domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il movimentismo proposta di governo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
14 Agosto 2023
in L'editoriale
2
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La decisione del governo di tassare gli extraprofitti bancari ha incrinato gli apprezzamenti internazionali ricevuti da Palazzo Chigi sinora. Intervenire sul sistema bancario e la pretesa di stabilire quale debba essere o non essere il giusto guadagno, ha fatto storcere la bocca agli osservatori, primi fra tutti il Financial Tmes che gode di un certo prestigio in questo ambito. Il governo aveva sondato le banche, le ha rassicurate con il suo ministro dell’Economia sulle sue intenzioni e poi ha fatto altrimenti. In casi simili servirebbe almeno una qualche maniera, è mancata pure questa. Chi ha scritto che è sembrato di vedere un elefante in una cristalleria, ha definito bene lo stile Salvini-Meloni. Poi non è affatto detto che i soldi recuperati servano davvero ad aiutare i ceti più deboli, piuttosto che a fare cassa, perché questa langue. Nel caso dei ristori dell’Emilia Romagna, l’onorevole Meloni ha detto al presidente della Regione Bonaccini di avere troppa fretta e può essere. Il governo invece sembra non averne per niente, tanto che se n’è già andato in vacanza da una settimana. Se poi si volesse dare credito al governo, magari si è mosso male con le migliori intenzioni, c’è un altra questione che preoccupa. Il presidente del Consiglio si è prodigata con grande slancio sul fronte della lotta alla migrazione anche in risposta al disastro di Cutro e questo può essere apprezzato. Ha cercato di coinvolgere la Tunisia, l’Unione europea, persino, chissà perché, il governo olandese. Ha lanciato per quanto fumosamente “un piano Mattei”, tenuto meeting internazionali e quant’altro. A tutt’oggi gli sbarchi in Italia sono aumentati del cento per cento rispetto all’anno scorso. Il vice sindaco di Pantelleria ha detto ai telegiornali che non bisogna preoccuparsi delle mille persone che arrivano al giorno al netto di quelle che annegano a poche miglia dalle nostre coste, la situazione è sotto controllo. Beato chi ci crede. L’anno scorso Fratelli d’Italia tuonava contro poche centinaia di sbarchi e chiedeva il blocco navale. Non parliamo della Lega che al governo con Conte, lui non ne sapeva nulla ovvio, invece non voleva nemmeno prestare soccorso a dei derelitti raccolti da una nostra guardiacostiera. Adesso trasferiscono tranquillamente migliaia di migranti da un hotspot all’altro e il ministro Tajani ha dichiarato di voler soccorrere pure coloro che vagano nel deserto, per la ragione che la Tunisia li respinge. Magari Tunisi crede di onorare gli impegni presi con Roma. Dulcis in fundo la crisi in Niger, dove l’Italia è già uscita di scena con la coda fra le gambe.

Mettendo insieme tutti questi elementi e altri ancora se ne potrebbero aggiungere, davvero non si capisce quali successi del governo siano andati a spiegare ai bagnanti ad Ostia gli esponenti di Fratelli d’Italia il primo weekend di agosto. Manco al mare ti lasciano in pace. È più facile che chi sta in spiaggia si convinca piuttosto, come ha detto in un’intervista a Repubblica l’onorevole Patanuelli, che a questo punto il governo “prima se ne va meglio è”. Impossibile dargli torto. Si tratta solo di capire quale sarebbe l’alternativa, perché ammesso che Conte e la Schlien con l’aggiunta di Calenda siano la soluzione più immediata, questa presenta un difetto di partenza, ovvero la differenza sulla politica in Ucraina, l’unica cosa che tiene in linea l’Italia con il resto della comunità occidentale e che ha portato l’onorevole Meloni alla Casa Bianca ospite di Biden, tanto che Schlein deve recarsi a palazzo Chigi a discutere le sue proposte. Rovesciata questa maggioranza per l’allegra combriccola che chiede il salario minimo, non sappiamo se poi questa si riveli davvero più capace, è possibile, del governo in carica. Sappiamo invece con sicurezza che entrerebbe direttamente in crisi con le scelte dell’Ue e degli Usa sull’Ucraina che oggi sono dirimenti, magari domani meno. A parte che bisognerebbe comunque pur sempre fare i conti con l’elettorato, abbiamo ancora uno straccio di costituzione democratica, dettaglio insignificante per forze politiche che hanno messo il coprifuoco. Fino a quando la situazione in Ucraina non sarà mutata, questo governo ce lo teniamo. Se poi si tratta di costruire un’alternativa che affronta un po’ più seriamente i problemi di come li affronta l’opposizione, sarebbe meglio.

L’opinione pubblica ha registrato con una certa considerazione, la scomparsa di un intellettuale quale fu Mario Tronti a suo modo influente soprattutto negli anni ’60 e settanta nel secolo scorso. Poi vinse le elezioni la signora Thatcher e proprio nel paese in cui Tronti aveva previsto scientificamente la rivoluzione proletaria prossima a venire. A parte le bizzarrie tipiche dei marxisti, Mario Tronti era comunque una personalità di un certo spicco. Un suo allievo diretto e di successo è il professor Cacciari che comunque non ha simpatie per questo governo. Come ha definito il professor Cacciari la proposta del salario minimo Conte, Schlein, Celenda? “Ridicola e patetica”. Un tempo gli intellettuali come Tronti servivano a sostenere le proposte delle opposizioni, non a demolirle.

Foto dal sito ufficiale del partito democratico

Tags: CacciariTronti
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
Il fantasma della strage di Stato

Un governo degno di questo nome

Comments 2

  1. Angelo minguzzi says:
    2 mesi ago

    Non ci ho capito molto.
    Come si fa per andare al governo al posto della destra?
    E cosa fareste voi per l’Ucraina?

    Rispondi
  2. User Avatar Riccardo Bruno says:
    2 mesi ago

    Per andare al governo al posto della destra serve un progetto che convinca la maggioranza degli italiani. Per l’Ucraina la strada è dettata dagli organismi internazionali a cui appartiene l’Italia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il giorno più lungo dello speciale della Sette di Mentana

I caposaldi della politica repubblicana nel discorso di Mattarella

De Angelis, la mobilità come sistema

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA