giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Hegel (e Cattaneo) nel pensiero di Bobbio. Quando la filosofia militante è un modello virtuoso

Mauro Cascio di Mauro Cascio
3 Novembre 2022
in La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Bisognerebbe istituire un “Ministero del disturbo”. La provocazione non è mia, è di Dewey. Lui pensava a qualcosa di istituzionale, fonte di scompiglio, per scardinare il tran tran e il compiacimento. La vita è dinamica per definizione, è “crescita continua” ci ricorda Armando Massarenti, è un dinamismo che ha paura dello stare fermi. Quando il motore sembra fermarsi, ecco che scende in campo il Ministero. Norberto Bobbio questo fa: agita gli studi hegeliani, li mette in dubbio, in crisi, ma non per farli crollare. Perché riprendano il loro corso spirituale e smettano di abitare usate consuetudini. Non sfondano porte aperte. E questo era l’obiettivo. Perché, citando Remo Bodei, “è difficile parlare oggi di Hegel senza sfuggire all’impressione che tutto sia stato già detto”. Almeno “a nostra insaputa”, come precisa appunto Bobbio, “perché è impossibile leggere tutto quello che si scrive” attorno ad Hegel.

Certo, Bobbio ha frequentato poco per sua stessa ammissione le altezze del pensiero hegeliano, “vette perennemente avvolte dalle nubi” e ha preferito concentrarsi “in un più praticabile e, almeno per me, abitabile, altipiano”, e “convinto sempre più che la filosofia non fosse occupazione da giorni feriali” ripiegò sugli studi generali di diritto. E per la sua formazione fu indispensabile il ristretto novero dei “cinque autori” (oltre al filosofo di Stoccarda anche Hobbes, Locke, Rousseau, Kant), cruciali, assieme a qualche contemporaneo tra cui Croce e Cattaneo.

Bobbio entra nel dibattito sugli studi hegeliani con una riflessione su Hegel e giusnaturalismo, oggi riproposta da Mimesis in una splendida raccolta. Una volta che Hegel ha introdotto il concetto di “totalità etica”, prodotta dalla storia, non ce n’è per nessuno. «Nella tradizione del diritto naturale il singolo, cioè l’individuo, viene prima del tutto, cioè dello stato: lo stato è un tutto che viene costruito a partire dal singolo, è il termine finale di un processo che comincia dall’individuo isolato. Il populus è nel linguaggio dei giusnaturalisti un ente artificiale, non importa se prodotto dall’istinto o da un calcolo razionale, un posterius non un prius. Per Hobbes, prima del populus, che è derivato dal pactum unionis, c’è solo la moltitudo, e questo populus che si risolve della civitas […] è una persona moralis, cioè un ente fittizio. Pufendorf elabora una teoria degli enti morali che a differenza degli enti physica sono enti istituiti (per institutionem) e imposti (per impositionem): ente morale per eccellenza è la civitas. Rousseau, che non è un organista, a onta di tutti coloro che preferiscono considerare Rousseau un precursore di Hegel, anziché Hegel un continuatore di Rousseau, usa, tra le altre, espressioni come “corps artificiel”, “être moral” per designare il popolo, il governo, lo stato. Fiche nei Grundlage des Naturrechts (1796) pone all’inizio della sua deduzione l’individuo (das individuum) come “essere razionale finito” (endliches Vernunftwesen). […] L’individuo è concepito come una parte del tutto solo in quanto cittadino, cioè dopo che è entrato a far parte dello stato, che nasce per contratto non c’è che l’individuo: dunque il tutto organico non è un presupposto ma una conseguenza del sorgere dello stato». Hegel rifiuta il contrattualismo, non mettendo in discussione l’inesistenza empirica del covenant (“this chimera”, la aveva definita anche Hume) ma la sua inconsistenza razionale. Spiega Bobbio: «Con la figura della comunità popolare, intesa come totalità vivente e storica, il cui soggetto non è più il singolo o una somma dei singoli ma una collettività, un tutto organico, veniva individuato e messo in risalto un nuovo momento della vita pratica che richiedeva nuovi strumenti concettuali. Poiché il prodotto caratteristico di una comunità popolare sono i “costumi” (die Sitten), il nuovo concetto di cui Hegel si valse sin dai primi anni per comprendere e contrassegnare la nuova realtà che gli si andava rivelando attraverso l’idealizzazione della polis greca, la lettura dell “unsterbliches Werk” di Montesquieu, la scoperta dei moeurs fatta dagli scrittori francesi, le suggestioni che gli venivano dal contatto con la cultura del primo romanticismo, fu quello dell’eticità». Il popolo non è un “prodotto artificiale di individui sparsi e separati che si riuniscono in una società per deliberata volontà, ma un fatto naturale”.

Il regno del diritto è per Hegel il regno della libertà realizzata. Ma non è ancora una libertà piena e autentica, quella si darà non nella storia ma solo nello Spirito Assoluto. Io sono libero di sviluppare me stesso, di sviluppare la mia soggettività finita. Questa libertà è ben diversa dal capriccio. Io non sono libero di sentirmi un tulipano o una sedia. E non ho il diritto di farmi riconoscere dagli altri tulipano o sedia, perché, appunto, vorrebbe dire assecondare una stravaganza, non garantire una libertà. «Niente è diventato più ordinario dell’idea che ciascuno debba limitare la sua libertà in relazione alla libertà degli altri; e che lo stato sia la condizione cui ha luogo tale limitazione reciproca, e le leggi siano i limiti. In questi modi di vedere la libertà è concepita soltanto come un qualcosa di accidentale, un arbitrio». Hegel esalta la legge perché è “costume in vigore”, qualcosa che si rende universale, cioè oggetto del mio sapere.

Per Bobbio Giovanni Gentile non interpretò Hegel, lo stravolse. «Gentile, accettando il principio nazionale, non riconobbe la molteplicità degli stati, ma innalzò il proprio stato a unico stato; rifiutando la distinzione tra Spirito oggettivo e Spirito assoluto, giunse a sostenere che lo stato, come forma dell’autocoscienza, è a suo modo una forma di filosofia; infine, non avendo occhio per le distinzioni empiriche, ripudiò come non speculative e quindi spurie la distinzione tra stato e famiglia, e quella tra stato e società civile. A furia di unificare, di semplificare, di ridurre a stato, all’unico stato, ogni determinazione storica, ripudiata come spregevole empirica, finì per fornire un dotto commentario alla formula mussoliniana “Tutto nello stato, nulla al di fuori dello stato, nulla contro lo stato”, la giustificazione filosofica dello stato totalitario». Pochi erano quelli che si sono salvati dalla critica di Bobbio. Tra le eccezioni Carlo Cattaneo, un “modello virtuoso” di “filosofia militante”. La sua riflessione è “uno dei pochi patrimoni degni di essere salvati”, ne apprezzava l’idea che dovessero andare di pari passo “la rivoluzione scientifica” e “la rivoluzione democratica”, “il rischiaramento delle menti con l’emancipazione delle volontà, il controllo della scienza sulla società col controllo della società sulla scienza”.

«Non esito a dire che un Hegel risorto non vedrebbe di certo nelle società capitalistiche di oggi e nei sistemi politici che le reggono i segni dello stato come “realtà della volontà sostanziale”, come “il razionale in sé e per sé”. Mai come oggi il contrattualismo […] avrebbe ragione di celebrare i propri trionfi. Lo stato è oggi, più che la realtà di una volontà sostanziale, il mediatore e il garante delle contrattazione fra le grandi organizzazioni, partiti, sindacati, imprese, che agiscono come potentati semindipendenti sia tra loro che rispetto allo stato, i cui conflitti vengono risolti dopo lunghe e laboriose trattative con accordi che, come tutti gli accordi bilaterali, sono fondati su concessioni reciproche e durano quanto dura l’interesse dei singoli contraenti a osservarli».

SMK Photo/Skou-Hansen/Buccarella | CC0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Fernando Bassoli. È repubblicano il primo sindaco di Latina

Fernando Bassoli. È repubblicano il primo sindaco di Latina

Si accendono soprattutto i ricordi, nei giardini interni al Comune, a Latina. Il momento più bello è quello tra i...

Foto PolverediGela | CC BY-SA 3.0

L’Edera sotto la Lanterna. I Repubblicani a Genova

I partiti tradizionali si reggevano, e si reggono, anche sulle sezioni locali, e raccontare la vita dei partiti nei territori...

La Re-Publica, il libro di Giuseppe Porcaro

La Re-Publica, il libro di Giuseppe Porcaro

«LaRe-Publica» è un'interessante analisi critica sul contrasto tra repubblica e totalitarismo, tra sistema liberale e illiberale. Il tutto in un...

Foto Tiberio Barchielli | CC BY-NC-SA 2.0

Pacciardi e il Presidenzialismo. Un opuscolo

La pubblicazione recentissima, a cura di Antonio De Martini, dell’opuscolo “I Repubblicani e la Repubblica presidenziale nel corso della loro...

Prossimo articolo
Il governo fa le leggi, il libero pensiero lo garantisce la Costituzione

Il governo fa le leggi, il libero pensiero lo garantisce la Costituzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Marco Trovò | CC BY-NC-ND 2.0

Costruire ponti per un dove qualsiasi. La sconfitta storica del Pd

Perché abbiamo sostenuto e sosteniamo ancora Macron e ci teniamo a dirlo

Perché abbiamo sostenuto e sosteniamo ancora Macron e ci teniamo a dirlo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA