venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il Premio Strega, Geppi Cucciari e il cabaret

User Avatar di Mauro Cascio
8 Luglio 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Ogni anno, ogni Premio Strega, io sono qui a farmi le stesse domande. Che poi, più o meno, sono le domande che mi faccio a Sanremo. Ha a che fare, il mio interrogarmi, con la gara. Come faccio a dire che un libro è più bello di un altro? Qual è l’unità di misura della bellezza o della bravura? Posso dire, certo, che una lettura è originale, è erudita, è avvincente ma come faccio a dire che quel racconto è da preferire a quell’altro? Esiste un criterio oggettivo, una qualche misurabilità estetica, una pesistica del bello che metto in un piatto e verifico se questo, quello, o quell’altro pareggino il peso e allora se i piatti sono in equilibrio dico sì, questo libro è bello tot?

Cosa si fa invece in questi premi? Intanto si torna, intenzionalmente o inconsapevolmente non spetta a me dirlo, a confondere bellezza e gusto. Cioè io non posso dire se un romanzo è bello, posso dire se mi piace. Certo, potrei fare valutazioni tecniche sulla forma, ma un bizantinismo erudito può essere brutto e non piacermi. Allora cosa facciamo? Una conta empirica. E cioè siamo x persone a giudicare e ci mettiamo a votare. A me è piaciuto di più questo a me più quello. Stiamo ottimizzando in questo mondo un’incertezza in nome di una classificazione possibile. E facciamo finta che un’astrazione indotta da dati empirici, a me piace quello, a te quell’altro, a lui quell’altro ancora, diventi un che di universalmente valido. Con tutti i rischi del caso. Che cioè il libro più votato non sia il più bello (visto che non ci siamo affatto messi d’accordo sullo statuto della bellezza e sui criteri della sua misurabilità), ma quello che è andato incontro a un segmento di gusto, il nostro che siamo gli giurati che votano. La mossa successiva è quella di ogni ragionare alla buona e cioè ritenere che il mio gusto sia superiore a quello degli altri, perché io sono il giurato, gli altri no. Io sono colto, gli altri no. Io ho inarrivabili strumenti esegetici e valutativi, gli altri no. Si finisce allora per pettinare vezzi, per immaginarsi educatori del gusto altrui, per non dire del rischio che l’opera si faccia e diventi pedagogica nel senso più deteriore, cioè strumento di propaganda, con scarpe fucsia Valentino e coccarde queer.

Come d’aria è un bel libro? Piace? O ha colpito la biografia dell’autrice? Perché di questo parla il libro. Una grave malformazione cerebrale ha reso invalida la figlia. Si parlò di lei per una lettera che scrisse ad Augias su Repubblica rivendicando un “diritto all’aborto” per casi come il suo: «Figlia mia imperfetta, ti amo immensamente, ma avrei preferito non averti», è il titolo dell’articolo di Elena Stancanelli (la giornalista che l’ha proposta in gara). Ada D’Adamo ha anche avuto un tumore che l’ha portata alla morte, lo scorso aprile. Si tratta, dunque, di una vittoria postuma. Siamo sicuri che sia un prodotto letterario d’eccellenza, possiamo escludere del tutto che il voto non sia frutto di una condivisa emotività? Non si rischia di sacrificare alla volubilità di un giudizio immediato opere che probabilmente avrebbero meritato di più?

Per fortuna che c’è Geppi Cucciari in diretta tivvù che quest’anno ci ricorda che i libri possono leggersi anche dentro, senza rimanere per forza alla copertina. La sua presenza ci ricorda, e capirlo una volta per tutte ci evita almeno altre imbarazzanti domande, che cos’è la cultura oggi in Italia. Cabaret.

Foto CC0

User Avatar

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo terzultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. Ora è in libreria con «Un pozzo di abati e di principi». È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Fenomenologia del grigio

Fenomenologia del grigio

Rivendicando al fenomeno del grigio una riflessione più approfondita di quella che a esso è stata riservata finora, Peter Sloterdijk,...

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

“La Storia nel futuro” sarà questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande...

Genealogia del pensiero istituente

Genealogia del pensiero istituente

Questo libro di Roberto Esposito (Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023, pp. XVIII, 148) segna la stazione di arrivo...

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Ci sono due questioni intorno ad Hegel che sono caratteristica di tutti gli studi hegeliani. Da dove entrare nel suo...

Prossimo articolo
Pri Cervia, urge contenere i gabbiani reali

Pri Cervia, urge contenere i gabbiani reali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Dalla Woodstock grillina all’Alleanza per la Repubblica

Da un Papeete all’altro. La necessità di evitare le urne

Foto Sailko, Baron Antoine-Jean Gros | CC BY 3.0

Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA