lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Incontri con la politica. In libreria Francesco Nucara

Mauro Cascio di Mauro Cascio
19 Ottobre 2021
in Cultura, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Quella di Francesco Nucara è una fede. Laica, certo, ma pur sempre una fede. Credi in un bouquet di valori e il resto è discesa che fai con convinzione. Questo emerge in questo libro fatto di riflessioni e di incontri: quando hai la schiettezza dalla tua, tutto è efficace. Gli incontri sono in tutto 13, repubblicani e no, ma non è una galleria o una raccolta, perché è la passione che svolge la narrazione. Non è una cosa che sta lì, nella memoria, e che tiri su per stupire, è la tua vita, che si intreccia con la storia. Tredici ritratti (Michele Cifarelli, Emanuele Terrana, Oddo Biasini, Ugo La Malfa, Randolfo Pacciardi, Silvio Berlusconi, Stelio De Carolis, Antonio Del Pennino, Giovanni Spadolini, Giorgio La Malfa, Bruno Visentini, Enrico Cuccia) sono gli incontri di sessant’anni. Con personaggi carismatici, intellettuali, potenti, e “figli di Dio”: «Giorgio La Malfa da bambino si aggrappava alle tende e le tirava giorno. Gli lasciavano fare quel che voleva. Insomma era un bambino maleducato… lo è rimasto». Questo scappò a Visentini nel corso di una cena a Carrara. E cosa succede normalmente in una cena tra amici? Si parla in libertà, è il minimo. Solo che quella sera a tavola  c’era anche Francesco Merlo del Corriere della Sera. Così questa storia di La Malfa e delle tende finì sul giornale la mattina dopo.

Se li conti sono sessant’anni, dicevamo. Definirsi o sparire, ammoniva Giovanni Bovio, e certo la passione in questo consisteva: nel mettersi definitivamente a fuoco, a partire da quel conflitto sottotraccia presente dal passaggio dalla generazione di Giovanni Conti e Randolfo Pacciardi ai lamalfiani, cioè il conflitto tra i mazziniani e gli azionisti “che misuravano la distanza tra il sogno di una forza a vocazione popolare e la realtà di una nomenklatura elitaria. Scontro sanguigno, mai sedato nemmeno dalla fratellanza che univa molti di loro sotto il simbolo del compasso. «Presidente, si dice che lei sia massone», fu chiesto a Giovanni Spadolini. «E voi lasciatelo dire»‚ ebbe a rispondere. «Lasciate che circoli la voce». Del resto era massone uno dei primi riferimenti dell’autore: Emanuele Terranache, una volta al Ministero, si circondò di massoni.

«Secondo gli “acculturati”», scrive Nucara, «il Pri è un partito interclassista. E invece no! Il Pri è un Partito Popolare. Prova ne sia che fino all’avvento del Partito d’Azione i segretari nazionali erano “figli del popolo”: Giovanni Conti figlio di un artigiano delle calzature, Randolfo Pacciardi figlio di un manovratore delle Ferrovie e, ultimo ma non ultimo, Ugo La Malfa figlio di maresciallo di Pubblica Sicurezza». «Io trascorsi la mia infanzia […] collaborando con i miei genitori, non in buona salute, nella gestione di un negozio di generi alimentari e, per come potevo, a quell’età, accompagnando e aiutando mia nonna nella terra di nostra proprietà in campagna. La domenica, con un sacco pieno di ghiaccio, mi ‘distaccavo’ nei campetti di calcio, in periferia, a vendere ‘gazzose’».

«Con l’arrivo degli Azionisti il Pri continuò a prendere i voti del popolo, ma con lo sguardo rivolto verso l’élite. Non è che le due cose fossero inconciliabili, ma la società si stava trasformando rapidamente[…]. Giorgio La Malfa ha rappresentato l’altra faccia della medaglia, quella delle élite. A mio convinto avviso, non ha saputo conciliare i due aspetti, élite e popolo, provocando un continuo logoramento che ha distrutto il Pri attraverso continui cambiamenti, risultato di “suggerimenti” più di convinzioni».

Francesco Nucara figlio del popolo, dunque. Quando andò a tirare la giacchetta a Visentini per un trasferimento, questi, aristocraticamente seccato, gli fece: «Sempre a pensare a quello voi meridionali». E la risposta fu: «Nella mia Calabria il campanello di casa suona alle 5.30 del mattino. In genere sono contadini che raccomandano il figlio. Vorrei essere svegliato, come lei, da una telefonata di Gianni Agnelli o di Carlo De Benedetti».

Francesco Nucara, orgoglioso, testardo, calabrese. Quando Berlusconi per prenderlo in giro gli chiese: «Ma tu, quanti voi hai?», lui fu pronto a rispondergli: «Se avessi i voti non starei qui, ma sarei al mio partito a preparare la lista; io ho una cosa che lei non ha e non può comprare: la storia». E niente, il senso del libro sta tutto qui.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
A dicembre il nuovo numero dell’Almanacco Repubblicano

A dicembre il nuovo numero dell’Almanacco Repubblicano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Guidazzi, la segreteria si unisce al dolore

Guidazzi, la segreteria si unisce al dolore

I numeri della disfatta di Putin nell’osservatorio militare olandese

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA