lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Bruno e le celebrazioni. Solo un vuoto esercizio di retorica?

Mauro Cascio di Mauro Cascio
17 Febbraio 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Ora, io non dico che le celebrazioni per Giordano Bruno non siano importanti. Il contrario. Dico solo che non bisognerebbe rimanerci incastrati. Perché Giordano Bruno oggi è diventato un simbolo comodo per dire libertà, in una società, così ci è sembrata in questi ultimi mesi, a cui della libertà è fregato fino a un certo punto. Uno può anche stare qui a ricordare i valori della Costituzione, e lo abbiamo fatto, può anche ricordare che nel dibattito per la costituente Ugo La Malfa avrebbe voluto che l’articolo 1 prevedesse l’Italia fondata sulla libertà e non sul lavoro, e abbiamo fatto anche questo, possiamo ricordare, a tavola e sotto il Gianicolo, quella splendida democrazia bambina che fu la Repubblica Romana, e quella Costituzione che nemmeno andò mai in vigore, tutta piena di cose belle per cui, all’epoca, valeva la pena morire. Le celebrazioni, però, dovrebbero essere solenni e rare, altrimenti perdono il loro scopo. Se ogni giorno ci mettiamo a ricordare qualcosa, e se questo qualcosa perde il valore di universalità, non è cioè un valore condiviso da tutti, ma da una parte, ecco che giornate come quella di oggi diventano un vuoto esercizio di retorica. La banalità ci seduce con l’abitudine, ci conquista col conformismo e ci finisce con la noia.

I labari a Campo de’ fiori dicono qualcosa a cuori preparati. Che non hanno bisogno di celebrazioni e date. Possono, questo sì, avere un valore pedagogico. Ma oggi i valori li si testimonia con l’esempio e li si diffonde condividendo contenuti giusti nei luoghi più appropriati. Perché la fiaccola della libertà la si porta ogni giorno e si approfitta di tutte le occasioni, così il 17 febbraio è solo un’occasione in più, per tenere alta la guardia, in un clima dove montanti, ganci e colpi scorretti certo non mancano. Perché l’impegno, la scommessa, di tutti è fare in modo che di martiri del libero pensiero non ce ne siano più.

C’è anche un’altra cosa che è bene dire. E cioè che Giordano Bruno è più che un simbolo. È stato un filosofo tra i più grandi, per molti versi un anticipatore degli anni eroici della Filosofia. Un aspetto che non si sottolinea mai. È più importante sottolineare lo scandalo, l’aver voluto affrontare la morte con la mordacchia per non venire a patti con il proprio pensiero, in qualche modo una rottura. Più importante la sfida che il contenuto.

E lo ricordava con grande autorevolezza un hegeliano degli inizi del secolo scorso, uno dei più grandi interpreti di Bruno, cioè Sebastiano Maturi. Amato da Benedetto Croce, pubblicato da Giovanni Gentile, uno dei grandi protagonisti dell’idealismo italiano, con Augusto Vera e Bertrando Spaventa. Gli allievi lo ricordano con quell’affettuosa retorica dell’epoca: “ebbro e folle di verità”. Non era di quelli che la filosofia te la ricorda con il freddo distacco del professionista, ma di quelli che la vivono su di sé. Ce ne sono ancora, ieratici, solenni che ti ricordano che hanno un solo culto, un solo dovere, la Verità, appunto. E lui, Maturi, aveva uno spirito missionario, quasi: insegnava in un liceo a Napoli e faceva continuamente pressione sul preside per avere una perfetta coordinazione degli insegnamenti, perché il corpo docente doveva incarnare una missione sacra, quella della ricerca del senso ultimo. E ci metteva passione, “fiamme perché tutti ardessero”. Era un fervore morale, sacro, eroico, nobile. Con quella fierezza con cui lo troviamo ritratto sulla foto di Wikipedia, mentre si pulisce gli occhiali con un grande fazzoletto bianco.

Giordano Bruno non fu solo un eroe. Anche Sebastiano Maturi ha cari i valori del Risorgimento, la laicità, la libertà. Però Bruno maneggiamolo con cura. Perché si rischia di mettere in secondo piano il resto. E cioè che tra tutti i nostri pensatori è quello che è penetrato “più addentro nei segreti della scienza”, quello che più profondamente ne ha compresa la vera natura, e quello che più di ogni altro ha sostenuto “a spada tratta e a visiera levata gli eterni diritti della ragione”.

Qual è il pensiero che ha combattuto Bruno? Magari banalizzando per eccesso di sintesi dobbiamo dire: quello dello Scolastica. La natura non ha valore, “pura ombra, puro gioco” priva di ogni significazione. Come del resto lo spirito umano che altro non è che “miseria, abiettezza, vanità”. Uomo e natura sono considerati estrinseci rispetto all’Assoluto.

Bene, nel primo dialogo della Cena delle Ceneri, Bruno dice invece: «Noi conoscemo tante stelle, tanti astri, tanti lumi, che sono quelle tante centinaia di migliaia ch’assistono al ministerio e contemplazione del primo, universale, infinito ed eterno efficiente. Non è più imprigionata la nostra ragione con ceppi di fantastici mobili e motori… Conoscemo che non è ch’un cielo, una etere regione immensa, dove questi magnifici lumi serbano le proprie distanze, per comodità de la partecipazione de la perpetua vita. Questi fiammeggianti corpi sono que’ ambasciatori che annunziano l’eccellenza de la gloria e de la maestà di Dio. Così siamo promossi a scoprire l’infinito effetto de la infinita causa, il vero e vivo vestigio dell’infinito vigore, ed abbiamo dottrina di non cercare la divinità rimossa da noi, se l’abbiamo a presso, anzi di dentro, più che noi medesimi siamo dentro a noi».

Sono pagine fondamentali. Perché? Perché il principio della immanenza di Dio nella natura e nello spirito sorge per la prima volta con Bruno nella storia della Filosofia. La Verità non è qualcosa che se ne sta lì, posata, a tutto indifferente. La Verità è qualcosa che la filosofia e la scienza possono conquistare. Ci sono teche di vetro che custodiscono tesori che al massimo possiamo vedere. E ci sono tesori che possiamo indossare.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
L’unità per uno Stato non è un’opzione. È un dovere

L’unità per uno Stato non è un’opzione. È un dovere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

A Von Konte è rimasto in mano un pugno di mosche

A Von Konte è rimasto in mano un pugno di mosche

Putin è un criminale, Saverio Collura sulla crisi internazionale

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA