giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La missione del dotto e la compiuta peccaminosità della Società

Mauro Cascio di Mauro Cascio
14 Ottobre 2021
in Cultura, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Diego Fusaro per Fichte (1762-1814) ha solo parole di elogio. E non sarà nemmeno un caso il fatto che sia proprio lui a curare per Bompiani la Missione del Dotto. Pur non appartenendo ai filosofi che più direttamente lo hanno influenzato, come Aristotele, Hegel, Marx. Nell’autore della Dottrina della Scienza c’era l’insopprimibile esigenza di distinguere il pedante dall’intellettuale vero. L’uomo di cultura ha una funzione nella società in cui vive. Non è l’accademico, che accumula libri e nozioni nella torre d’avorio del sapere.  È piuttosto il “Maestro dell’umanità che sostiene e sorveglia il progresso del genere umano grazie alla conoscenza della destinazione, dei mezzi e delle difficoltà che tale itinerario comporta”. «In Fichte l’esigenza religiosa e l’esigenza politica, finalmente formulate in problema filosofico e placate in una soluzione ragionata, si fusero e confusero, nell’ideale di una religione laica, destinata a rinnovare la società umana, civile e politica per opera di una chiesa di dotti. È questo il problema da cui nasce la filosofia fichtiana: è per risolvere questi problemi che il primo assunto del pensiero fichtiano è la definizione di una ‘filosofia della libertà’ che, per potersi pienamente dispiegare sul piano mondano, necessita dell’intervento attivo degli intellettuali».

Appunta Fusaro: «Se si volesse tradurre alla lettera l’espressione tedesca, il Gelehrter è colui che sa perché ha appreso, ossia l’esperto, il perito, l’istruito, l’erudito (De officiis eruditorum è il modo in cui, nel catalogo ufficiale, venivano presentate le lezioni fichtiane), l’uomo che si è formato culturalmente secondo un apprendistato e che ha dedicato la sua esistenza allo studio e alla cultura. […] La lingua italiana chiama “dotto” colui che ha studiato durevolmente, acquisendo ampie e approfondite conoscenze e che ipso facto è un erudito, un sapiente, ossia un individuo che, proprio in forza della sua scelta teoretica, si tiene a distanza di sicurezza dalle terre perigliose della politica e dell’agire in società, intese come fuorviamenti» rispetto al telos dell’acquisizione solipsistica. «La sua cultura resta, in questo senso, una questione puramente individuale e scevra di quel nesso biunivoco con il reale che, cifra della “vocazione” dell’intellettuale, Fichte codifica secondo la dialettica del ‘Ricevere’ e del ‘dare’, in accordo con la quale il Gelehrter si forma in società (ricevendo da essa la cultura) e agisce in essa (dandole il suo concreto apporto in qualità di guida del genere umano).

L’io empirico deve tendere alla condizione dell’Io puro, attività pura e unità armonica, superando il molteplice e il contraddittorio e, dunque, conformando a sé il non-Io, ciò che razionale non è. Una meta che magari è irraggiungibile, semplicemente messa lì, a cui comunque dobbiamo tendere con tutti i nostri sforzi. Una società “moralizzata” non necessiterà più di “strumenti coercitivi”. È come se maturasse da dentro, senza “imposizioni estrinseche”. È il grande tema dell’armonia dello Stato, il tema che sarà di Mazzini e di Spaventa. È il soggetto che deve avvertire le leggi come cogenti. Il fine ultimo dell’uomo è quello di passare dalla convivenza societaria alla libera comunità. Al tempo stesso l’originaria intersoggettività si trasforma, come in Mazzini, in sostanza del dovere. È un obiettivo cosmopolita che riguarda tutti gli uomini come fratelli. Con le parole di Fichte: «La destinazione dell’umanità è l’ininterrotto dispiegamento omogeneo di ogni disposizione e bisogno dell’umanità in quanto tale».

Scrive Diego Fusaro: «Sono temi che Fichte matura anche in forza della sua frequentazione degli ambienti massonici (si era affiliato alla Massoneria fin dal 1793). In particolare, era stato Lessing, nell’opera Discorsi per Massoni (1778-1780), a porre al centro della riflessione […] la moralizzazione dell’umanità». Lo Stato svolge uno ruolo imprenscindibile, ponendosi addirittura come “l’ultimo baluardo dell’egemonia del politico sull’economico e, dunque, di resistenza contro l’irruzione dell’entropia commerciale e del suo ‘cattivo cosmopolitismo’, universalizzazione planetaria degli egoismi”.

«L’irrelata atomistica delle solitudini in cui il trionfo dell’utilitarismo e dei principi astratti dell’intelletto almanaccante degli Enciclopedisti francesi ha sbriciolato l’umanità comporta, come sua logica conseguenza, il rovesciamento della libertà». No, si può essere liberi solo se tutti lo sono, ossia se lo è la comunità come soggetto unitario. Questo il processo che deve favorire l’intellettuale. Ancora, nella Filosofia della Massoneria (1802), il testo che riproduce le conferenze tenute da Fichte nella loggia massonica di Berlino, la tesi portante è quella in accordo con la quale, nella società, vi è una somma di Bildungen specifiche che, grazie al concreto operare della Massoneria, potranno diventare un’unica Bildung, perseguita armonicamente da tutti come un solo corpo. La società però, e già ai tempi di Fichte, ha quella che il filosofo più tardi chiamerà la “compiuta peccaminosità”, cioè la superstiziosa credenza che soltanto l’empiria esista, il darsi del mondo, e “evirata e pusillanime” bolla come “fanatismo” tutto quanto le si oppone e tutto ciò a cui non è in grado di innalzarsi. E Crisanti e Galli non erano ancora nati, per dire.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Damiano Coletta si riconferma sindaco di Latina

Damiano Coletta si riconferma sindaco di Latina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Monumento a Aguyar, il razzismo degli antirazzisti

QUI VA LA LICENZA IMMAGINE

Lettera del Segretario politico a La Stampa

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA