specifiche dettate dal territorio. Il concetto di Smart City è dunque, un ragionamento ancora giovane e multiforme. 

Tale condizione, genera interventi spot e geopardati nelle città, creando confusione nel cittadino e nel trasferimento del concetto sul funzionamento della città ed i suoi benefici, ragione per cui, a tal proposito, si rende necessario un ordinamento europeo e nazionale sulle tematiche già analizzate alla fine degli anni ’90. In Sintesi, la città intelligente ha la finalità di creare l’URBE compatta, connessa, socialmente inclusiva e resiliente, adatta alle esigenze di tutti. Una città in grado di sfruttare il potere della tecnologia, dei dati e dell’innovazione per migliorare la qualità della vita dei residenti e per coordinare ed integrare i settori della gestione urbana, territoriale ed ambientale. L’utilizzo della digitalizzazione e delle nuove tecnologie sono gli strumenti primari per elevare ulteriormente la qualità della vita. 

La tecnologia digitale può supportare il funzionamento della città nelle sue parti fondamentali come: pianificazione dei servizi di base, e-governance, uso del suolo e densità urbana, infrastrutture, viabilità e reti efficienti, usi urbani integrati, spazi pubblici, infrastrutture verdi, sistema dei servizi pubblici, e – democracy e molto altro ancora, questi sono i prerequisiti per una città funzionale. La costruzione della Smart City richiede una concentrazione sugli strati fisici e tecnologici dello sviluppo urbano identificando diversi modelli: Modello tecnologico e Modello collaborativo.

La infrastrutturazione cablata, quindi, diventa la chiave di volta delle città ed innesca il pieno potenziale economico sperimentale ed il suo sviluppo sociale attraverso l’innovazione, l’apertura e la connettività; assicura che si soddisfino le esigenze ambientali, sociali, territoriali, urbanistiche ed economiche nel presente e nel futuro; in una sola parola ‘Città-Sostenibile’, una vera rivoluzione.  Un modello di città che produrrà una nuova identità storica fortemente connessa al passato, perché frutto di essa, ma con un taglio futurista.  

Giulia Agrosì

Giulia Agrosì

Giulia Agrosì, architetto, è un professionista di eccellenza a livello internazionale; opera in prima linea come Manager e Progettista su programmi e progetti di infrastrutturazione per conto della Commissione Europea, del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, e ancora: UNESCO, IDB/WB, NCW e Governi stranieri, PVS e zone di guerra. È docente di Project Cycle Management al Master Internazionale di II livello in Management della Complessità Architettonica Urbana presso l'Università di Roma La Sapienza, facoltà di Architettura

Altri Articoli

L’Italia nonostante tutto può continuare a crescere

L’Italia nonostante tutto può continuare a crescere

Mentre si avvia a conclusione il 2º trimestre di attività dell’Italia, si può concretamente ipotizzare una dinamica ottimistica per la...

Gli obiettivi della Banca d’Italia sono  gli stessi dell’Eurotower

Gli obiettivi della Banca d’Italia sono gli stessi dell’Eurotower

Il quadro macro economico prospettato dalla Banca d’Italia nel giugno del 2020 era migliore di quello che è stato descritto...

Elon Musk e Neuralink. Foto Wikimedia Commons | CC BY 2.0

Il regno della Singolarità. Žižek, Hegel e il cervello postumano

Hegel non ha anticipato mondi. Non ha fatto il profeta. La filosofia, questo il suo immane compito, interpreta il presente....

Foto Creative Commons | CC0 1.0

Cyber sicurezza, alleanza tra la britannica Darktrace e Swascan

Al via una partnership strategica, connubio tra l’esperienza italiana nel campo dei centri operativi di sicurezza, rilevamento e risposta di...

Prossimo articolo
Bruno e le celebrazioni. Solo un vuoto esercizio di retorica?

Bruno e le celebrazioni. Solo un vuoto esercizio di retorica?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Su TPI, Pezzulli sulla “secessione” scozzese

Su TPI, Pezzulli sulla “secessione” scozzese

Huawei fuori, inasprite le relazioni Uk con la Cina

Huawei fuori, inasprite le relazioni Uk con la Cina

Articoli Popolari

  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    652 Condivisioni
    Condividi 261 Tweet 163
  • Da Cartabianca a Report la Rai ha passato il segno

    646 Condivisioni
    Condividi 258 Tweet 162
  • Widmer Valbonesi, un repubblicano eccezionale

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA