giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Contrastare la recessione, sostenere il sistema economico

Saverio Collura di Saverio Collura
13 Luglio 2022
in Economia
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il 21 settembre prossimo potrebbe non essere giorno fausto per l’Italia, contrariamente al 29 settembre del 1967, data nella quale l’Equipe 84 cantava l’emozione dell’amore. A dire il vero già il prologo potremmo averlo tra pochi giorni, il prossimo 21 luglio, se il direttivo della BCE decidesse l’aumento di 0,25 punti del tasso di interesse nell’area euro e nel contempo, confermasse l’intento dell’ulteriore incremento di 0,50%, collocato all’inizio dell’autunno.

Nelle valutazioni della BCE, il motivo di tale intervento deriva dall’esigenza di “imbrigliare” l’inflazione, ormai attestata a circa 8% per l’anno in corso. Quali potranno essere gli effetti sul sistema economico e sociale dell’UE, a seguito dei due interventi sui tassi messi in campo dalla Banca centrale nel breve spazio temporale di due mesi, è ancora tutto da comprendere nei suoi effetti, di sicuro negativi per tutti i paesi dell’area Euro, e specificatamente penalizzanti per l’Italia. Il “mantra” insistente sembra essere: dipende da come reagiranno i mercati. Io invece ritengo che tutto possa dipendere da come reagirà il sistema sociale nei suoi vari aspetti, come evolverà la produzione di beni e servizi, e la spesa per investimenti e per consumi privati.

È opportuno evidenziare ancora una volta che la causa dell’impennata dell’inflazione nell’area euro ha una genesi diversa da quella registrata negli USA. Ritenere di dover seguire pedissequamente la ricetta messa in campo dalla Federal  Reserve per contrastare la fortissima inflazione americana rappresenterebbe una singolarità preoccupante  e pericolosa. Specialmente l’aumento al momento ipotizzato per il mese di settembre potrebbe impattare su una situazione di recessione. La prospettiva assume contorni ancora più rischiosi se guardiamo alla specificità dell’Italia, che deve misurarsi  con diverse questioni di fondo, e strutturali, quali il debito pubblico, il più consistente effetto negativo dell’aumento dei tassi per le ricadute sullo spread, l’eventuale differenziale di inflazione, la discrasia in atto tra l’aumento dell’occupazione (pur se sostanzialmente a tempo definito), ed il non conseguente incremento del monte ore lavorate, la dinamica dei consumi privati (ancora oggi non certo brillanti ), la bassa percentuale dell’occupazione femminile e  giovanile rispetto al resto dei paesi europei.

È evidente da tutto ciò che l’aumento dei tassi di interesse potrebbe innescare un negativo impatto sul sistema sociale del nostro paese, più accentuato rispetto alla media europea. Gestire l’inflazione senza innescare effetti recessivi, e nel contempo mantenere a livelli accettabili ed equilibrati il tasso di cambio della moneta europea sono tutte insieme questioni che vanno affrontate con un approccio virtuoso e articolato:  monetario  (la BCE deve poter operare in modo contenuto sul sistema dei tassi);  fiscale (la Commissione UE ed i governi nazionali devono operare con efficaci  politiche di bilancio, per contenere gli effetti negativi dell’inflazione, la tassa dei poveri).

Nel contesto della gestione complessiva, un’ attenzione particolare necessita la situazione dei paesi del sud Europa; ed in modo più specifico dell’Italia e della Grecia; due paesi con un consistente livello di debito pubblico. Diventa essenziale quindi poter contenere la crescita dello spread sui tassi di interesse per finanziare il debito di questi paesi. Diversamente non si farebbe altro che accentuare ulteriormente gli effetti negativi recessivi; con le ricadute sul Pil. Ma per contenere lo spread è necessario che la BCE perseveri nella sua politica di acquisto di titoli del debito pubblico d’Italia e di Grecia; e ciò non può che avvenire alimentando la liquidità in questi paesi. La BCE, in sostanza, viene impegnata a gestire due fattori tra di loro contrastanti: dover aumentare i tassi di interesse per contenere l’inflazione, quindi ridurre la liquidità; contenere la crescita dello spread acquistando titoli di Stato, aumentando così la liquidità.

La questione ritorna di particolare complessità per l’Italia, e conseguentemente per il governo del nostro paese che deve mettere in campo interventi fiscali idonee ed adeguati; e soprattutto operare in stretta correlazione con la BCE per poter mantenere l’equilibrio finanziario complessivo del sistema paese. Ad oggi risulta ancora abbastanza indefinito, per non dire oscuro, come la Banca centrale intenda intervenire per controllare la eventuale divaricazione dello spread dell’Italia; nonché come intende il governo italiano definire le necessarie politiche fiscali da inserire nella prossima legge di stabilità, e che la commissione Ue possa poi approvare. Soddisfatte queste condizioni, sarà possibile contenere in limiti accettabili gli interventi di aumento dei tassi di competenza della BCE.  In questa ottica diventa vitale una incisiva azione del presidente del consiglio Draghi affinché si possa conseguire quel giusto equilibrio ottimale tra politiche fiscali e politiche monetarie; e quindi disinnescare le problematiche dirompenti già registrate e sperimentati in occasione della crisi del 2011; e che ancora oggi non sono del tutto ammortizzate.

In vista della prossima riunione del comitato esecutivo della BCE, va sempre più accentuandosi la pressione dei rappresentanti dei paesi cosiddetti virtuosi, sostenitori di un’azione più dirompente della Banca centrale, che dovrebbe portare entro 2022 all’ incremento dei tassi di due punti (a fronte dello 0,75% ad oggi prospettato). In questa situazione molto fluida, ma anche densa di pericolose incognite, appare alquanto “stonata” ed intempestiva la sollecitazione sempre più insistente rivolta dai partiti politici al governo per ulteriori interventi di spesa, da finanziare con consistenti “scostamenti di bilancio” (leggasi maggior debito). Senza aver però presente che questo tipo di comportamenti può alimentare le riserve mentali dei falchi della BCE nei confronti delle problematiche poste dal governo italiano.

Maggiore debito dell’Italia oggi potrebbe voler dire maggior pericolo di tenuta finanziaria del paese, in conseguenza degli effetti inflattivi in essere che si aggiungono a quelli cronici dell’eccessivo debito pubblico.

Tags: Bcerecessione
Saverio Collura

Saverio Collura

Ingegnere e dirigente, ha ricoperto incarichi nei vertici di aziende nazionali e multinazionali. Già vice-sindaco e assessore prima allo sport e poi alle attività produttive del Comune di Roma è attualmente nella direzione nazionale del PRI

Altri Articoli

Le giga factory: player della transizione ecologica o avversari della sostenibilità?

Le giga factory: player della transizione ecologica o avversari della sostenibilità?

Tra le componenti strategiche, divenute ormai centrali nei settori dell’energia rinnovabile, dall’automotive, alla domotica ma, più in generale in tutte...

Legge di stabilità 2023. Inizia un percorso accidentato

Legge di stabilità 2023. Inizia un percorso accidentato

Dopo una lunga, complessa, e difficoltosa gestazione, finalmente viene presentata in Parlamento la legge di bilancio. Le parole chiave che...

C’è chi scrive i programmi e chi poi governa

La manovra inesistente, il reddito dimezzato ed il testo rampante, i Nostri Contemporanei

Che la manovra del governo nemmeno stesse in piedi, si comprendeva dal solo fatto che la stampa non disponesse di...

Il pantano elettorale delle promesse fiscali. Che fare?

Il pantano elettorale delle promesse fiscali. Che fare?

L'amico Leonardo Canesi ha inviato il seguente articolo che pubblichiamo volentieri In questi giorni agostani, in Italia si sta assistendo...

Prossimo articolo
A Von Konte è rimasto in mano un pugno di mosche

E adesso, pover’uomo? Fallada ai giorni nostri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Le ragioni del cuore e la psichiatria dell’amicizia

Le ragioni del cuore e la psichiatria dell’amicizia

CC BY-SA 4.0

L’Assoluto, Hegel, il genio di Massimo Donà e i pomodori ripieni

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA