mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

«Io giro molto in Vespa. E questo mi predispone all’ascolto»

Mauro Cascio di Mauro Cascio
27 Settembre 2021
in Attualità / Politica, Il Pri informa
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Milano è una città complessa. Guai a volerla capire e a mettergli un’etichetta sola. Perché ti perdi il resto. Certo è il cuore dello sviluppo, è la moda, è la finanza, ma è anche stratificazione urbana, è anche degrado sociale, è anche periferia. C’è ancora la Milano da bere, ma c’è soprattutto la Milano da aiutare, che ha perso la lucidità in fondo ad un bicchiere. Ne parliamo con Luca Bernardo, candidato sindaco per il centrodestra».

Questioni complesse vogliono risposte complesse. Non c’è niente di peggio che offrire ricette semplici…

«La città bisogna sentirla tutta. Io giro in vespa. Abito in centro ma per lavoro mi devo spesso recare fuori. La vespa è la metafora dell’ascolto. Perché ti consente di muoverti agevolmente, di spostarti. E se non ascolti, se non ti fai carico dei problemi e delle sensibilità degli altri, allora perdi. Sala sta sbagliando campagna elettorale, secondo me. La sta buttando tutta sui temi nazionali. Cose trite e ritrite che non caratterizzano Milano, oltretutto. Ripete discorsi già fatti per andare sul sicuro. No. Milano ha la sua specificità e i suoi problemi. Soprattutto le periferie. Sono quelle che sono state ormai abbandonate dal centrosinistra. L’italiano povero non interessa».

In cosa si sente diverso da Sala?

«In molte cose. Ma siamo diversi su questo, sul sociale. Io non lascio nessuno indietro. La nostra è una partita comune. Si vince tutti o si perde tutti».

Lei dice: valorizzerò Milano come motore finanziario d’Italia…

«Bisogna sicuramente alzare il livello delle ambizioni. Milano ha bisogno di un’idea di città consapevole del suo ruolo in Italia e nel mondo. Io immagino una città verde, con una fitta rete di infrastrutture fisiche e digitali. Una città sicura che sappia risolvere i conflitti sociali. Il disagio lo si deve comprendere, lo si deve abitare. Credo molto nella funzione educativa: bene i diritti, però ci sono anche i doveri. Milano deve essere aperta e tollerante. La città del merito, se proprio vogliamo usare un slogan. Del resto gli ingredienti per eccellere li ha tutti: ha già un’università di alta qualità, una economia forte, un tessuto industriale diversificato, una posizione geografica favorevole al commercio internazionale, un city airport per la mobilità Point-to-point, un patrimonio immobiliare di assoluto pregio. E ancora qui c’è il più ampio network consolare al mondo: 123 sedi diplomatiche, più che a New York. Siamo insomma il palcoscenico mondiale per il made in Italy»

Durante la XVII legislatura venne depositato un “pacchetto Milano”. Gli avvocati Sebastiano Di Betta, Stefano Loconte, Antonio Tomassini e Bepi Pezzulli predisposero norme rispettivamente su porti franchi e Sez (Zone Economiche Special), incentivi agli investimenti nell’area metropolitana, finanza islamica e istituzione del consorzio per il distretto affari in forma di Gruppo Europeo di Interesse Economico (Gees o Eeig)…

«Occorre fare sistema. Il Pacchetto Milano permetterebbe certo all’amministrazione comunale di attivare tutte le leve competitive. Oggi molto opportunità vengono perse, e non solo da noi, perché abbiamo una scarsa attitudine a fare sistema. Se poi ci mettiamo un certo dilettantismo e un certo pressappochismo nel fare le cose, capiamo perché ci troviamo in queste condizioni. D’altra parte sperimentare e innovare, cioè cambiare, in Italia viene visto con sospetto dallo status quo. Bisogna fare sempre i conti con la conservazione. Del resto siamo il Paese che nel 1995, quando ci sono stati i primi provider che offrivano l’accesso ad internet, la bollò come un’americanata».

Con l’introduzione della Web tax l’Italia può eliminare la Tobin Tax, aumentare le entrate fiscali e rendere più attraente la Borsa di Milano, soprattutto dopo la Brexit…

«I colossi del web, cioè Google, Amazon, Facebook, possono diventare un capitolo importante per riequilibrare fisco e borsa. È una questione ci si deve porre, assieme alla regolamentazione del mercato in Italia per evitare la concorrenza sleale. E certo si deve partire da un dato: il governo Monti ha sbagliato. Erano buone e legittime le premesse, arginare la speculazione finanziaria. Ma l’obiettivo è fallito clamorosamente. Bisognava portare a casa 1 miliardo e 400 milioni, ma abbiamo incassato soltanto 400 milioni».

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Nasce l’Academy intitolata a Giovanni Spadolini

Su iniziativa di Luigi Tivelli è nata l'Academy Spadolini che si propone di contribuire a superare la preoccupante separazione fra...

De Rinaldis Saponaro a Milano per le regionali

Il segretario del partito repubblicano italiano, Corrado De Rinaldis Saponaro sarà domani 31 gennaio alla Fondazione Stelline di Corso Magenta,...

Il peso di una tradizione prestigiosa

Fusignani, sostenere le estrazioni nell’Adriatico

Il segretario del Pri di Ravenna, responsabile per la Direzione nazionale degli Enti locali del Pri, Eugenio Fusignani è intervenuto...

Suppletive. L’unione romana del PRI con Valerio Casini

Lazio regionali, i candidati del Pri nella lista civica per D’Amato presidente

Alle elezioni regionali della regione  Lazio previste per il prossimo 12 febbraio il PRI di Roma e del Lazio  sarà...

Prossimo articolo
Foto Daniel Case | CC BY-SA 3.0

Franco De Angelis: «Milano Hub finanziario del Mediterraneo»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Un mondo senza techne è un mondo molto scomodo

Un mondo senza techne è un mondo molto scomodo

Il Mazzini edulcorato delle trasmissioni Rai

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA