mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Bravo Giorgio Parisi. Ma la Fisica non potrà mai sognarsi Filosofia

Mauro Cascio di Mauro Cascio
9 Ottobre 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Giorgio Parisi ha vinto un Nobel per la fisica. Sono contento. Soprattutto perché è italiano. Ma Parisi non è uno che si accontenta e ho paura che non sappia che la Fisica ha un ruolo fondamentale per la nostra società, ma che non è né può essere la disciplina madre nel sentiero della Conoscenza. Diceva Emanuele Severino, nel confrontarsi con un grande fisico come Roger Penrose, che Filosofia e Fisica non dovrebbero nemmeno dialogare, perché non hanno più niente da dirsi. Ognuna fa, bene, il suo mestiere. I pasticci cominciano quando uno vuole fare il mestiere dell’altro. Il fisico è uno che descrive oggetti e cerca leggi. Cambia poco se davanti ho un sistema semplice, dell’acqua, o un sistema complesso (una bottiglia di vetro piena d’acqua, con il tappo). La complessità, chiaramente, è dovuta all’oggettività che ho davanti. Una cosa è descrivere lo stato di ogni molecola d’acqua in una bottiglia in un istante di tempo x, perché gli stati possibili sono relativamente pochi (solido, liquido e gassoso) e pochi sono i parametri che ci servono (pressione e temperatura). Ecco che avere dimestichezza nel calcolo ci permette di descrivere con più precisione alcune configurazioni di oggetti, e guadagnare qualcosa in termini predittivi (cioè come evolveranno nel tempo). L’utilità è indubbia. C’è un però. Il però nasce nel momento in cui si voglia varcare questo perimetro. C’è un pregiudizio di fondo, tipico delle scienze empiriche, che è quello di ritenere che un oggetto sia dato e che esista, di fronte a noi, un mondo reale, oggettivo, che un soggetto può descrivere. E fin qui. La questione è che è chiaro, da Aristotele in poi, e ancor di più almeno dalla rivoluzione copernicana di Kant in avanti, che un oggetto indipendente dal soggetto esiste fino a un certo punto. Ma che occorrerà sempre studiare, questo da sempre il ruolo della Logica già dall’Organon dei greci, le condizioni interpretative del soggetto che rendono possibile l’oggetto. L’errore sta nel ritenere che possa esistere un mondo degli oggetti a prescindere dai soggetti (che anzi secondo le filosofie più radicali quegli oggetti pongono e determinano). Parisi fa il Nobel quando si limita all’ambito dei suoi studi. Cosa che più o meno riconosce: «La scienza non spiega il perché del mondo». La scienza empirica spiega il come del mondo. Ed ha un compito fondamentale nella società della tecnica. La scienza può descriverci la cornice del quadro, può dirci se c’è del vetro, molto ci dà sulla composizione della tela e del colore. La scienza non riesce ad essere soggetto. La scienza non guarda il quadro. Non solo la scienza, quindi, non potrà dirci nulla su Dio, ma potrà dirci molto poco su qualsiasi prodotto dello Spirito dell’uomo, dalla morale, alla politica, alle istituzioni dello Spirito Oggettivo (lo Stato). Nel quadro del sapere ha uno spicchio, e abbastanza limitato. Non è, la Fisica, la scienza dell’Uno. Non è quella Scienza Assoluta, con cui qualche volta la si confonde, che ci sa spiegare il senso del mondo. E questo prima di vedere adesso Parisi in televisione discettare sulla terza dose, sull’Europa o sul Catasto.

Quando Benedetto Croce ci diceva che gli ‘empiristi’ sono incapaci di più alto sentire (polemizzando con il fisico e Accademico dei Lincei Federico Enriques) intendeva proprio questo. Già nella Logica del 1909 definisce l’empirismo una delle forme dell’errore. Tutta la cultura positivista rimane estranea allo ‘spirito della storia’, perché è fatta di schemi classificatori, scientifici nel senso più deleterio del termine, pronta a recriminare i diritti di una cultura che è sempre china su fatti particolari, “estrinseca, classificatoria, inintelligente”. Se il positivismo punta a tutto classificare, senza cogliere il nesso tra le cose, il matematico vuole calcolare, senza nemmeno la poesia dei Pitagorici, per i quali almeno dietro i numeri c’era il profumo dell’universo. «Quando il ragazzo è disattento e caparbio, gli si tirano le orecchie». «Io», scrive Croce, «non ho figlioli, non sono maestro di ragazzi per la naturale tendenza che mi porterebbe a trattarli con troppa indulgenza».

È la filosofia, dunque, che deve farsi carico della costruzione del senso delle cose. Studiando il senso, i principi secondo cui le cose si inquadrano nella nostra comprensione. E se c’è un filosofo che mai si è sottratto al corpo a corpo con la fisica, è proprio Emanuele Severino. Dovremmo tutti approfittare di una prossima edizione Mimesis per salire con lui nelle cime di consapevolezza a cui è giunta già la civiltà occidentale. Si tratta delle Lezioni milanesi. Il nichilismo e la terra (2015-2016), curato da Nicoletta Cusano. «Se in relazione al tragitto del sole, che a un certo momento non si fa più vedere nel cielo (teniamo presente che il cielo corrisponde all’apparire, al phainesthai), chiedessimo al cielo: “Cielo, dicci tu che ne è del sole che è tramontato, diccelo in base alle tue capacità”, cosa potrebbe dire il cielo? Che ne sa, il cielo in quanto cielo, che ne è del sole che è uscito da esso? Potrebbe dire il cielo: “Io sono autorizzato a sapere quale sorte ha avuto ciò che ormai non appartiene più al mio aprirmi e a costituire lo spazio della visibilità’? Il cielo corrisponde al phainesthai, all’apparire di tutte le cose che appaiono. Se che ciò che diventa altro non appare più, cioè esce dall’apparire, è impossibile, come accade per il cielo, che si chieda al phainesthai che ne sia di ciò che è uscito dal phainesthai. Il phainesthai, l’apparire, l’esperienza, come lo si vuole chiamare, non dice nulla della sorte di ciò che non appare più».

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

Oggi i rapporti epistolari non esistono nemmeno più. Figuriamoci. Abbiamo messaggi istantanei, perché la nostra società va veloce. Persino le...

La crisi di identità della sinistra italiana

21 gennaio 1793, morte del re

Che Luigi Capeto avesse una qualche presenza di spirito lo si comprende dalle sue ultime parole davanti al patibolo. Chiese...

Ci mancava proprio l’ultimo libro di Ratzinger

Presto avremo la possibilità di leggere l'ultimo libro di Ratzinger su cosa sia il cristianesimo. Si tratta del testamento spirituale...

Prossimo articolo
La missione del dotto e la compiuta peccaminosità della Società

La missione del dotto e la compiuta peccaminosità della Società

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

QUI VA LA LICENZA IMMAGINE

L’idealismo dei partiti, il realismo di Draghi

Se il governo si incammina su una prospettiva sbagliata

La botte di ferro del governo Meloni

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA