martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La conferenza di Wannsee

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
26 Agosto 2024
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

L’aver riportato all’interno del dibattito politico il tema dell’identità etnica degli italiani è qualcosa che era assente dai tempi delle leggi razziali. Manca giusto qualcuno che ci venga a spiegare che il popolo italiano non è una unità biologica, ma spirituale, tesi da cui razzisti più grossolani, come Rosembeeg ed Himmler in Germania, rimasero molto impressionati. Le leggi di Norimberga varate nel 1935 erano infatti arrivate ad un punto morto. La Gestapo non riusciva più a distinguere e non sapeva come comportarsi con ebrei due terzi tedeschi, o con tedeschi due terzi ebrei, con i figli tedeschi di famiglie miste, con ebrei identici ai tedeschi, e tedeschi identici agli ebrei. Si propose di sterilizzarli tutti e si decise nella conferenza convocata dalle SS a Wansee che nel dubbio fosse meglio sterminarli. Questo avvenne in un paese in cui pure l’identità nazionale era relativamente chiara. I tedeschi discendono dalle popolazioni germaniche che occupavano stanzialmente uno stesso territorio e riuniti in tribù distinte, parlavano più o meno la medesima lingua di origine svedese.

Gli italiani non possiedono simili caratteristiche perché soggetti ad invasioni dai tempi degli etruschi. I romani che sconfissero e si assimilarono agli etruschi avevano una discendenza diversa e soprattutto usavano concedere la cittadinanza alle popolazioni che combattevano nel loro esercito. Essendo Roma estesa dalla Persia alla Gran Bretagna, in Italia si trovava ogni possibile gruppo etnico già ai tempi di Stilicone e Alarico. Caduta Roma, fin dall’ottavo secolo, le repubbliche marinare estesero ulteriormente il bacino della diversità etnica della popolazione sul territorio. C’è un solo moro protagonista in tutta la drammaturgia shakespeariana e lo si trova fra i nobili al servizio dello Stato di Venezia, nel 1600. Per avere un uomo di colore parte della classe dirigente, occorreva una qualche diffusione di quella popolazione che pure non era comune nel resto dei paesi europei. Solo in Italia Shakespeare ce ne fornisce un esempio, in Spagna i mori erano stati cacciati dai Franchi.

Per questa ragione c’è da rabbrividire quando proprio il governatore del Veneto, dove appunto è collocata Venezia, si sente in dovere di far sapere, nessuno glielo ha chiesto, che la cittadinanza vada data solo in base al sangue. Ci sono milioni di cittadini italiani che il sangue li hanno tutti. tranne quello che vorrebbe probabilmente trovare il governatore del Veneto, ammesso che ne sia riuscito ad individuare uno, dato che il sangue dei veneziani è già molto diverso da quello di chi è nato a Treviso.

In Europa molti sono i popoli ed i paesi che sono stati razzisti, alcuni hanno collaborato attivamente all’olocausto, pochi si sono dati leggi razziali, L’Italia è uno fra questi. La deriva appena imboccata tanto a cuor leggero ci riporta sullo stesso percorso, soprattutto se ci si mette in testa che gli italiani derivino dai caucasici bianchi che possono essere entrati, come minoranza fra l’altro, nei confini italici quando l’impero romano assimilò i visigoti. Il paradosso di questa vicenda è che tutto dipende da un tale somaticamente identico ai tratti del presidente algerino Ben Bella, un berbero di origine marocchina. Ben Bella aveva ben chiaro chi fosse, questo che gli assomiglia sicuramente no. Bisognerebbe regalargli uno specchio.

licenza pixabay

Tags: Leggirazza
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

I sette pilastri della saggezza

I sette pilastri della saggezza

Il governatore della Puglia Emiliano, quello dell'Emilia Romagna De Pascale, i capi dell'opposizione riformista italiana, il presidente francese Macron, e...

Il prossimo 11 settembre

Il prossimo 11 settembre

Per quanto abbia dell'incredibile, davvero ci sono organi di stampa nazionale che disaminate le ragioni per le quali Russia e...

American Beauty

American Beauty

Per avere un'idea compiuta del grado di capacità di comprensione della realtà americana dalle nostre parti, basta pensare ai commenti...

I piottari

I piottari

Anche coloro che mostrano una qualche disponibilità nei confronti del governo, saranno rimasti inquietati dalla proposta, ritirata nel giro di12...

Prossimo articolo
Partecipiamo al dolore per Venanzetti

Partecipiamo al dolore per Venanzetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Addio ad Aurelio Ciccocioppo

Addio ad Aurelio Ciccocioppo

L’educazione è il pane dell’anima. La Massoneria omaggia Mazzini

L’educazione è il pane dell’anima. La Massoneria omaggia Mazzini

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA