lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

A dicembre il nuovo numero dell’Almanacco Repubblicano

Mauro Cascio di Mauro Cascio
20 Ottobre 2021
in La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Fra qualche settimana in libreria il nuovo Almanacco Repubblicano dedicato alla Massoneria e pubblicato dal Gruppo Editoriale Bonanno. Con Mauro Cascio e Michele Polini, Vittorio Sgarbi, Alessandro Cecchi Paone, Giancarlo Germanà, Francesco Coniglione, Luca Delli Santi, Marino Freschi, Giancarlo Elia Valori, Giacomo Fornari, Alessandro Meluzzi, Marco Rocchi, Claudio Bonvecchio, Michele Marzulli, Gustavo Raffi, Bepi Pezzulli, Dario Vergassola, Sabrina Conti. Nota introduttiva di Corrado De Rinaldis Saponaro. «La Massoneria è un’istituzione universale quanto l’Umanità ed antica quanto la memoria», scriveva Giovanni Bovio. «Essa ha le sue primavere periodiche, perché da una parte custodisce le tradizioni ed il rito che la legano ai secoli, dall’altra si mette all’avanguardia di ogni pensiero e cammina con la giovinezza del mondo. La Massoneria vuole libere le nazioni, una l’umanità, elevate a dignità umana le classi diseredate, dominatrice degli intelletti la scienza, non occhio di prete tra l’uomo e la coscienza».

C’è un massone, Paolo Paschetto, dietro l’emblema della Repubblica Italiana. Al centro una stella a cinque punte bianca bordata di rosso, a richiamare la Stella di Venere che brilla a Occidente e che ha guidato Enea verso le coste italiane (un riferimento anche a Pitagora), su di una ruota d’acciaio dentata (a identificare il lavoro), tra un ramo di ulivo (simbolo di pace) e un ramo di quercia (simbolo di forza). 

In realtà c’è la Massoneria dietro tanti momenti salienti della storia italiana. Possiamo dire quasi tutto il Pantheon dei nostri Maestri. Pensiamo a Saffi, Armellini, Cattaneo e poi Garibaldi (che del Grande Oriente d’Italia sarà anche Gran Maestro), e la crema del mondo politico, culturale fino all’avvento del Fascismo. C’è un dibattito ancora aperto sull’appartenenza di Giuseppe Mazzini, ne è convinto lo storico Massimo Della Campa (e con lui anche Indro Montanelli). In assenza di prove documentarie tutto si può dire, quel che è certo è che nelle logge per tutto il Novecento si è professato il culto laico dell’apostolo della libertà, rappresentante dei più alti ideali della nazione e di un’etica di valore universale. Furono massoni i mazziniani dei primi decenni dall’Unità, fino ad Ernesto Nathan, forse il più mazziniano tra i mazziniani se così possiamo dire. Fu lui a volere l’Edizione Nazionale delle sue opere. La sua idea di dovere come garanzia di libertà (e di diritti pretesi come caratteristica di un eterno stato di conflittualità tra gli uomini), dovere nei confronti dell’Umanità, della Patria, della Famiglia e di se stessi ha influenzato persino il Testamento massonico che il candidato redige oggi nel Gabinetto di Riflessione prima della sua ricezione in Loggia. E i valori di Libertà, Uguaglianza, Fratellanza che i Templi hanno bene in evidenza negli Orienti. Come a dire: ecco i valori che nascono e che si devono diffondere nel mondo. La Tolleranza, insieme alla diffusione della Luce. Perché la Massoneria non ha la Verità, ma, in questo illuministica, la luce per cercarla.

E sono massoni, dobbiamo ricordarlo, Meuccio Ruini, con molti amici della Costituente e tanti, tantissimi repubblicani. Come dimenticare per esempio Lando Conti, l’amatissimo sindaco di Firenze, repubblicano, massone, trucidato dalle Brigate Rosse? Oggi dobbiamo recuperare questa grande tradizione. Criticarla, se e quando occorre, ma difenderla dagli attacchi gratuiti. La Massoneria, almeno dal capostipite di tutti i complotti, quello giudaico-massonico dei Protocolli dei Savi di Sion, è la regina delle fake-news, un classico del lessico di populisti e squilibrati, che arriva a coinvolgere qualche volta persino Rettiliani e Cerchi del Grano. Questa iniziativa vuole fare chiarezza sull’argomento, senza la scorrettezza, oggi imperante, di chi prima ti butta fango e poi ti dice: «Toh, ti sei sporcato».

L’Almanacco Repubblicano, curato da Mauro Cascio, è stato fondato nel 1922 da Giovanni Conti, sull’esempio del volume curato dal 1833 al 1842 da Pietro Thouar, educatore e pubblicista, che trasformò per primo gli Almanacchi da semplici ‘lunari’ e calendari in strumenti di formazione civile e popolare, in linea con la tradizione mazziniana. Cascio, dopo il successo di Davanti alla fine del mondo, il suo libro che ha ispirato il cantautore Roberto Kunstler, ha recentemente proposto in libreria, per Mimesis, la prima edizione italiana de Introduzione alla filosofia di Hegel di Augusto Vera.

Per prenotare la copia: 348.0356114

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Hegel (e Cattaneo) nel pensiero di Bobbio. Quando la filosofia militante è un modello virtuoso

Hegel (e Cattaneo) nel pensiero di Bobbio. Quando la filosofia militante è un modello virtuoso

Bisognerebbe istituire un “Ministero del disturbo”. La provocazione non è mia, è di Dewey. Lui pensava a qualcosa di istituzionale,...

Fernando Bassoli. È repubblicano il primo sindaco di Latina

Fernando Bassoli. È repubblicano il primo sindaco di Latina

Si accendono soprattutto i ricordi, nei giardini interni al Comune, a Latina. Il momento più bello è quello tra i...

Foto PolverediGela | CC BY-SA 3.0

L’Edera sotto la Lanterna. I Repubblicani a Genova

I partiti tradizionali si reggevano, e si reggono, anche sulle sezioni locali, e raccontare la vita dei partiti nei territori...

La Re-Publica, il libro di Giuseppe Porcaro

La Re-Publica, il libro di Giuseppe Porcaro

«LaRe-Publica» è un'interessante analisi critica sul contrasto tra repubblica e totalitarismo, tra sistema liberale e illiberale. Il tutto in un...

Prossimo articolo
Edwin Landseer, Sogno di una notte di mezza estate

Sul far del crepuscolo. La Filosofia tra destino, tragedia e dialettica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Un sindaco al di sopra di ogni sospetto

Un sindaco al di sopra di ogni sospetto

Il Gruppo Wagner. I soldati fantasma di Putin e il dossier Algeria

Il Gruppo Wagner. I soldati fantasma di Putin e il dossier Algeria

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA