mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Evola fu un cattivo maestro. Ma non fu antisemita

Mauro Cascio di Mauro Cascio
26 Agosto 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Mettiamo subito le mani avanti, perché non si sa mai. Julius Evola fu un cattivo maestro. Guardo con ammirazione il suo impegno filosofico, il suo voler approfondire prima e superare poi l’hegelismo italiano con prove discrete ma non indimenticabili come Teoria dell’individuo assoluto e Fenomenologia dell’individuo assoluto. Il suo contributo sull’ermetismo, La tradizione ermetica, è pregevole, documentato, ma non è una pietra miliare. E il suo concetto di Tradizione è opinabile, come ogni tentativo che immagini una trasmissione da una notte dorata che si è persa nei secoli, là dove lo Spirito si sviluppa invece, da un passato dormiente a un risveglio di progressiva messa a fuoco. Tutto si può dire però, lo si può perfino dimenticare, ma Evola razzista e antisemita no.

La razza, certo, è un concetto da maneggiare con cura. Qualcuno ha tolto proprio il termine dai piedi, e ha fatto bene. Ma il secolo scorso la si usava in sensi teoretici, spirituali, etici. Al punto che si condannava il razzismo tedesco come ogni “ideologia nazionalista, a fondo pangermanista” perché aveva uno sfondo di “scientismo biologico”. Scrisse anzi Evola: «In ordine a queste ultime, non ebbe del tutto torto Trotsky quando definì il razzismo come un materialismo zoologico. Si fede ricorso alla biologia, alla eugenetica, alla teoria dell’ereditarietà prese come erano, cioè nei loro presupposti del tutto materialistici». 

«Quando Mussolini mi chiamò e diede l’accennato giudizio su Sintesi di dottrina della razza, disse di voler sapere come la cultura italiana aveva accolto il libro. Allora Pavolini, ministro per la cultura popolare, diramò una ‘velina’ per segnalare alla stampa quell’opera. Ma di tali veline, quasi sempre sollecitate dagli autori, se ne inviava una quantità; vi si era abituati, sicché alla segnalazione del mio libro non si fece quasi caso. Venutone a sapere, Mussolini si adirò e fece ripetere in forma categorica la segnalazione. Naturalmente, allora venne giù una pioggia di recensioni, a partire dall’aulico Corriere della Sera da altri grossi giornali che mai si erano degnati occuparsi dei miei libri. È così che molti in Italia vennero a conoscermi solo per essere l’autore di un libro sulla razza e che mi viene applicata l’etichetta, non facilmente staccabile, di “razzista”, quasi che di null’altro io mi fossi occupato. […] In realtà io mi ero sforzato di applicare ai problemi della razza dei principi di carattere superiore e spirituale, si trattava per me di un dominio del tutto subordinato, e lo scopo principale era di combattere gli errori delle varietà del razzismo materialista e primitivissimo affacciatosi in Germania, che alcuni in Italia si accingevano a riprodurre dilettantisticamente. Anche in questo dominio io mi tenevo fedele alla mia linea, e nell’essenziale non vi è nulla di quanto allora scrissi che io rinneghi: pur conoscendo l’assoluta mancanza di senso che praticamente avrebbe, oggi, il riprendere simili problemi». Fu anche per questa ragione che nel 1959 Evola scrisse di non voler più ristampare i suoi scritti sulla razza.

«Il che vale per lo stesso problema ebraico. Il modo con cui l’avevo considerato era assai diverso da quello proprio al volgare antisemitismo. L’azione dell’ebraismo nella società e nella cultura moderno, lungo due linee principali, quella dell’internazionale capitalista e quella di un fermento rivoluzionario e corrosivo, è difficilmente contestabile. Ma io cercai di mostrare che codesta azione è stata svolta essenzialmente da un elemento ebraico secolarizzato, staccatosi dalla sua antica tradizione, nel quale alcuni aspetti di essa avevano assunto forme distorte e materializzate e nel quale si erano liberati gli istinti, in parte frenati da quella tradizione, di una determinata sostanza umana. Contro la tradizione ebraica in senso proprio avevo poco da eccepire, e spesso nei miei libri su argomenti esoterici avevo citato la Kabbala, antichi testi ebraici sapienziali e autori ebrei (a parte la mia valorizzazione di Michelstaedter, che era ebreo, e il mio interesse per un altro ebreo, Weininger, della cui opera principale curai una nuova traduzione in italiano. […] Infine sul piano delle forze storiche non mancai di accusare non solo l’unilateralezza ma anche la pericolosità di un antisemitismo fanatico e visionario, ciò, anche nell’introduzione che scrissi per la ristampa, curata da Preziosi, dei famosi e discusissimi Protocolli dei Savi di Sion. Rilevai cioè quanto fosse pericoloso credere che solo l’ebraismo sia il nemico da combattere».

«Infine non occorre nemmeno accennare che né io, né i miei amici in Germania sapevamo degli eccessi nazisti in Germania contro gli ebrei e che, se ne avessimo saputo, in alcun modo avremmo potuto approvarli».

Certo, Evola aveva dello Stato un concetto anni luce diverso dall’idea delle liberal-democrazie. Lo Stato non si compone delle libertà di tutti, come in Mazzini, come in Hegel. «Lo Stato non è l’espressione della società. La società è – in senso Aristotelico – la “materia”, lo Stato “la forma”. Non diversi rapporti devono intercorrere – fra Stato e nazione o popolo (demos): il primo corrisponde al principio maschile e spirituale, il secondo al principio femminile e materiale. Ed è per questo che nell’antica romanità ‘l’idea di Stato e di Imperium – della sacra potestà – si collegò col culto simbolico di divinità maschili del cielo, della luce, del sopramondo, nella sua opposizione alla regione oscura delle Madri e delle divinità ctoniche».

Foto: Mostri di un olocausto surreale di Don Sniegowski | CC BY-NC-SA 2.0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

Oggi i rapporti epistolari non esistono nemmeno più. Figuriamoci. Abbiamo messaggi istantanei, perché la nostra società va veloce. Persino le...

La crisi di identità della sinistra italiana

21 gennaio 1793, morte del re

Che Luigi Capeto avesse una qualche presenza di spirito lo si comprende dalle sue ultime parole davanti al patibolo. Chiese...

Ci mancava proprio l’ultimo libro di Ratzinger

Presto avremo la possibilità di leggere l'ultimo libro di Ratzinger su cosa sia il cristianesimo. Si tratta del testamento spirituale...

Prossimo articolo
Una campagna elettorale che non sarebbe mai dovuta iniziare

Una campagna elettorale che non sarebbe mai dovuta iniziare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Un successo per la Francia, per l’Europa, per l’Italia

Un successo per la Francia, per l’Europa, per l’Italia

Perché Biden ha ragione a parlare di genocidio

Quel doppio movimento di Michail Gorbaciov

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA