mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Epistemologie della complessità: non esiste lo scienziato sociale

Mauro Cascio di Mauro Cascio
20 Luglio 2021
in Attualità / Politica, Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

In questi mesi abbiamo visto ognuno di noi dare il peggio di sé. Certo, qualcuno era avvantaggiato in partenza. Ma se c’è una categoria che oggi ha definitivamente compromesso la sua immagine è quella dei virologi e degli scienziati, oggi associati a figure a metà tra Paolo Fox e il Mago Otelma.

Che poi, per carità, la colpa non è nemmeno delle scienze empiriche o della medicina, ci mancherebbe. Le scienze empiriche procedono per loro natura per tentativi ed errori. Non si occupano di verità. Non ne hanno i mezzi. Sono incapaci di alto sentire, diceva Benedetto Croce e certo non voleva sfottere ma evidenziare che ci sono forme di sapere che hanno dei limiti. Anche Karl Popper diceva più o meno la stessa cosa. La scienza non poggia su un solido strato di roccia ma è un edificio costruito su palafitte. Io elaboro un’ipotesi e poi la metto alla prova. È il metodo ipotetico-deduttivo. Che rispetto al metodo induttivo dà risalto alla ragione, si parlerà non a caso di razionalismo critico. Il metodo induttivo cosa fa? Guarda i singoli casi e, da essi, tenta di stabilire una legge universale. Può funzionare anche così ma non possiamo fondare una pretesa di validità in senso assoluto. Lo sa bene il tacchino di cui ci parla Bertrand Russell. Un tacchino viene portato in un allevamento e nota che tutti i giorni alle 9, col sole, con la pioggia, con la neve, gli viene portato da mangiare. Così il nostro tacchino elabora la sua ‘inferenza induttiva’. Incontestabile e provata quotidianamente dai fatti. Fino alla vigilia di natale quando invece di esser nutrito, il tacchino fu sgozzato.

Ecco perché gli scienziati sono state le figure sbagliate al posto sbagliato. Li avremmo dovuti avere in umiltà e in silenzio, a fare il loro lavoro di ricerca nei laboratori. Li abbiamo avuti pavoni in televisione, eccitati dal palcoscenico (o dal gettone di presenza?) a dire tutto e l’esatto contrario. La narrazione mainstream imponeva il rispetto della scienza. Ma la scienza era divisa su tutto. 

In Italia il rischio è zero, la situazione è sotto controllo, il virus è artificiale, creato in laboratorio, non è vero, è naturale, ma anzi, adesso che mi ci fai pensare, le maschere non servono, le maschere servono, vanno bene anche sciarpe e foulard, il virus si trasmette nell’aria, il virus non si trasmette nell’aria, il virus si trasmette ma non oltre un metro, non oltre otto metri,  in estate il virus muore, no schiatta di salute, no se ne va in montagna e noi dobbiamo andare al mare, gli animali sì, gli animali no, gli animali sì ma non trasmettono, il vaccino è pronto, ci vorrà un anno, non si trovano gli anticorpi, il vaccino non esiste, ci vorranno due anni perché muta. Dobbiamo mettere in sicurezza gli anziani, gli over 70, una volta fatto quello c’è l’immunità di gregge.  Il vaccino non serve a nulla, anzi, aiuto si è impazzito Luc Montagnier che, accipicchia, è un Premo Nobel. Tranquilli, ci pensa Repubblica: si è dato alle teorie alternative, lo possono contraddire anche le terze medie. E le terze medie non se lo sono lasciate ripetere due volte e si sono scatenate.

La statistica va di pari passo: il picco è dietro, il picco è davanti, siamo sulla cresta, in vetta, in discesa, no, in salita, ci vorranno due settimane, fine aprile, il 3 maggio, metà maggio, giugno, luglio, agosto, scordatevi di tornare liberi prima di settembre. Un anno e mezzo di tarantelle e siamo di nuovo qui.

Insomma, ben disposto a seguire l’opinione della scienza. Prima però fate in modo che ne abbia una.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Nasce l’Academy intitolata a Giovanni Spadolini

Su iniziativa di Luigi Tivelli è nata l'Academy Spadolini che si propone di contribuire a superare la preoccupante separazione fra...

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

Oggi i rapporti epistolari non esistono nemmeno più. Figuriamoci. Abbiamo messaggi istantanei, perché la nostra società va veloce. Persino le...

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

È il 1934. Edmond Husserl, il papà della Fenomenologia, pubblica una riflessione, Umsturz der Kopernikalischen Lehre in der gewöhnlichen weltanschaulichen...

Prossimo articolo
Dio ci protegga almeno dai Premi Strega (e dalle competizioni)

Dio ci protegga almeno dai Premi Strega (e dalle competizioni)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il rilancio della politica e la centralità della donna. Convegno a Taranto

Il rilancio della politica e la centralità della donna. Convegno a Taranto

Target 2, il mistero dei saldi contabili europei

Target 2, il mistero dei saldi contabili europei

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA