mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

E adesso, pover’uomo? Fallada ai giorni nostri

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
13 Luglio 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Era giusto il luglio del 1932 quando Hans Fallada descriveva le angustie del contabile Johannes Pinneberg alle prese con gli effetti della grande crisi che aveva investito l’Europa. Kleiner Mann- was nun?, edito subito in italiano con E adesso, pover’uomo?, descriveva l’illusione di una vita felice presto ridotta in rovina. Non che Giuseppe Conte ricordi il buon Pinneberg, eppure badate che il percorso intrapreso non è molto migliore di quello del contabile in disgrazia. Entrambi hanno capi esigentissimi, Pinneberg, Spanfuss, Conte, Grillo, sempre pronti ad annotare ogni ritardo.  Poi certo Conte ha qualità politiche ed intellettuali che l’ impiegato berlinese ignorava completamente, tapino come lo ricordiamo. Tuttavia, i fasti di Palazzo Chigi, quando passava le giornate in televisione a spiegarci il significato della pasqua ebraica o in quanti passare le feste, sono oramai lontani.  Anch’egli come un qualsiasi Pinneberg inizia a confrontarsi con gli ostacoli e gli imprevisti che cospargono la strada degli individui insignificanti. Pensiamo anche solo alla riforma costituzionale voluta dal movimento 5 stelle sul taglio dei parlamentari, un trionfo che sembra ribaltato in uno schianto.

È anche grazie alla riforma che le possibilità di rielezione per i trecento ed oltre deputati e senatori del movimento 5 stelle, sono ridotte in modo tale che per riconfermarli tutte occorrerebbe conquistare almeno il 40 per cento dei consensi e forse nemmeno basterebbe. In ogni caso le stime di voto per il movimento sono ridotte al 12 per cento. Ghisleri ha persino previsto gli eletti nel proporzionale, 50, 55 deputati. Chiamasi  bagno di sangue, peggio del licenziamento di Pinneberg con moglie e prole a carico.

Davanti ad una simile decurtazione, si capisce che molti onesti parlamentari vogliano ampliare il range di possibilità di cui dispongono. Questo significa puntare su un accordo di coalizione nell’uninominale e non complicare i rapporti con il Pd che pure ha i suoi problemi.

Nel resto del mondo dei parlamentari 5 stelle domina, invece, la rassegnazione o la collera. Se Pinneberg non riusciva più a far quadrare le spese di casa, Conte non riesce a gestire un gruppo tanto disomogeneo. Questo si è disfatto con la defezione di Di Maio e pazienza ma è prossimo a  frantumarsi ancora fra chi ritiene indispensabile restare al governo e chi invece rimpiange la primigenia opposizione e quindi un altro leader, più adatto ad un simile ruolo, tipo Di Battista.

Ecco il dramma del pover’uomo Conte, che ricalca le orme del piccolo Pinneberg. Nel caso voglia ricucire con Draghi, sia abbia perso definitivamente la testa e voglia rompere, Conte rischia una terza scissione fra governisti e barricadieri. Entrambe le fazioni sono state vellicate nei loro istinti tribali.

Situazione che tutto sommato potrebbe consentire a Draghi, certo non un Pinneberg, una certa tranquillità per continuare ad operare, quale sia la formula politica scelta. Piuttosto bisognerà chiedersi allora cosa ne sarà del povero Conte. Nel tentativo piuttosto vano di far cadere il governo, rischia di essere proprio lui il primo ad essere sacrificato, l’avvocato foggiano. Il mancato invito alla festa nazionale dell’Unità, va letto come un brutto segno, tipo la lettera di licenziamento di Pinneberg.

Se poi qualcuno non si ricorda come si sono concluse le avventure di Pinneberg, Fallada aveva abbastanza una vita disgraziata da fronteggiare per risparmiarsi un lieto fine. Il piccolo Pinneberg sarà salvato dall’amore nella vita privata. Fallada ancora credeva di poter resistere al nazismo. Noi siamo più fortunati. Supereremo presto il contismo.

Tags: Contefallada
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Lo Stato democratico sotto assedio

Lo Stato democratico sotto assedio

Se la procura di Milano avesse avuto una qualche radice profonda nell'antifascismo militante avrebbe saputo che il finanziamento illecito dei...

Ultimo tango a Milano

Un terzo polo protezionista non serve a niente

Il legame della tradizione repubblicana con quella liberale si evince dalla bandiera mazziniana del museo di Genova. Un tricolore con...

Una ferita rimasta aperta a 40 anni di distanza

L’Iran come la Russia, per certi versi peggio

Una minaccia per la democrazia occidentale pari a quella che rappresenta la Russia e per certi versi peggiore, proviene dall'Iran...

Le ragioni del nostro sostegno all’Ucraina

Le ragioni del nostro sostegno all’Ucraina

Il partito repubblicano ha sostenuto la causa ucraina dal primo momento non per motivi ideologici o per una valutazione delle...

Prossimo articolo
Ius scholae: perché no?

Ius scholae: perché no?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

C0

Lo snodo cruciale della guerra già persa da Putin

Un fantasma si aggira nelle stanze del Nazareno

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA