domenica, 26 Giugno 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Conservare la monarchia dopo Elisabetta sarà un’impresa proibitiva

Redazione di Redazione
3 Giugno 2022
in Attualità / Politica, Prospettive
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La prima a porre in questione il termine “conservatore” per il partito Tory fu la stessa Margareth Thatcher sicuro di aver rivoluzionato l’Inghilterra più di quanto potesse aver fatto Oliver Cromwell. Del resto un qualche dubbio storiografico sarebbe più che legittimo, considerando che il capostipite del conservatorismo britannico, viene considerato Edmund Burke, che prima di fondare il partito per vent’anni era stato un Whig. Burke aveva infatti sostenuto la ribellione delle colonie americane. Si opposte invece alla loro indipendenza e quando poi esplose la rivoluzione francese era collassato. Monarchico fino al midollo, Burke ispirò la politica britannica antirivoluzionaria in tutto il secolo successivo. Eppure, i veri problemi per l’Inghilterra iniziarono con la Restaurazione, quando i suoi alleati mostrarono un volto che in nulla rispecchiava le idee liberali comuni ad entrambi i partiti inglesi. 

Nessuno in Inghilterra ha mai messo in discussione il libero mercato e dopo la guerra con l’America i diritti civili. La differenza corre fra chi vuole più regole, chi meno e chi nessuna affatto. Winston Churchill nato liberale si ritrovò nei conservatori e non si pentì mai del cambiamento perché non aveva variato di un grammo la sua sensibilità politica originaria, comunque tesa alla grandezza dell’impero britannico. Nemmeno i laburisti, eredi dei Whig, hanno mai voluto disfarsi della potenza imperiale. Tutti vi si sono rassegnati, almeno formalmente. La Brexit è la ripresa di un sogno, via dal pazzo continente, torniamo agli oceani. Il premier Johnson che poi è il principale interprete della Brexit, è il conservatore più atipico per antonomasia. La sua politica economica segue un modello keynesiano e sotto il profilo morale non dimostra particolari ossequi nei confronti della intolleranza religiosa del rigido costume anglicano. Poi la parola “tory” che viene tradotta comunemente con conservatore, in gaelico, significa semmai inseguitore.

Morale, il nuovo capo della comunicazione del premier Jhonson, David Canzini, ha fatto sapere al “Financial Times”, di piantarla una volta per tutto con il definirli un governo conservatore. Visto l’innovazione e la strategia riformatrice, preferirebbero al limite chiamarsi “unconservative”, quasi l’opposto insomma. Chiacchere magari, non fosse che la dichiarazione di Canzini è caduta per il settantesimo anniversario del regno di Elisabetta. Rispetto ai Whig, i Tory si erano contraddistinti nel ritenere le prerogative della Corona prioritarie rispetto a quelle del Parlamento. Questo l’aspetto storico principale della differenza fra Tory e Whig considerando appunto la Rivoluzione ed i suoi cambiamenti. Se proprio nell’anniversario del regno i Tory hanno fatto sapere che gradiscono un nuovo significato del loro nome, magari presto riscopriranno quello originale, prepariamoci ad assistere al tramonto della stessa monarchia inglese. Sta arrivando il momento di inseguire qualche nuova forma di governo. Il cilindro di Boris Jhonson non ha esaurito le sorprese anche perché davvero non si vede cosa vi sarebbe più da conservare una volta uscita di scena Elisabetta. Dio salvi la Regina. Non salverà la monarchia.

Tags: BurkeJhonson
Redazione

Redazione

Altri Articoli

L’Italia nonostante tutto può continuare a crescere

L’Italia nonostante tutto può continuare a crescere

Mentre si avvia a conclusione il 2º trimestre di attività dell’Italia, si può concretamente ipotizzare una dinamica ottimistica per la...

Chi si consola con la tesi del “suicidio” dell’Occidente

Il giacobinismo considerato degno precursore del bolscevismo e persino di Grillo

Quando i nostri opinionisti da salotto televisivo non hanno più argomenti ricorrono agli anatemi. Per cui accade costantemente che in...

Una nuova Europa federale da Ventotene fino a Kyiv

Una nuova Europa federale da Ventotene fino a Kyiv

Il percorso che può finalmente portare alla nascita di una nuova Europa deve ripartire da Ventotene, ed arrivare sino a Kyiv....

La crisi dell’ippica gestita dalla politica e il doping

La crisi dell’ippica gestita dalla politica e il doping

L'ippica sta attraversando una crisi sempre più grave: da gallina dalle uova d'oro (per il bilancio dello Stato e di...

Prossimo articolo

I numeri della disfatta di Putin nell’osservatorio militare olandese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

QUI VA LA LICENZA IMMAGINE

L’Occidente è saldo, la Russia ancora per poco

Foto Italy in US | CC BY-ND 2.0

Pachidermi e pappagalli. Le bufale su euro ed Unione Europea

Articoli Popolari

  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    652 Condivisioni
    Condividi 261 Tweet 163
  • Da Cartabianca a Report la Rai ha passato il segno

    646 Condivisioni
    Condividi 258 Tweet 162
  • Widmer Valbonesi, un repubblicano eccezionale

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA