giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La democrazia repubblicana seduta sul vulcano

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
14 Febbraio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il dato dell’astensione dal voto delle regionali di Lazio e Lombardia è tale che dovrebbe strozzare in gola il giubilo di chiunque se ne proclami vincitore. Soltanto il presidente Fontana ha mostrato preoccupazione per il fenomeno e questo dimostra una sensibilità politica che merita i consensi ricevuti, perché le due coalizioni vincenti nel Lazio e nella Lombardia hanno il 50 per cento del 40 per cento dell’elettorato. Ciò significa che basterebbe un soffio per mandarle all’aria. La loro fortuna è di avere avversari completamente privi di fiato

Sembrerebbe evidente che la maggioranza degli italiani si stia ancora interrogando su come schierarsi. Solo i cittadini romani hanno le idee chiare, non si vogliono schierare proprio. Hanno visto avvicendarsi negli anni alla Regione la sinistra e la destra e lo stesso è accaduto nella capitale, incluso l’intermezzo pentastellato. I risultati sono quelli di una città invivibile, una Regione assente e una classe politica che discute su cosa fare dei cinghiali che passeggiano per le strade mentre i gabbiani si abboffano sui cassonetti, i topi scorrazzano ovunque e in estate sono persino arrivati i calabroni asiatici, grossi come passeri. Tutto merito dei rifiuti. Facciamo il termovalorizzatore, dice questo fulmine di guerra del sindaco Gualtieri, per cui come minimo, se va bene, toccherà alla prossina amministrazione capitolina. Con buche nelle strade che sembrano voragini ed un traffico che blocca persino il presidente del Consiglio, sai cosa gli importa ai romani di chi andrà alla guida della Regione Lazio. Ma escluso, se si può escludere, il disastro di Roma dove ha votato il 33 per cento dei richiamati alle urne, come è possibile non leggere nel voto le tracce profonde del fallimento di un sistema politico nel suo complesso? Se in una democrazia matura vota anche solo un cittadino su otto, può anche andare tutto benissimo. I sette non votanti saranno pienamente soddisfatti del regime vigente, quale che sia la parte politica che lo diriga. Quindi non la situazione dell’Italia con 10 milioni di disoccupati, pensioni da fame e quelli che ti minacciano di morte se togli loro il reddito di cittadinanza.

Il malessere democratico è inevitabile quando una Repubblica eretta costituzionalmente sui partiti si ritrova gestita da leader o presunti tali e nel caso delle elezioni Regionali chiede persino di scegliere un presidente. Servirebbero allora uomini eccezionali per smuovere le masse e le coscienze. A vedere i risultati, viene da credere che dopo vent’anni, i cittadini preferirebbero che il capo della Regione se lo scegliesse piuttosto l’assemblea. Una sindrome pilatesca dettata dalla continuità degli insuccessi. Fontana che è stato comunque confermato è un bel passo avanti, ma anche perché non c’era un’altra candidatura all’altezza.

Era persino logico e scontato che i vincitori delle elezioni di 5 mesi fa reggessero le fila dei loro sostenitori e magari si rafforzassero, mentre il caso Donzelli dimostra che l’opposizione non sa che pesci prendere. L’elettorato ha compreso che la destra vuole i terroristi in galera e la sinistra abolire il 41 bis. Il Pd ancora deve scegliersi una guida e comunque ha retto meglio di quello che si poteva immaginare nello scatafascio generale. Conte, grazie a Dio, è lontanissimo dal sovrastarlo mentre il terzo polo, benedetti ragazzi, ha già dissipato un capitale. Che senso ha presentarsi in Lombardia con un proprio candidato indipendente e nel Lazio sostenerne uno comune? Soprattutto non ha senso politico alcuno proporre un candidato fuoriuscito dalla prima coalizione in Lombardia, per sostenerne un altro della seconda nel Lazio. Un terzo polo esiste se presenta un’alternativa credibile ovvero se presenta un suo candidato autonomo ovunque.

Al paese serve un altro sistema elettorale che recuperi i criteri propri dello spirito costituzionale e quindi un proporzionale senza raccolta di firme e senza sbarramento alcuno per invogliare la partecipazione della popolazione e le proposte di cui i cittadini hanno bisogno. Se i suonatori sono sempre gli stessi di un disco rotto, non le avremo mai. E serve anche un partito repubblicano capace di portare avanti una istanza democratica pura, quando tutte le forze politiche non si accorgono di essere sedute su un vulcano,

Foto CCO

Tags: regionali
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d'insieme, nessuna parte prevale sull'altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L'articolo 11 sempre...

Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Nel caso i nostri media fossero distratti, la seconda tremenda offensiva lanciata da Putin nel Donbass ad un anno di...

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella...

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di...

Prossimo articolo
Brindisi, l’impegno del Pri per l’edilizia scolastica

Brindisi, l'impegno del Pri per l'edilizia scolastica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Uno spiraglio di futuro o la solita rissa di polli nel pollaio

Valutazioni sbagliate, previsioni azzeccate

Il ringraziamento dell’Europa al presidente Mario Draghi

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA