domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La Romania in prima linea nel sostegno all’Ucraina

Antoniu Martin di Antoniu Martin
16 Settembre 2023
in Guerra in Ucraina
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Parte attiva delle decisioni della NATO

Si può apprezzare che nel contesto della guerra in Ucraina l’obiettivo strategico della Romania è il consolidamento del fianco orientale della NATO. In quanto Stato membro della NATO, la Romania ha costantemente agito per rafforzare la presenza militare dell’Alleanza nella regione dell’Europa orientale. Il rafforzamento delle capacità militari sul fianco orientale era il principale obiettivo strategico di Bucarest all’interno dell’Alleanza del Nord Atlantico. Era ovvio che nel nuovo contesto di sicurezza, il ruolo della Romania nella regione del Mar Nero sarà sempre più importante in termini di stabilità. Al vertice straordinario della NATO tenutosi a Bruxelles il 24 marzo 2022, è stato deciso, in risposta alle azioni della Federazione Russa, di schierare la Forza di Risposta e collocare 40.000 soldati sul fianco orientale, oltre a significative capacità aeree e navali. Furono istituiti quattro Gruppi di Combattimento, di cui uno in Romania.

Successivamente, al vertice della NATO a Madrid, si è deciso di schierare ulteriori forze nella regione dell’Europa orientale per sviluppare la struttura dei Gruppi di Combattimento. E in questo senso, la Romania ha dato un contributo sostanziale alla difesa collettiva della NATO e al rafforzamento delle capacità dell’Alleanza, agendo come garante della sicurezza e della stabilità nella regione del Mar Nero. Inoltre, l’importanza strategica del Mar Nero è stata inclusa, su iniziativa della Romania, nel “Nuovo Concetto Strategico” adottato al vertice della NATO a Madrid. Dal 2023, la Romania ha aumentato al 2,5% la percentuale del PIL (Prodotto Interno Lordo) destinata alla difesa, secondo gli impegni assunti. La preoccupazione della Romania relativa all’aumento della resilienza strategica nella regione del Mar Nero si è tradotta in progetti che contribuiranno in modo significativo al consolidamento dell’indipendenza energetica dell’UE. Queste decisioni strategiche sono state riconfermate anche in occasione dell’incontro dei ministri degli Esteri dei paesi NATO svoltosi a Bucarest a fine novembre 2022, un evento che ha rappresentato un vero e proprio successo politico-diplomatico e ha ribadito il ruolo sempre più importante della Romania e della diplomazia proattiva manifestata dalla stessa. Il carattere proattivo della politica estera rumena si è riflesso anche nella Dichiarazione finale del vertice NATO di Vilnius, nella quale si afferma il sostegno all’integrità territoriale e alla sovranità della Repubblica di Moldavia. È noto che la stabilità e l’integrità della Repubblica di Moldavia, così come il suo orientamento filo occidentale, sono una preoccupazione costante della Romania. A margine del vertice di Vilnius, la Romania ha intrapreso, insieme ad altri stati della NATO, la creazione di un centro per l’addestramento dei piloti degli stati membri e di alcuni piloti ucraini, per manovrare gli aerei F-16.

Attraverso azioni mirate in molteplici ambiti – dall’accoglienza e gestione esemplare dei profughi ucraini, alla facilitazione del transito del grano attraverso i porti rumeni sul Danubio e fino a misure di carattere diplomatico, logistico e formativo – la Romania è senza dubbio nella prima linea di sostegno all’Ucraina.

Annientamento della propaganda russa

Una componente fondamentale della guerra ibrida condotta dalla Federazione Russa contro la NATO e l’UE, e implicitamente contro la Romania, è la propaganda. Se inizialmente, con lo scoppio della guerra, la propaganda russa in Romania si concentrava sulla relativizzazione del sostegno euro-atlantico all’Ucraina – un aspetto che non ha avuto presa sull’opinione pubblica, dato che i rumeni sostengono massicciamente i profughi ucraini – in seguito l’approccio russo si è sfumato, il tentativo di rendere vulnerabile la democrazia rumena e la diluizione dell’orientamento filo-occidentale della Romania. Conoscendo l’avversione storica verso l’imperialismo russo, la propaganda russa non mira a rendere l’opinione pubblica rumena filo-russa, ma solo a produrre dissenso e sfiducia nella società.           Secondo alcuni studi sociologici realizzati da think-tank specializzati in Romania, qui la propaganda russa non ha avuto alcun effetto presso l’opinione pubblica, poiché i rumeni, nella stragrande maggioranza, continuano a esprimersi a favore del sostegno all’Ucraina. Anche i tentativi di sfruttare alcuni segmenti nazionalisti in Romania facendo circolare possibili offerte territoriali non hanno avuto l’effetto atteso, così come non hanno avuto successo nemmeno lo sfruttamento dei timori naturali legati alla crisi energetica o all’inflazione. Inoltre, bisogna sottolineare che la Romania ha agito con fermezza, fin dall’inizio della guerra, per annientare gli strumenti di propaganda russi. Così, alla fine di febbraio 2022, Bucarest ha vietato i canali ufficiali di propaganda russa Sputnik e Russia Today, nonché nove siti che diffondono notizie false.           

Reazioni diplomatiche decise

Il 21 febbraio 2023 il Centro russo di scienza e cultura a Bucarest è stato sospeso, poiché le autorità rumene hanno ritenuto che questa istituzione si fosse trasformata in un veicolo di propaganda per giustificare l’invasione dell’Ucraina e trasmettere messaggi antioccidentali. Nel messaggio presentato all’ambasciatore russo sono state esposte le ripetute situazioni in cui il centro si è impegnato a distorcere la realtà a livello dell’opinione pubblica romena: “Il centro si è allontanato notevolmente dagli obiettivi naturali di rafforzamento dei legami culturali e si è rivolto, purtroppo, in uno strumento di propaganda, disinformazione ed esonero dei crimini di guerra della Federazione Russa”. Il messaggio è inequivocabile e mette in luce la fermezza decisionale di Bucarest. L’8 giugno la Romania ha deciso di ridurre il personale diplomatico e tecnico della Federazione Russa a Bucarest, di fatto 40 persone, un fatto che riflette l’attuale livello delle relazioni bilaterali, drasticamente ridotte dopo l’inizio della guerra da parte del Cremlino. Si tratta di un altro modo con cui la diplomazia rumena sancisce la politica di aggressione di Mosca.

Una società eminentemente filooccidentale

Come ho dimostrato sopra, la società rumena non è stata deviata dalla sua traiettoria filo-occidentale. I valori tipici europei sono profondamente interiorizzati dalla stragrande maggioranza della popolazione rumena. Da questo punto di vista, forse la più rilevante è la posizione della Comunità dei russi lipovani in Romania, espressa dal suo presidente, il deputato Silviu Feodor. Esso afferma che i russi lipovani qui formano una comunità perfettamente integrata nella società rumena, assumendo gli stessi valori e interessi di qualsiasi rumeno. I russi lipovani in Romania non sostengono le azioni di Mosca in Ucraina, ma si identificano con i valori rumeni e occidentali. Inoltre, come ha dichiarato in un comunicato stampa il deputato Feodor, la comunità di russi lipovani mostra la sua solidarietà ai rifugiati ucraini, offrendo sostegno alle famiglie che hanno bisogno di fuggire dalla guerra.

Anche se in Romania ci sono, come ovunque in Europa, alcune correnti sovraniste o nazionaliste, queste sono state generate da condizioni interne – crisi economica, inflazione – e in nessun modo da influenze esterne. Come membro della NATO dal 2004 e dell’Unione Europea dal 2007, la Romania ha fatto notevoli progressi nella direzione dello sviluppo, essendo attualmente uno dei paesi europei più attraenti per gli investimenti stranieri. Con una politica estera proattiva, con iniziative strategiche a livello NATO e UE, questo paese è attualmente un vero fornitore di sicurezza.

Foto Dipartimento Protezione Civile | Arrivo in Romania del materiale sanitario per l’assistenza della popolazione ucraina in fuga dalla guerra | CC BY 2.0

Antoniu Martin

Antoniu Martin

Antoniu Martin, storico rumeno e analista politico. Le sue aree di interesse sono il totalitarismo e la democrazia nel XX secolo, la costruzione europea, il multiculturalismo, la geopolitica e le relazioni internazionali. Ha pubblicato opere sulla storia del comunismo rumeno e internazionale e sulla storia del fenomeno iniziatico nello spazio dell'Europa centro-orientale. È editorialista per diverse pubblicazioni in Romania e in Italia, dove scrive articoli nel campo delle relazioni internazionali.

Altri Articoli

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica

Nel contesto della guerra in Ucraina, la regione dei Balcani occidentali è diventata una zona di massimo interesse per l'Unione...

La mediazione, il rischio della guerra nucleare

La mediazione, il rischio della guerra nucleare

Superato il 500esimo giorno di guerra nello stato confusionale in cui si trova il fronte dopo la marcia della Wagner...

Quando i russi festeggiavano la vittoria di Austerlitz

Quando i russi festeggiavano la vittoria di Austerlitz

Per valutare gli effetti di quella che dovrebbe essere una controffensiva dell'esercito ucraino abbiamo seguito tre principali fonti di informazione,...

La prossima rivoluzione russa

Circola un video surreale di Putin chino su una mappa francese del '700 dove non si riesce a trovare un'Ucraina...

Prossimo articolo
Il movimentismo  proposta di governo

Meglio non mandarla in tv

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Suppletive. L’unione romana del PRI con Valerio Casini

II Pri della Regione Lazio sostiene D’Amato

Ci sarà ancora una Russia fra duecento anni?

Eguaglianza, Fraternità, Libertà

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA