martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La grande cultura russa e l’occidente

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
5 Settembre 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Con una conferenza tenuta nel 1925 su Goethe e Tolstoj, Thomas Mann formalizzava la salda connessione culturale fra Russia e mondo occidentale. Non importava che i contenuti tematici fra due autori di questa grandezza fossero a dir poco agli antipodi. Il genio plastico creativo era comune ad entrambi. Prima di Thomas Mann era stato il polacco Friedrich Nietzsche a ritenere l’opera di Dostoevskij cruciale per le sorti del pensiero occidentale e a darne ampia testimonianza. In tutto il novecento avremmo la conferma di queste valutazioni sotto il profilo letterario, pensiamo anche solo alla fortuna avuta da Pasternak e Solgenitsin da noi, come in campo squisitamente artistico e basterebbe ed avanzerebbe, l’opera di Kandinskij e le sue influenze. Per cui che il pontefice, durante il suo viaggio di ritorno dalla Mongolia, abbia ricordato i legami profondi fra la cultura russa e l’occidente è cosa indiscutibile. Non sarà certo il regime di Putin ad attenuarli, esattamente come non li attenuò lo stalinismo. Sarebbe altrimenti come imputare al nazismo la letteratura e l’arte tedesca, quando il nazismo ne fu di fatto il primo avversario e lo testimonia proprio un nazionalista borghese come Thomas Mann costretto all’emigrazione, ma ancora di più Marlene Dietrich che Goebbels avrebbe voluto come immagine del cinema tedesco in Germania.. In generale rivendicare una qualche forma spirituale alla base di un fenomeno politico degenerativo, sia esso il bolscevismo, che il nazismo, o l’attuale regime di Putin che raccoglie entrambi, è cosa abbastanza insensata. Nemmeno Marx avrebbe apprezzato e rivendicato l’opera del socialismo reale che si è concretizzata, in contrasto fra l’altro al suo impianto teorico, Marx era convinto della rivoluzione socialista in Inghilterra, non in Russia, così come Rousseau credeva nell’istituzione della repubblica in Svizzera, non in Francia. I regimi totalitari del ‘900, dispiace per le convinzione di Popper, nel loro complesso non hanno derivazioni filosofiche di alcun tipo. Lenin se ne interessava pochissimo, aveva litigato persino con gli accademici russi a riguardo, mentre Hitler aveva un solo libro in testa il Mein Kampf. Mussolini era influenzato al limite da Sorel, e Franco dalla lettura del Vangelo.

Cosa completamente diversa è invece se il pontefice con la grande arte russa vuole salvare l’impero di Pietro il Grande o di Caterina seconda. Perché anche se entrambi erano legati all’occidente profondamente, Pietro voleva occidentalizzare l’esercito, Caterina era tedesca, entrambi ebbero una mira espansionistica legata alla guerra. Pietro fu il primo a rivendicare la Crimea, a combattere il sultano che occupava l’Ucraina e a spingersi in Svezia. Pietro è un modello di Putin. Mentre Caterina annegò il suo progetto riformatore davanti alla Rivoluzione francese tanto da diventare una delle sovrane più reazionarie in Europa. Se si capisce perfettamente che la Chiesa cattolica nel suo complesso possa essere attratta da Caterina, certo non lo è da Bonaparte, bisognerebbe essere comunque prudenti ad indicare un modello tanto dispotico, non solo al mondo occidentale, ma persino a quello russo. Non c’è dubbio alcuno che Caterina abbia influenzato profondamente l’evoluzione successiva dello zarismo che non a caso si concluse sotto il segno di Rasputin. Rispetto alla cultura occidentale dove il peso dell’illuminismo seppe comunque farsi sentire, la Russia salvo rarissime eccezioni, Turgenev, Cernicevskij, è sempre stata assorbita da istinti retrivi. Ci sono grandi scrittori di lingua russa intenti alla critica del sistema, Gogol, Bulgakov, che in verità sono ucraini. Tolstoj che pure si rinchiuse nella Russia europea, si rivolse interamente al misticismo in maniera ancora più radicale di Dostoevskij che per lo meno era costretto a lavorare per vivere. E’ questa la differenza fra il classicismo occidentale e quello slavo. Il primo con Goethe vede lo spirito realizzarsi interamente nella vita reale. Il secondo con Tolstoj, appunto lo vede distanziarsene e allontanarsene in maniera irraggiungibile, Anche se le classi dirigenti occidentali non si possono certo ritenere all’altezza di Goethe, quelle russe soffrono pur sempre di un tolstoismo di ritorno. Ad un dato momento sono costrette a pagarlo. Solo Goethe e Tolstoj possono permettersi tanta grazia.

foto cco

Tags: GoetheTolstoj
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

I sette pilastri della saggezza

I sette pilastri della saggezza

Il governatore della Puglia Emiliano, quello dell'Emilia Romagna De Pascale, i capi dell'opposizione riformista italiana, il presidente francese Macron, e...

Il prossimo 11 settembre

Il prossimo 11 settembre

Per quanto abbia dell'incredibile, davvero ci sono organi di stampa nazionale che disaminate le ragioni per le quali Russia e...

American Beauty

American Beauty

Per avere un'idea compiuta del grado di capacità di comprensione della realtà americana dalle nostre parti, basta pensare ai commenti...

I piottari

I piottari

Anche coloro che mostrano una qualche disponibilità nei confronti del governo, saranno rimasti inquietati dalla proposta, ritirata nel giro di12...

Prossimo articolo
Il Pri di Carrara ricorda Franco Andrei

Fusignani ricorda Ezio Brini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La giustizia di cui ha bisogno il Trentino

La giustizia di cui ha bisogno il Trentino

Il negoziato Brexit è divenuto frattura geopolitica

Il negoziato Brexit è divenuto frattura geopolitica

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA