mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

14 settembre 1812, Mosca brucia meritatamente

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
14 Settembre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Sono diversi gli storici convinti che Napoleone non avesse nessuna intenzione di invadere la Russia, e tutti dispongono di validi argomenti. La struttura della Grande Armata era difensiva e concentrata sulle frontiere del granducato di Varsavia. Quando i russi muovono da nord con il feld maresciallo Barclay e da sud con il generale Bagration, Napoleone schiera tutto il suo esercito con l’intenzione di impedire la riunificazione delle loro colonne ed annientarle. Questo lo scopo. Quanti soldati componevano la Grande Armata? Non c’è modo di sapere se 500 mila o 700 mila, ma solo che i francesi in quanto tali non erano più di trecentomila, le truppe sono fornite dalle nazioni alleate. Duecentomila restano sul confine  e quindi dai trecento ai cinquecento mila uomini passano il Niemen. Trentamila rimangono a Vilnius, 50 mila a Smolensk. Poi ci sono le vittime,  gli sbandati ed i disertori durante tutto il percorso compiuto. A Borodino Napoleone arriva con 130 mila uomini di cui 35 mila restano sul campo. Con meno di centomila entra a Mosca.  Sono 50 mila di quei 90 mila quelli che ritorneranno, per cui è più facile credere che la Grande Armata entrò in Russia con trecentomila uomini, anche perché Bonaparte nella campagna di Francia avrà bisogno di cavalli non di uomini.

Bagration arrivato a Vilnius se la fa sotto e arretra fino a Smolensk per non venire intercettato. 515 chilometri percorsi all’indietro con Bonaparte alle calcagna. Solo a Smolensk i russi possono riunire le armate e dare battaglia. Cosa fa Bonaparte che ha allungato la sua linea senza nessun criterio? Espugna Smolensk. I russi iniziano una nuova ritirata verso Mosca che porta a Borodino, altri duecento chilometri di distanza.  Napoleone li percorre. Vuole annientare la forza nemica residua. Sembra un delirio. Caulaincourt è l’unico che osa contraddire apertamente l’imperatore.  Fu Caulaincourt a catturare il duca d’Enghien e probabilmente anche a fucilarlo. E d’altra parte Caulaincourt non smette di ammirare il suo mentore. Qualunque esercito si fosse trovato davanti alle forze russe concentrate a Borodino dopo il percorso fatto e con le perdite subite, sarebbe stato spazzato via e Bonaparte ha meno cannoni dei russi.  Eppure anche qui si discute se Borodino fosse un vittoria di Napoleone piuttosto che un successo di Kutuzov, quisquilie. Borodino fu un nuovo trionfo del genio militare di Bonaparte e questo solo per essere riuscito a far sgomberare il campo a un nemico riposato, nutrito e trincerato. Von Paulus cento trenta anni dopo a Stalingrado si dovette arrendere con tutta la sua armata. Napoleone ha  la strada libera verso Mosca a solo più cento chilometri di distanza. Pura avventura, pura improvvisazione. Lo rimprovererà Stendhal per tanta temerarietà. Caulaincourt gli dice, Sire qui il tempo precipita venti gradi sotto zero in una notte. E l’Imperatore, Ma come? A metà settembre il clima è più mite che a Parigi.

Napoleone a Mosca aspetta la resa dello Zar.  Scrive ad Alessandro come ad un fratello di volere la pace, non destabilizzare il suo trono. Napoleone non seppe mai valutare le monarchie contro cui combatteva. Credeva di poter essere accettato lui che guidava il paese della Rivoluzione. Aveva chiesto in moglie la sorella dello Zar e poi sposato la figlia dell’imperatore d’Austria, senza nemmeno accorgersi del disprezzo provato nei suoi confronti.  

Dostoevskij è convinto che il nichilismo sia un’eredità della Francia rivoluzionaria. Hanno ucciso il re, bruciato le chiese, messo l’uomo al centro dell’universo. Napoleone era il mostro uscito da questa notte infernale. Dal canto suo Bonaparte rimase atterrito dall’incendio di Mosca. Lui aveva bruciato e distrutto villaggi di ogni tipo, ma mai toccato una capitale o i suoi abitanti. Il simbolo della cittadinanza di una nazione gli era sacro. Vedendo le cupole di Mosca in fiamme si irritò con Cauleincourt, dovevi dirmi che questi russi non rispettano niente.

Foto CCO

Tags: MoscaNapoleone
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

Oggi i rapporti epistolari non esistono nemmeno più. Figuriamoci. Abbiamo messaggi istantanei, perché la nostra società va veloce. Persino le...

La crisi di identità della sinistra italiana

21 gennaio 1793, morte del re

Che Luigi Capeto avesse una qualche presenza di spirito lo si comprende dalle sue ultime parole davanti al patibolo. Chiese...

Ci mancava proprio l’ultimo libro di Ratzinger

Presto avremo la possibilità di leggere l'ultimo libro di Ratzinger su cosa sia il cristianesimo. Si tratta del testamento spirituale...

Prossimo articolo
L’Alleanza per la Repubblica rilancia il governo Draghi

Sviluppo, Giustizia, Libertà, il convegno a Milano del Pri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Le minacce russe superano i confini del ridicolo

La Russia colpita a seicento chilometri dalle sue linee

Una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia

 La prima prova del budino del governo in attesa di… budini migliori

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA