martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il cadavere di Moro ancora vivo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
14 Maggio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

È stata una scelta felice quella di Rai tre di rimandare in onda, a solo un anno di distanza dalla prima visione, lo sceneggiato di Marco Bellocchio, Esterno notte, sul sequestro di Aldo Moro, nel 45esimo anniversario della morte. Anche se la versione di Bellocchio non può prescindere dalla rielaborazione artistica dell’autore, il documento è destinato a fare storia, in particolare quella della televisione pubblica che ha commissionato e prodotto una simile rappresentazione. Sul sequestro Moro sempre Bellocchio si era cimentato nel 2003 con “Buongiorno notte”. Lo sceneggiato Rai è molto più ricco. Offre uno scorcio politico di cui era affatto priva la versione cinematografica precedente. Il sequestro Moro avviene a ridosso della seduta della Camera in cui si vota la fiducia al governo Andreotti con l’ingresso in maggioranza del partito comunista. Un’impresa che il presidente democristiano si era messo sulle spalle, con tutta la sua determinazione e la sua energia. Non è tanto importante per Bellocchio capire un passaggio così rilevante della vita politica interna ed internazionale, Bellocchio non è uno storico. Piuttosto è affascinato dalle resistenze a un simile ampliamento della base parlamentare del governo, il Pci era ancora legato a Mosca, all’altra parte della cortina di ferro. Se il centrosinistra era stato già di per se problematico, servì il nulla osta di Kennedy, quale sarebbe stata la ricaduta con il Pci? E se la Dc era stata così riottosa a farsi convincere a compiere un simile passo, il Pci come viveva la scelta inedita? Fino al 1975, lo Stato democristiano era visto da quel partito in piena continuità con quello fascista. Era stato Pietro Ingrao a sfatare il tabù, Masse e potere, Editori riuniti, e diventare presidente della Camera.

Bellocchio ha un sospetto. Senza l’effetto del sequestro, i gruppi parlamentari comunisti avrebbero potuto contraddire la linea nazionale. Senza la morte di Moro, il governo Andreotti sarebbe saltato. È un aspetto molto delicato da gestire. Il distacco e la criminalizzazione delle brigate rosse da parte dal partito comunista. Le Br non sono più “compagni che sbagliavano”, sono assassini. La strategia della fermezza si inserisce in una dialettica per cui non è tanto lo Stato che deve mostrarsi saldo, ma il mondo socialista, la sinistra marxista, che deve isolare la componente che lotta con le armi per la presa del potere. Il potere si prende in Parlamento, alla faccia di Vladimir Ulyanov Lenin.

Perché non cercare comunque una estrema mediazione anche con i disgraziati puri leninisti rimasti? In fondo Moro stesso è disposto al riconoscimento, alla trattativa: perché rifiutarla e condannarlo? Bellocchio ricorre alla suggestione più che alla documentazione, ma il punto è storicamente accertato, solo un pazzo può chiedere allo Stato di cedere. Moro è condannato, la tesi dello sceneggiato è che la Dc, il governo uccidono Moro, quando le Br premono solo il grilletto. Si pretende che lo statista difenda il punto di vista dello Stato. Moro che dice perché dovrei essere pazzo solo perché voglio salvare la mia vita, crea sconcerto. Eppure Moro non è affatto pazzo, invece non è disposto a immolarsi per lo Stato. Non era disposto a vedere la Dc processata nelle piazze, figurarsi se poteva accettare che la sua persona venisse condannata da dei ragazzotti senza Dio e senza legge. Lo Stato poteva salvare Moro trattando con le Br, avesse avuto a disposizione una legislazione eccezionale. La Malfa chiese in aula la pena di morte e si pensò che ebbe un attacco di bile, quando in realtà chiedeva allo Stato lo strumento per salvare Moro. Lo libero e poi soffoco tutti i brigatisti sulla base della legge, quando la Germania regolò la banda Baader Meinof, senza preoccuparsene. Ma non c’era La Malfa al vertice dello Stato, c’era la Dc che voleva i voti comunisti.

Al di là del dato politico su Moro, Bellocchio mostra un caso nel caso, ovvero come i brigatisti che pure sono tutti schedati, passino immuni alla rete dei controlli, persino in maniera paradossale, per cui sembra incredibile che non vengano presi, che tutto questo dispiegamento di forze e l’impegno profuso non portino a niente, quando pure sembrano tutti essere lì a portata di mano delle forze di polizia. Questa incredibile inefficienza, questo fallimento è la pena più grande da sopportare e probabilmente il peso che ha finito per trascinare a fondo un’intera epopea. Non è il giudizio morale sulla classe dirigente a portare alla crisi che si consumerà venticinque anni più tardi, quanto l’incapacità e la superficialità dimostrata e forse, perché no, la compiacenza.

Foto Archivio storico Camera dei Deputati, galleria

Tags: BellocchioMoro
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

I sette pilastri della saggezza

I sette pilastri della saggezza

Il governatore della Puglia Emiliano, quello dell'Emilia Romagna De Pascale, i capi dell'opposizione riformista italiana, il presidente francese Macron, e...

Il prossimo 11 settembre

Il prossimo 11 settembre

Per quanto abbia dell'incredibile, davvero ci sono organi di stampa nazionale che disaminate le ragioni per le quali Russia e...

American Beauty

American Beauty

Per avere un'idea compiuta del grado di capacità di comprensione della realtà americana dalle nostre parti, basta pensare ai commenti...

I piottari

I piottari

Anche coloro che mostrano una qualche disponibilità nei confronti del governo, saranno rimasti inquietati dalla proposta, ritirata nel giro di12...

Prossimo articolo
Academy Spadolini, domani la presentazione delle attività

Academy Spadolini, domani la presentazione delle attività

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La misura è colma

La misura è colma

Conte, il prestigiatore che fa sparire la Costituzione

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA