lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Essere e politica. Dialettica e umanità nello spazio della storia

Mauro Cascio di Mauro Cascio
13 Luglio 2021
in Cultura, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Ci sono pagine migliori di quelle di Alberto Moravia per descrivere la solitudine dell’uomo? Ne Gli indifferenti ogni soggetto è isolato nel suo perimetro, vive il suo presente per paura del domani, vorrebbe un futuro diverso, ma ne ha paura, perché vorrebbe dire perdere una zona che ormai è diventata abitabile. Non è solo un’acida lettura del tramonto dell’epoca e dei valori borghesi, è lo specchio di un mondo che guarda in faccia il suo destino. Quando si perde il senso dello stare insieme, la famiglia nel caso di Mariagrazia, il resto è annoiata abitudine e paura di perdere l’acquisito benessere. Una lettura che è anche sociale, perché questo isolarsi vuol dire non comunicare, vuol dire abitare un bianco e nero che è delle cose e delle persone, come la splendida fotografia di Gianni Di Venanzo nella trasposizione cinematografica di Francesco Maselli, tutta giocata sulla sottoesposizione, tanto che la protagonista (Paulette Goddard) durante le riprese esclamò: «Accendete la luce, qui non ci si vede».

Di questa assenza di luce ci parla Antonio De Simone nel suo Essere e politica. Dialettica dell’umano, edito da Mimesis.  L’inquieto vincolo degli uomini che nel teatro del mondo mettono in scena le contraddizioni non ricomponibili del reale, con tutta la vacuità del loro dire, del loro fare, del loro istituire, “nell’irriducibilità del circolo del vivente tra essere e politica”. A questo dovrebbe servire la filosofia, a salvarlo da questa inquietudine, cioè accendere la luce e annullare i chiaro-scuri, “salvare l’uomo nella finitezza e nella temporalità dell’esserci”, restituirgli, in una parola, la dignità.

Ma il destino umano ha un nuovo spazio e un nuovo tempo con cui fare storia. Chi più di tutti ha saputo leggere il tempo come denaro e il mutamento fatto di rapporti monetari è stato Georg Simmel, che proprio De Simone si è sforzato di fare conoscere in Italia. Per Simmel il denaro è “un’inarrestabile ruota” «che dinamizza ogni forma, che produce nella vita moderna un’inquietudine, una febbrili, un attivismo ininterrotto, che alterano, a loro volta, la percezione stessa del tempo. Quanto più il denaro si dematerializza, quanto più la sua circolazione diventa vorticosa, tanto più il tempo sociale sembra velocizzarsi e il mutamento non è più l’evento eccezionale, ma lo stato normale della vita sociale» (Maniscalco). Infatti, nella società moderna “non solo il tempo è denaro, secondo il noto aforisma di Franklin, ma anche il denaro è tempo; i due termini si equivalgono all’interno di una cultura ormai compiutamente razionalizzata  e laicizzata che indica la produttività oggettiva, contabilizzatile come l’unico valore dell’attività; neutro essendo il tempo, neutra è pure la moneta”.

Il denaro invade i nostri spazi. Anche se il nostro ormai è un “paesaggio senza luoghi”, non siamo più luoghi, non abitiamo più luoghi: “non ha limiti [….] il divenire urbano dell’essere che vive sempre più una complessa contingenza post-metropolitana sia geopolitica sia geografica e sociale. «Per Recalcati, interprete del pensiero di Lacan, il discorso del capitalista ha tradotto in effetti  la parola del desiderio “nel culto frivolo dell’homo felix”, impegnato “nella ricerca della propria felicità individuale” e al “servizio dell’Io autonomo che pretende di diventare il padrone assoluto di se stesso”. Il grande disagio è questo: abbandonare la prospettiva Repubblicana, che è quella in cui gli individui costruiscono con i loro spazi e le loro libertà lo spazio collettivo e condiviso. La Repubblica è anche un patto che è reso vivo da ogni singolo individuo. Dalle solitudini e dai silenzi nessuna istituzione pubblica è possibile. Dalla lotta del singolo contro il singolo c’è solo un tappeto di egoismi dove vince il più forte. La Repubblica è il posto dove anche i chiaroscuri danno contrasto e non sono semplicemente buio. Il posto cioè dove il dettaglio non è uno squarcio della tela che dissolve l’opera, ma è l’opera stessa. Rinunciare a questo vuol dire dare forza ai particolari isolati ed egoisti. E anche al ‘paradosso dell’iperedonismo’ che “si riverbera nella precarizzazione attuale della vita, nella fede dell’oggetto feticcio, nell’oggetto-marca, nell’oggetto-idolo, ovvero nell’oggetto che promette la guarigione dal “dolore di esistere” che fa vacillare “sotto i colpi sordi di un immiserimento e di una spogliazione” la nostra esperienza di mondo.

Un destino senza volto, una condizione umana che non puoi descrivere se non in maschera: perché è così che ti presenti sul palcoscenico del mondo. E lo studio e la riflessione appare come l’unico modo per dare un volto al destino e dis-velare l’oscurità ultima. Certo più utili delle friggitrici ad aria. Le cerchi per mesi. Poi una prova con le patatine, un’altra con i calamari. E le metti via per sempre.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
Foto Thomas Leplus | CC BY-NC-SA 2.0

Il potere che preme e l’utopia del governo perfetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Ranucci, giornalismo partigiano e correttezza che non c’è

Ranucci, giornalismo partigiano e correttezza che non c’è

Davanti all’Italia c’è una sola strada percorribile

Davanti all’Italia c’è una sola strada percorribile

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA