martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Una capacità di recupero sorprendente

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
9 Giugno 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Bisogna pur mettere in conto che le capacità di recupero del presidente del Consiglio hanno qualcosa di stupefacente. L’onorevole Meloni sembrava essersi insabbiata in una visita a Tunisi priva di qualsiasi costrutto che nello spazio di 24 ore è stata definita strategica dal Commissario Johansson e, come se non bastasse, corredata dalla notizia che si torna a Tunisi questa volta con il presidente della Commissione europea von der Leyen. Magari non servirà a nulla lo stesso, la situazione tunisina ha dell’irrecuperabile, ma fa un certo effetto. Nemmeno ci si era districati dagli affari africani che il presidente del consiglio incassava gli apprezzamenti del cancelliere Scholz, spuntando una concessione alla flessibilità dei parametri che giusto Ciampi poteva strappare alla Germania. Congedato Scholz, ecco che l’onorevole Meloni riceveva il presidente uzbeko con tanto di omaggio floreale e questo, scusate, è un colpo da 90. Considerando la situazione in Ucraina, l’Uzbekistan come tutte le repubbliche centrali dell’Asia è a dir poco guardingo nei confronti della Russia. Mai si iniziassero a scrostare anche quelle davvero la Russia è prossima a fare la fine dell’Austria Ungheria nel 1918. Al Mit dI Boston Draghi aveva detto, badate bene, che la Russia va sconfitta, non più che si deve ritirare come chiedevano le dichiarazioni ufficiali dei 7 Grandi. Per arrivare alla pace bisogna tirare giù Putin ed il modello dello Stato oligarchico che si porta dietro. Allora servono gli ex alleati della Russia. Oppure la guerra atomica.

Da parte sua l’opposizione ha brandito un’intervista di Giuliano Amato a la Repubblica. Doveva essere una clava, è sembrata una pistola ad acqua. L’argomento migliore di Amato era l’attacco ad Orban, quando Meloni aspettava il socialista Scholz per andarci a braccetto. Per il resto la difesa della Costituzione affidata ad uno che per un decennio ha sostenuto il presidenzialismo e poi ha modificato il titolo V a fine legislatura senza disporre della maggioranza nel Paese, non è proprio una grande trovata. Spiace per il Pd dell’onorevole Schlein, ma la prima proposta semipresidenzialista l’ha fatta il suo partito con una modalità, leggetevi il testo, per la quale il capo dello Stato sembrava un gran ciambellano e questo prima della riforma avanzata da Renzi per rinforzare i poteri del presidente del Consiglio e respinta dal referendum popolare. Il premierato, o quello che è, non potrà essere peggio di un’opinione pubblica che già chiama premier un presidente del consiglio, quanto al metodo, la senatrice Casellati è pronta ad andare avanti da soli, come è tipico dell’arroganza dimostrata dai suoi predecessori, Amato in testa.

L’antifascismo è un’altra tiritera sprecata dall’onorevole Amato. Egli ha perfettamente ragione in principio, come fa un fascista a giurare sulla costituzione antifascista? Purtroppo la Costituzione più bella del mondo interdice la sola ricostruzione del partito fascista, non i sentimenti sul fascismo che sono liberi come sono liberi, tempo cinque anni dalla sua promulgazione, di partecipare alla vita civile persino “i capi responsabili” di quel regime. Disposizioni transitorie e finali, XII, due paragrafi. La costituzione è antifascista, ovvero consente ai cittadini di pensare quello che gli pare, purché rispondano alla legge dello Stato. Queste forse le ha violate l’onorevole D’Alema, non l’onorevole Meloni. In ogni caso l’onorevole Meloni nemmeno è un capo responsabile del regime fascista essendo nata trent’anni dopo la caduta di quel regime. Poi il simbolo del Msi poteva metterlo fuorilegge il governo Craxi invece di dialogare con l’onorevole Almirante. Non sappiamo se Amato se ne ricorda. Noi che mai abbiamo incontrato Almirante, sì. Verrebbe da dire, hai voglia a mangiar spaghetti. E questo è Giuliano Amato, mica l’onorevole Boccia, o la nuova stella di Montecitorio, onorevole Ciani. Non vale invece la pena di prendere in considerazione la sommossa burocratica amministrativa in atto. La Corte dei Conti ha ricevuto la nota spese di Arcuri? Perché si era rimasti che ancora la aspettava. A dare una mano alle opposizioni, ci sono solo le parole dell’onorevole Mantovano. Imperscrutabile, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ha rassicurato che il Pnrr è in perfetto orario di marcia ed in dirittura di arrivo. Questo è davvero difficile da credere anche per i fan più scalmanati del governo. Solo che contare che la signora Meloni sbatta proprio sul Pnrr, significa rischiare di mandare l’intero paese a fondo con lei. Non finiremo mai di ripeterlo a tutta la classe politica in Parlamento, richiamate Draghi fin che siamo in tempo.

Galleria della presidenza del Consiglio

Tags: AmatoMeloni
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

I sette pilastri della saggezza

I sette pilastri della saggezza

Il governatore della Puglia Emiliano, quello dell'Emilia Romagna De Pascale, i capi dell'opposizione riformista italiana, il presidente francese Macron, e...

Il prossimo 11 settembre

Il prossimo 11 settembre

Per quanto abbia dell'incredibile, davvero ci sono organi di stampa nazionale che disaminate le ragioni per le quali Russia e...

American Beauty

American Beauty

Per avere un'idea compiuta del grado di capacità di comprensione della realtà americana dalle nostre parti, basta pensare ai commenti...

I piottari

I piottari

Anche coloro che mostrano una qualche disponibilità nei confronti del governo, saranno rimasti inquietati dalla proposta, ritirata nel giro di12...

Prossimo articolo
Quale identità per il Pri napoletano, l’intervento di Carmine Pezzullo

Autonomie, il convegno del Pri a Napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

L’Europa di Mazzini, De Rinaldis Saponaro a Napoli

Il fascismo caduto su Rai 1

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA